Fabjanczuk

3 persone
2 paesi
Polonia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
66.7% Concentrato

Il 66.7% delle persone con questo cognome vive in Polonia

Diversità geografica

2
paesi
Locale

Presente nel 1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,666,666,667 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Fabjanczuk è più comune

Polonia
Paese principale

Polonia

2
66.7%
1
Polonia
2
66.7%
2
Inghilterra
1
33.3%

Introduzione

Il cognome Fabjanczuk è un cognome di origine europea che, sebbene non molto diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Polonia e nelle comunità anglofone del Regno Unito. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 2 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e connessioni culturali specifiche.

Principalmente il cognome Fabjanczuk si trova in Polonia, dove la sua incidenza è notevole, e nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, dove si registra anche una presenza significativa. La storia e la cultura polacca, insieme alle migrazioni verso altri paesi anglofoni, hanno contribuito alla dispersione di questo cognome. Sebbene non sia disponibile una storia dettagliata e ampiamente documentata della sua origine, la sua struttura e distribuzione suggeriscono radici nella regione centro-orientale dell'Europa, con possibili collegamenti patronimici o toponomastici.

Questo articolo esplora in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Fabjanczuk, fornendo una panoramica completa della sua presenza in diverse regioni del mondo e del suo contesto storico-culturale.

Distribuzione geografica del cognome Fabjanczuk

Il cognome Fabjanczuk ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con una maggiore incidenza in Polonia, dove la sua presenza è più significativa. Secondo i dati, in Polonia ci sono circa 2 persone con questo cognome, il che rappresenta un'incidenza del 100% in quel paese, dato che non si registrano altre incidenze rilevanti nelle nazioni vicine o in altri continenti in numero significativo.

Fuori dalla Polonia la presenza del cognome è praticamente inesistente, anche se si registra un'incidenza di 1 persona nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra. Ciò indica che, sebbene il cognome non sia molto diffuso, ha raggiunto altri paesi attraverso la migrazione o movimenti familiari, soprattutto nei contesti della diaspora europea.

La distribuzione riflette i modelli migratori storici, in particolare l'emigrazione dei polacchi verso i paesi di lingua inglese in cerca di migliori opportunità economiche o per ragioni politiche. La presenza in Inghilterra, seppure minima, testimonia la dispersione del cognome nelle comunità di immigrati polacchi o di loro discendenti nel Regno Unito.

Rispetto ad altri cognomi di origine europea, Fabjanczuk ha un'incidenza molto bassa, forse a causa della sua possibile origine in una regione specifica oppure al fatto che si tratta di un cognome relativamente recente o poco diffuso. La concentrazione in Polonia e la presenza isolata in Inghilterra suggeriscono che la sua dispersione non è stata ancora ampia, ma è stata significativa nei contesti migratori.

Origine ed etimologia di Fabjanczuk

Il cognome Fabjanczuk ha un'origine che sembra essere legata alla regione centro-orientale dell'Europa, nello specifico alla Polonia. La struttura del cognome, con suffissi tipici polacchi, come "-czuk", indica una possibile radice patronimica o toponomastica. In polacco, i suffissi come "-czuk" sono solitamente diminutivi o indicativi di appartenenza e portano a cognomi che possono significare "figlio di" o "appartenente a" una famiglia o un luogo specifico.

L'elemento "Fabjan" nel cognome potrebbe essere correlato ad un nome proprio, forse una variante di "Fabian", nome di origine latina che significa "colui che coltiva la terra" o "il contadino". L'aggiunta del suffisso "-czuk" potrebbe indicare "figlio di Fabjan" oppure "appartenente alla famiglia di Fabjan". In questo modo, il cognome potrebbe avere un significato patronimico, segnalando una discendenza o un legame familiare con qualcuno di nome Fabjan.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, possono esistere forme simili come Fabjanczuk, Fabjančuk o Fabjanczuk, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti in diversi paesi o dei documenti storici. La presenza di varianti diverse può riflettere cambiamenti nella scrittura nel tempo o adattamenti fonetici in altre lingue.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere nato in comunità rurali o in famiglie che volevano identificare la discendenza da un antenato di nome Fabjan. La struttura del cognome indica anche che si tratta di un cognome di origine patronimica, comune nella tradizione polacca, dove molti cognomi derivano dal nome di un antenato con l'aggiunta di suffissi indicanti discendenza o appartenenza.

Presenza regionalee analisi per continenti

La presenza del cognome Fabjanczuk è concentrata soprattutto in Europa, con una forte incidenza in Polonia. La struttura e l'origine del cognome confermano le sue radici nella cultura polacca, dove sono comuni i cognomi patronimici e toponomastici. La dispersione in altri continenti, soprattutto in America e nelle comunità anglofone, è il risultato delle migrazioni, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molti polacchi emigrarono in cerca di migliori condizioni di vita.

In America Latina, sebbene non esistano dati specifici sull'incidenza del cognome Fabjanczuk, è probabile che esista nelle comunità di immigrati polacchi, soprattutto nei paesi con una storia significativa di migrazione europea, come Argentina, Brasile e Messico. Tuttavia, l'incidenza in questi paesi sarebbe molto bassa rispetto a Polonia e Regno Unito, dove si registrano i dati più specifici.

In Nord America non esistono documenti rilevanti relativi al cognome, sebbene alcuni discendenti possano esistere nelle comunità di immigrati polacchi negli Stati Uniti e in Canada. La presenza in questi paesi sarebbe ancora più scarsa, riflettendo modelli migratori simili a quelli dell'Europa e del Regno Unito.

In Asia e Africa non viene segnalata alcuna incidenza del cognome Fabjanczuk, il che riafferma il suo carattere europeo e la sua distribuzione limitata alle regioni con una storia di migrazione europea. La presenza in questi continenti sarebbe praticamente nulla, salvo casi isolati di migranti o espatriati.

In sintesi, il cognome Fabjanczuk mantiene una distribuzione geografica abbastanza ristretta, con una forte presenza in Polonia e una presenza residua nelle comunità anglofone del Regno Unito, frutto di migrazioni storiche. La dispersione negli altri continenti è minima e generalmente legata ai movimenti migratori dei polacchi verso diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Fabjanczuk

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fabjanczuk

Attualmente ci sono circa 3 persone con il cognome Fabjanczuk in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,666,666,667 nel mondo porta questo cognome. È presente in 2 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Fabjanczuk è presente in 2 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Fabjanczuk è più comune in Polonia, dove circa 2 persone lo portano. Questo rappresenta il 66.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Fabjanczuk ha un livello di concentrazione concentrato. Il 66.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Polonia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.