Falchini

686 persone
9 paesi
Argentina paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Falchini è più comune

#2
Italia Italia
235
persone
#1
Argentina Argentina
398
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
33
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
58% Concentrato

Il 58% delle persone con questo cognome vive in Argentina

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

686
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 11,661,808 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Falchini è più comune

Argentina
Paese principale

Argentina

398
58%
1
Argentina
398
58%
2
Italia
235
34.3%
4
Brasile
8
1.2%
5
Svizzera
4
0.6%
6
Uruguay
4
0.6%
7
Venezuela
2
0.3%
8
Francia
1
0.1%
9
Cambogia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Falchini è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 398 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Falchini si trova in Italia, con un'incidenza di 235 persone, seguita dall'Argentina, con 398 persone, e in misura minore negli Stati Uniti, Brasile, Cile, Uruguay, Venezuela, Francia e Corea del Sud.

Questo cognome, probabilmente di origine italiana, ha radici che potrebbero essere legate a specifiche regioni d'Italia, e la sua presenza nei paesi dell'America Latina potrebbe essere collegata a processi migratori storici. La storia e la cultura dei luoghi in cui si ritrova il cognome Falchini offrono un contesto interessante per comprenderne l'evoluzione e la dispersione nel tempo. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Falchini

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Falchini rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Italia, con un'incidenza di 235 persone, che rappresenta circa il 59% del totale mondiale censito. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene la più alta densità di portatori del cognome, suggerendo che Falchini abbia profonde radici nel suo territorio.

L'Argentina occupa il secondo posto per incidenza, con 398 persone, che equivalgono a quasi il 100% del totale mondiale, dato che i dati disponibili indicano che l'incidenza in Argentina è la più alta. Ciò può essere interpretato come una forte presenza del cognome nel paese sudamericano, probabilmente frutto delle migrazioni italiane del XIX e XX secolo, che portarono il cognome in America Latina.

Negli Stati Uniti l'incidenza è di 33 persone, che rappresentano una percentuale più piccola, ma significativa in termini di presenza italiana nel Paese. Anche il Brasile, con 8 persone, mostra una presenza minore, così come Cile e Uruguay, con 4 persone ciascuno. Il Venezuela, con 2 persone, e Francia e Corea del Sud, con 1 persona ciascuna, completano l'elenco dei paesi con il cognome Falchini.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome abbia un'origine europea, nello specifico italiana, e che la sua dispersione in America e in altri continenti sia legata a movimenti migratori. L'elevata incidenza in Argentina, in particolare, riflette la storia dell'immigrazione italiana in quel paese, dove molti cognomi italiani si sono affermati nella popolazione locale.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Falchini mostra una distribuzione che segue gli schemi tipici dei cognomi italiani all'estero, con una forte presenza nei paesi con ondate migratorie italiane. La dispersione in paesi come Stati Uniti e Brasile indica anche che il cognome potrebbe essersi diffuso durante i processi migratori del XIX e dell'inizio del XX secolo, quando molte famiglie italiane cercarono nuove opportunità in America.

Origine ed etimologia del cognome Falchini

Il cognome Falchini ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata nei documenti storici pubblici, è contestualizzabile nell'ambito dei cognomi tradizionali italiani. La struttura del cognome, con desinenza in -ini, è tipica dei cognomi patronimici o diminutivi in Italia, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del Paese.

Una possibile etimologia suggerisce che Falchini potrebbe derivare da una forma diminutivo o patronimico relativa a un nome proprio, come "Falco" o "Falcino", che a sua volta potrebbe essere collegato a parole che significano "falco" in italiano o lingue affini. La presenza del suffisso -ini in italiano solitamente indica appartenenza o discendenza, quindi Falchini potrebbe essere interpretato come "i figli di Falco" o "piccoli falconi".

Un'altra ipotesi indica che il cognome potrebbe avere un'origine toponomastica, relativa ad una specifica località o regione d'Italia da cui è originaria la famiglia. Non esistono però testimonianze certe che colleghino Falchini ad una specifica località geografica, per cui l'ipotesi più accreditata punta ad un'origine patronimica o descrittiva.

Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Falchino, Falchini o Falcini, a seconda delle trascrizioni e degli adattamentiregionale. La presenza di queste varianti nelle documentazioni storiche può aiutare a ricostruire l'evoluzione del cognome e la sua dispersione nelle diverse regioni italiane e straniere.

Dal punto di vista culturale, i cognomi con desinenza in -ini sono solitamente caratteristici di regioni come Toscana, Emilia-Romagna e Liguria, dove è forte la tradizione dei cognomi patronimici e diminutivi. Ciò rafforza l'ipotesi che Falchini abbia radici in alcune di queste aree, sebbene la moderna dispersione abbia portato alla sua presenza in varie regioni del Paese e del mondo.

Presenza regionale

Il cognome Falchini presenta una distribuzione che riflette modelli migratori storici e culturali. In Europa, la sua presenza in Italia è predominante, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali del Paese, dove i cognomi che terminano in -ini sono comuni e sono associati a famiglie tradizionali e comunità locali.

In America, notevole è l'incidenza in Argentina, con 398 persone, che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri paesi. L'immigrazione italiana in Argentina nel XIX e all'inizio del XX secolo fu massiccia e molti cognomi italiani, tra cui Falchini, si stabilirono in diverse province, soprattutto a Buenos Aires, Córdoba e Santa Fe. La forte presenza in Argentina può anche riflettere l'integrazione delle famiglie italiane nella cultura locale, preservando il proprio cognome attraverso le generazioni.

Negli Stati Uniti, l'incidenza di 33 persone indica una presenza minore, ma rilevante, nelle comunità di immigrati italiani in stati come New York, New Jersey e Illinois. La dispersione in Brasile, Cile e Uruguay, seppur minore, testimonia anche la migrazione italiana verso il Sud America, dove i cognomi italiani si consolidarono in varie comunità.

Negli altri continenti la presenza del cognome Falchini è quasi insignificante, con segnalazioni in Francia e Corea del Sud, ciascuna con una sola incidenza. Ciò potrebbe essere dovuto a movimenti migratori più recenti o a casi isolati di persone di origine italiana che hanno portato il cognome in questi paesi.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Falchini riflette una storia di migrazione e insediamento in paesi con forte influenza italiana, soprattutto in Argentina e nelle regioni del nord Italia. La dispersione nell'America del Nord e del Sud testimonia anche l'espansione del cognome attraverso i movimenti migratori europei negli ultimi secoli.

Domande frequenti sul cognome Falchini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Falchini

Attualmente ci sono circa 686 persone con il cognome Falchini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 11,661,808 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Falchini è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Falchini è più comune in Argentina, dove circa 398 persone lo portano. Questo rappresenta il 58% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Falchini sono: 1. Argentina (398 persone), 2. Italia (235 persone), 3. Stati Uniti d'America (33 persone), 4. Brasile (8 persone), e 5. Svizzera (4 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.8% del totale mondiale.
Il cognome Falchini ha un livello di concentrazione concentrato. Il 58% di tutte le persone con questo cognome si trova in Argentina, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Falchini (1)

Paolo Falchini

1964 - Presente

Professione: nuotatore

Paese: Italia Italia