Falcinelli

3.095 persone
17 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Falcinelli è più comune

#2
Argentina Argentina
257
persone
#1
Italia Italia
2.463
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
204
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
79.6% Molto concentrato

Il 79.6% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

17
paesi
Locale

Presente nel 8.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.095
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,584,814 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Falcinelli è più comune

Italia
Paese principale

Italia

2.463
79.6%
1
Italia
2.463
79.6%
2
Argentina
257
8.3%
4
Francia
105
3.4%
5
Svizzera
22
0.7%
6
Germania
15
0.5%
7
Belgio
12
0.4%
8
Inghilterra
4
0.1%
9
Venezuela
4
0.1%
10
Australia
2
0.1%

Introduzione

Il cognome Falcinelli è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola ed europei e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.463 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome è diffuso soprattutto in Italia, suo paese d'origine, ma ha una presenza notevole anche nei paesi sudamericani, come l'Argentina, e negli Stati Uniti, riflettendo modelli migratori storici e movimenti di popolazione. Inoltre, si trova in misura minore nei paesi europei e in altre regioni del mondo, il che dimostra la sua dispersione globale. La storia e l'origine del cognome Falcinelli sono legate alle radici culturali e linguistiche italiane, e il suo studio permette di comprendere meglio le migrazioni e l'identità delle comunità che lo portano.

Distribuzione geografica del cognome Falcinelli

L'analisi della distribuzione del cognome Falcinelli rivela che la sua presenza è più significativa in Italia, con un'incidenza di circa 2.463 persone, che rappresenta la più alta concentrazione a livello mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine del cognome, mantiene una notevole prevalenza, consolidando il proprio patrimonio e il proprio carattere culturale nella regione. Tuttavia, il cognome si trova anche in altri paesi, principalmente in Sud America e Nord America, dove la diaspora italiana ha avuto un forte impatto sulla demografia locale.

In Argentina, ad esempio, ci sono circa 257 persone con il cognome Falcinelli, il che equivale a un'incidenza significativa considerando la popolazione totale del Paese. La presenza negli Stati Uniti, con circa 204 persone, riflette la migrazione italiana verso il Nord America nel corso dei secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori opportunità economiche. In Europa, oltre all'Italia, si registrano record minori in paesi come Francia (105), Svizzera (22), Germania (15), Belgio (12), e in altri paesi europei con incidenza minore, come Regno Unito, Austria, Repubblica Ceca, Danimarca, Spagna, Ungheria e Tailandia, con cifre comprese tra 1 e 4 persone ciascuno.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Falcinelli abbia profonde radici italiane, ma la sua dispersione in altri continenti risponde a movimenti migratori e relazioni storiche. La presenza in paesi come Francia e Svizzera può essere collegata alle comunità italiane stabilite in quelle regioni, mentre in America l'incidenza riflette la diaspora e l'integrazione degli immigrati italiani in diversi paesi. La bassa incidenza in paesi come Australia, Brasile, Repubblica Ceca, Danimarca, Spagna, Ungheria e Tailandia indica che, sebbene il cognome abbia raggiunto queste regioni, la sua presenza è marginale e probabilmente legata a recenti migrazioni o a specifici legami familiari.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Falcinelli mostra una chiara concentrazione in Italia, con una significativa espansione in America e in alcuni paesi europei, seguendo modelli storici di migrazione e insediamento delle comunità italiane nel mondo.

Origine ed etimologia del cognome Falcinelli

Il cognome Falcinelli ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-elli" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto delle regioni dell'Italia centro-settentrionale, e indica solitamente una forma diminutivo o patronimico che significa "figlio di" o "appartenente". La radice "Falcin-" potrebbe derivare da un nome proprio, da un luogo geografico o da una caratteristica descrittiva.

Un'ipotesi comune nell'etimologia dei cognomi italiani è che "Falcinelli" derivi da un diminutivo di "Falco", che in italiano significa "falco". In questo contesto, il cognome potrebbe essere stato originariamente un soprannome o un cognome associato a qualcuno che aveva caratteristiche legate al falco, come l'agilità, la visione acuta o il simbolismo di nobiltà e vigilanza. In alternativa potrebbe essere correlato ad una località chiamata "Falcinella" o simile, in qualche regione italiana, il che renderebbe toponomastico il cognome.

Varianti ortografiche del cognome, anche se non molto numerose, potrebbero comprendere forme come "Falcinello" o "Falcinelli" con una sola "l", a seconda delle regioni e delle trascrizioni storiche. La presenza del suffisso "-elli" nel cognome indica una possibile formazione nell'Italia centro-settentrionale, dove si trovala desinenza è frequente nei cognomi di origine patronimica o diminutiva.

Storicamente, i cognomi italiani con questa struttura cominciarono a consolidarsi nel Medioevo, legati a famiglie che adottavano nomi legati a caratteristiche fisiche, occupazioni, luoghi di origine o soprannomi. Nel caso dei Falcinelli, l'associazione con il rapace potrebbe aver contribuito alla sua diffusione in alcune regioni, soprattutto nelle zone rurali o nelle comunità dove era comune l'identificazione con animali o simboli.

In sintesi, il cognome Falcinelli ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica, con un possibile riferimento all'uccello "falco" e una formazione tipica dei cognomi italiani del centro-nord del Paese. La sua struttura e distribuzione geografica rafforzano questa ipotesi, collocandola in un contesto culturale e linguistico italiano.

Presenza regionale

Il cognome Falcinelli presenta una distribuzione che riflette sia la sua origine italiana che la sua espansione attraverso le migrazioni e le comunità immigrate. In Europa la presenza maggiore si registra in Italia, dove l'incidenza è più elevata, consolidando il carattere di cognome autoctono e tradizionale. La presenza in paesi come Francia e Svizzera indica l'esistenza di comunità italiane in quelle regioni, che hanno mantenuto il cognome attraverso generazioni.

In America, l'incidenza in Argentina e negli Stati Uniti è significativa, con 257 e 204 persone rispettivamente. L'immigrazione italiana in questi paesi nel corso dei secoli XIX e XX fu un fattore chiave nella dispersione del cognome. In Argentina la comunità italiana è stata una delle più numerose e attive e il cognome Falcinelli fa parte di quel patrimonio culturale. Negli Stati Uniti la presenza riflette le ondate migratorie e l'integrazione degli italiani nei diversi stati, soprattutto nelle aree urbane e nelle comunità a forte identità italiana.

In altri continenti, l'incidenza è molto più bassa, con registrazioni in paesi come Australia, Brasile, Repubblica Ceca, Danimarca, Spagna, Ungheria e Tailandia, ciascuno con una o poche persone che portano lo stesso cognome. Ciò potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni, matrimoni misti o alla presenza di discendenti italiani in quelle regioni.

L'andamento distributivo del cognome Falcinelli mostra una netta concentrazione in Italia, seguita da un'espansione in America e in alcuni paesi europei, in linea con i movimenti migratori storici. La presenza in regioni specifiche può anche essere collegata a comunità italiane stabili in quelle aree, che hanno tramandato il cognome di generazione in generazione.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Falcinelli riflette sia la sua origine italiana sia la sua dispersione globale, segnata da migrazioni e rapporti culturali che hanno contribuito a mantenere viva l'eredità di questa famiglia in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Falcinelli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Falcinelli

Attualmente ci sono circa 3.095 persone con il cognome Falcinelli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,584,814 nel mondo porta questo cognome. È presente in 17 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Falcinelli è presente in 17 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Falcinelli è più comune in Italia, dove circa 2.463 persone lo portano. Questo rappresenta il 79.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Falcinelli sono: 1. Italia (2.463 persone), 2. Argentina (257 persone), 3. Stati Uniti d'America (204 persone), 4. Francia (105 persone), e 5. Svizzera (22 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.6% del totale mondiale.
Il cognome Falcinelli ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 79.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.