Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Fabijanic è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Fabijanic è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, circa 138 persone nel mondo portano questo cognome, distribuito principalmente nei paesi di lingua spagnola, in Europa e in alcune nazioni dell'Oceania e dell'Asia. L'incidenza mondiale del cognome Fabijanic rivela che la sua presenza è relativamente scarsa, ma notevole in determinati contesti culturali e geografici.
I paesi in cui questo cognome è più comune includono Stati Uniti, Germania, Argentina, Australia, Canada, Regno Unito, Svizzera, Grecia, Italia, Russia e Tailandia. La distribuzione del Fabijanic suggerisce un'origine che potrebbe essere collegata alle regioni dell'Europa centrale e orientale, con successive migrazioni verso l'America e altri continenti. La storia e la cultura di questi paesi forniscono indizi sull'origine e l'evoluzione di questo cognome, che può essere correlato a specifiche radici geografiche, patronimiche o culturali.
Distribuzione geografica del cognome Fabijanic
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Fabijanic rivela una presenza dispersa ma concentrata in alcuni paesi. L’incidenza globale è stimata in circa 138 persone, con una distribuzione che riflette specifici modelli migratori e culturali. I dati mostrano che gli Stati Uniti ospitano il maggior numero di persone con questo cognome, con circa 83 individui, che rappresentano circa il 60% del totale mondiale. Ciò indica che, negli Stati Uniti, Fabijanic è arrivato e si è affermato nelle comunità di immigrati, forse di origine europea.
In secondo luogo, in Germania ci sono circa 18 persone con questo cognome, pari a circa il 13% del totale. La presenza in Germania può essere collegata alle migrazioni europee, soprattutto dai paesi dell'Europa orientale o meridionale. L'Argentina, con 17 abitanti, rappresenta circa il 12% del totale, riflettendo la forte immigrazione europea nel Paese sudamericano, in particolare di origine italiana, spagnola e mitteleuropea.
Anche l'Australia, con 6 persone, e il Canada, con 2, mostrano una presenza significativa, probabilmente il risultato delle migrazioni dei secoli XIX e XX. Regno Unito, Svizzera, Grecia, Italia, Russia e Tailandia hanno ciascuno da 1 a 2 individui con il cognome, indicando una dispersione più limitata ma rilevante in contesti specifici. La distribuzione in questi paesi può essere collegata a movimenti migratori, relazioni culturali o collegamenti storici con l'Europa centrale e orientale.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Fabijanic ha radici europee, in particolare nelle regioni di lingua tedesca e nei paesi con una forte storia di immigrazione europea. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e l'Argentina riflette le ondate migratorie che si sono verificate nei secoli XIX e XX, portando cognomi di origine europea in altri continenti e consolidando la loro presenza nelle comunità di immigrati.
Origine ed etimologia di Fabijanic
Il cognome Fabijanic sembra avere un'origine chiaramente europea, forse da regioni dell'Europa centrale o orientale. La struttura del cognome, con desinenze in "-ic" o "-anic", è caratteristica dei cognomi di origine slava, croata, serba o bosniaca. La presenza in paesi come Germania, Italia e Russia suggerisce inoltre che potrebbe essere collegata alle comunità di immigrati in quelle regioni.
Per quanto riguarda il significato, è probabile che Fabijanic sia un cognome patronimico, derivato dal nome proprio di un antenato. La radice "Fabi-" potrebbe essere correlata al nome latino "Fabius", comune nell'antica Roma e nella tradizione cristiana. La desinenza "-janic" o "-anic" solitamente indica appartenenza o discendenza nelle lingue slave, quindi il cognome potrebbe significare "figlio di Fabi" o "appartenente alla famiglia di Fabi".
Le varianti ortografiche del cognome potrebbero includere forme come Fabijanic, Fabijanić (con l'accento sulla "i"), o varianti in diversi alfabeti e trascrizioni, soprattutto nei paesi in cui vengono utilizzati alfabeti cirillici o latini con convenzioni diverse. La storia del cognome risale probabilmente alle comunità rurali o familiari nelle regioni d'Europa dove i cognomi patronimici erano comuni per identificare gli individui in base al nome di un antenato.
Il contesto storico suggerisce che il cognome potrebbe aver avuto origine in comunità dove era preponderante la tradizione dell'uso di cognomi patronimici, e che si sia successivamente consolidato come cognome di famiglia negli atti ufficiali e nei documenti storici. ILLa migrazione di famiglie con questo cognome verso altri paesi in cerca di migliori opportunità ha contribuito alla sua dispersione globale.
Presenza regionale
La presenza del cognome Fabijanic in diverse regioni del mondo riflette specifici modelli migratori e culturali. In Europa, la sua probabile origine in regioni dell'Europa centrale e orientale, come Croazia, Serbia o Bosnia, è testimoniata dalla struttura del cognome e dalla sua distribuzione in paesi come Germania, Italia e Russia. La migrazione da queste aree verso i paesi dell'America e dell'Oceania nel XIX e XX secolo è stata fondamentale per l'espansione del cognome.
In America Latina, soprattutto in Argentina, la presenza significativa del cognome è dovuta all'immigrazione europea, in particolare italiana, spagnola e mitteleuropea. La comunità argentina è stata un punto di arrivo per molte famiglie europee, e il cognome Fabijanic è stato mantenuto nei registri di famiglia e in alcune comunità specifiche.
Negli Stati Uniti, la maggiore incidenza del cognome riflette la storia dell'immigrazione europea, soprattutto negli stati con un'elevata popolazione di immigrati dall'Europa orientale e meridionale. La presenza in Australia e Canada è legata anche alle migrazioni in cerca di opportunità nel XIX e all'inizio del XX secolo, consolidando la presenza del cognome nelle comunità di immigrati in questi paesi.
Nelle regioni meno popolate o con una minore incidenza, come Svizzera, Grecia, Italia, Russia e Tailandia, la presenza del cognome può essere legata a rapporti culturali, matrimoni internazionali o movimenti migratori specifici. La dispersione in questi paesi indica che, sebbene la presenza non sia massiccia, il cognome è arrivato e si è affermato in contesti particolari, arricchendone la storia e il significato.
Domande frequenti sul cognome Fabijanic
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fabijanic