Falavigna

2.463 persone
12 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Falavigna è più comune

#2
Brasile Brasile
1.031
persone
#1
Italia Italia
1.251
persone
#3
Argentina Argentina
125
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
50.8% Concentrato

Il 50.8% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

12
paesi
Locale

Presente nel 6.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.463
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,248,071 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Falavigna è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.251
50.8%
1
Italia
1.251
50.8%
2
Brasile
1.031
41.9%
3
Argentina
125
5.1%
4
Francia
19
0.8%
6
Svizzera
9
0.4%
7
Cile
4
0.2%
8
Australia
2
0.1%
9
Germania
1
0%

Introduzione

Il cognome Falavigna è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, le persone che portano questo cognome nel mondo sono circa 4.251, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza globale riflette una presenza notevole in paesi come Italia, Brasile e Argentina, dove il cognome ha una presenza considerevole. In Italia, probabile paese d'origine del cognome, l'incidenza raggiunge 1.251 portatori, indicando un forte radicamento in quella regione. Anche in Brasile, con 1.031 persone, e in Argentina, con 125, la presenza è significativa, suggerendo possibili movimenti migratori e collegamenti culturali. La distribuzione e la storia del cognome Falavigna offrono un interessante spaccato della sua origine, evoluzione ed espansione, che verrà esplorato in dettaglio nelle sezioni successive.

Distribuzione geografica del cognome Falavigna

Il cognome Falavigna ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea, principalmente in Italia, e la sua successiva dispersione in America e in altre regioni. L'incidenza mondiale di circa 4.251 persone indica che la sua presenza è concentrata in alcuni paesi, di cui l'Italia è l'epicentro principale. In Italia l'incidenza raggiunge i 1.251 individui, che rappresentano una quota significativa del totale mondiale, collocandolo come il Paese con la più alta prevalenza del cognome. La vicinanza culturale e linguistica con altri paesi europei spiega anche la sua presenza in Francia, dove sono registrate 19 persone, e in Germania, con solo 1 persona, anche se in misura minore.

In America, il Brasile è leader con 1.031 vettori, seguito dall'Argentina con 125, e in misura minore dal Cile, con 4 persone, e in altri paesi dell'America Latina come Uruguay e Paraguay, dove la presenza è quasi insignificante. La migrazione europea, soprattutto italiana, verso il Sud America nel XIX e XX secolo, spiega in parte questa distribuzione. Anche la presenza negli Stati Uniti, con 18 persone, riflette movimenti migratori, anche se su scala minore rispetto all'America Latina.

In Europa, oltre che in Italia, l'incidenza in Francia e Germania suggerisce che il cognome potrebbe essersi diffuso attraverso movimenti migratori interni ed esterni. La dispersione in paesi come la Svizzera, con 9 persone, e nel Regno Unito, con 1, indica una presenza residua, forse frutto di migrazioni più recenti o di antichi legami familiari. La distribuzione geografica del cognome Falavigna rivela un modello di origine europea con una significativa espansione verso l'America, principalmente in paesi con una forte storia migratoria italiana.

In sintesi, la distribuzione del cognome mostra una concentrazione in Italia, con una notevole presenza in Brasile e Argentina, e una minore dispersione negli altri paesi europei e americani. Questo modello riflette sia la storia migratoria che le connessioni culturali che hanno permesso al cognome di mantenersi e espandersi in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia di Falavigna

Il cognome Falavigna ha radici che sembrano essere profondamente legate all'Italia, nello specifico alle regioni settentrionali del Paese, dove si sono sviluppati nel corso dei secoli molti cognomi di origine toponomastica e patronimica. La struttura del cognome, con la desinenza in "-igna", suggerisce una possibile derivazione da un toponimo o da un termine descrittivo negli antichi dialetti italiani.

L'origine del cognome potrebbe essere legata ad un toponimo, cioè ad un nome di luogo divenuto poi cognome per le famiglie originarie di quella regione. La presenza in Italia, soprattutto al nord, avvalora questa ipotesi, poiché molte famiglie adottarono nomi dai luoghi di origine nel Medioevo e in epoche successive.

Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione il significato di "Falavigna". Tuttavia alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere composto da elementi che negli antichi dialetti italiani o latini sono legati a termini descrittivi o geografici. La radice "Fala-" potrebbe essere collegata a termini legati alla terra o al paesaggio, mentre "-igna" potrebbe essere una desinenza che indica appartenenza o provenienza.

A livello di varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni in documenti storici o atti civili, come "Falavigna" o "Falaigna", anche se la forma predominante è quella presentata nelpresente. La storia del cognome risale, quindi, ai tempi in cui le famiglie italiane iniziarono ad adottare cognomi in base a luoghi specifici o caratteristiche del loro ambiente.

Il contesto storico del cognome è legato alla tradizione italiana di identificare le famiglie in base al luogo di origine, soprattutto nelle regioni dove nobiltà e famiglie influenti avevano legami con territori specifici. L'espansione del cognome in altri paesi, come Brasile e Argentina, è in gran parte dovuta alla migrazione italiana nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie cercarono nuove opportunità in Sud America e portarono con sé il loro patrimonio culturale e i loro cognomi.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Falavigna mostra una presenza marcata in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza è più alta, con 1.251 persone. Ciò conferma la sua probabile origine in quella regione, dove molte famiglie adottarono cognomi legati a specifici luoghi o caratteristiche geografiche. La presenza in Francia, con 19 persone, e in Germania, con solo 1, riflette una minore dispersione, forse conseguenza di movimenti migratori o di matrimoni tra famiglie europee.

In America la presenza è notevole, con il Brasile in testa con 1.031 vettori, che rappresentano circa il 24% del totale mondiale. L'immigrazione italiana in Brasile nel XIX e all'inizio del XX secolo fu una delle principali cause di questa distribuzione, poiché molte famiglie italiane si stabilirono in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro, portando con sé cognomi e tradizioni.

Anche l'Argentina, con 125 persone, ha una presenza significativa, frutto della stessa ondata migratoria italiana arrivata in cerca di migliori opportunità. La presenza in Cile, con 4 persone, e in altri paesi dell'America Latina, anche se più piccola, indica che il cognome si è mantenuto in quelle comunità nel tempo.

In Nord America, la presenza negli Stati Uniti, con 18 persone, riflette movimenti migratori più recenti o legami familiari con le comunità italiane presenti in quel Paese. La dispersione in altri continenti, come l'Oceania, con 2 in Australia, e l'Europa Centrale, con 1 in Germania, mostra un'espansione limitata ma presente in diverse regioni.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Falavigna mostra un chiaro modello di origine europea, con una forte concentrazione in Italia, e una significativa espansione verso l'America, soprattutto nei paesi con storia migratoria italiana. La presenza in altri continenti è residuale, ma indica la dispersione globale delle famiglie che portano questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Falavigna

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Falavigna

Attualmente ci sono circa 2.463 persone con il cognome Falavigna in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,248,071 nel mondo porta questo cognome. È presente in 12 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Falavigna è presente in 12 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Falavigna è più comune in Italia, dove circa 1.251 persone lo portano. Questo rappresenta il 50.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Falavigna sono: 1. Italia (1.251 persone), 2. Brasile (1.031 persone), 3. Argentina (125 persone), 4. Francia (19 persone), e 5. Stati Uniti d'America (18 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.2% del totale mondiale.
Il cognome Falavigna ha un livello di concentrazione concentrato. Il 50.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.