Fanini

1.884 persone
21 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Fanini è più comune

#2
Brasile
271
persone
#1
Italia
1.269
persone
#3
Repubblica Dominicana
162
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
67.4% Concentrato

Il 67.4% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

21
paesi
Locale

Presente nel 10.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.884
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,246,285 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Fanini è più comune

Paese principale

Italia

1.269
67.4%
1
1.269
67.4%
2
271
14.4%
5
22
1.2%
6
17
0.9%
7
4
0.2%
8
4
0.2%
9
3
0.2%
10
3
0.2%

Introduzione

Il cognome Fanini è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Italia. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.269 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che Fanini è particolarmente diffuso in Italia, con una notevole incidenza, ed è presente anche nei paesi dell'America Latina e nelle comunità anglofone e francofone. Questo schema suggerisce che il cognome abbia profonde radici in Europa, precisamente in Italia, e che la sua espansione sia stata favorita dai processi migratori e dagli spostamenti delle popolazioni nel corso dei secoli. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Fanini, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa della sua storia e del suo significato.

Distribuzione geografica del cognome Fanini

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Fanini rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge un valore di 1.269 persone, che rappresenta la quota maggiore del totale mondiale. L'Italia, quindi, si posiziona come il Paese con la più alta prevalenza del cognome, riflettendo probabilmente le sue radici originarie. L'incidenza in Italia è significativa e ciò potrebbe essere correlato alla storia e alla cultura della regione, dove molti cognomi hanno radici in località specifiche o occupazioni tradizionali.

Fuori dall'Italia, Fanini è presente anche nei paesi sudamericani e nordamericani, anche se in misura minore. In Brasile, ad esempio, si contano circa 271 persone con questo cognome, indice di una presenza notevole nella regione. L'incidenza nella Repubblica Dominicana è di 162 persone e negli Stati Uniti di 117, il che suggerisce che le migrazioni italiane ed europee abbiano portato questo cognome in diversi continenti. Nei paesi francofoni come la Francia si registra un'incidenza di 22 persone, mentre in altri paesi come Argentina, Canada, Venezuela, Algeria, Nigeria, Sudafrica, Svizzera, Regno Unito, Hong Kong, Haiti, Indonesia, Kuwait, Kazakistan, Marocco e Russia la presenza è molto più bassa, con cifre che variano tra 1 e 17 persone.

Questo modello di distribuzione riflette i movimenti migratori degli ultimi decenni, in particolare la diaspora italiana in America e in altri continenti. La presenza in paesi come Brasile, Argentina e Stati Uniti si spiega in parte con le ondate migratorie del XIX e XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La dispersione nei paesi francofoni e anglofoni potrebbe essere collegata anche alle comunità di immigrati italiani ed europei che si stabilirono in quelle regioni.

Rispetto ad altri cognomi, Fanini mostra una distribuzione che, sebbene concentrata in Italia, è riuscita ad espandersi in diverse regioni del mondo, riflettendo una storia di migrazione e insediamento in diversi contesti culturali e sociali.

Origine ed etimologia del cognome Fanini

Il cognome Fanini ha radici che sembrano profondamente legate all'Italia, in particolare alle regioni settentrionali del Paese, dove sono comuni molti cognomi che terminano in "-ini". La desinenza "-ini" nei cognomi italiani indica solitamente un diminutivo o patronimico, che in molti casi significa "figlio di" o "appartenente". In questo contesto Fanini potrebbe derivare da un nome proprio, eventualmente "Fano" o "Fanino", che sarebbero forme diminutive o varianti di nomi più antichi o regionali.

Il significato del cognome può essere legato ad un nome personale o ad un luogo di origine. La radice "Fan-" potrebbe essere collegata a termini legati alla storia o alla cultura locale, sebbene non esista un'etimologia definitiva ampiamente accettata. Tuttavia, nella tradizione italiana, molti cognomi con desinenza in "-ini" hanno carattere patronimico, indicando discendenza o appartenenza a una famiglia originaria di un luogo o ad un antenato con nome simile.

Le varianti ortografiche del cognome Fanini non sono molto comuni, ma in alcuni documenti storici o in diverse regioni si può trovare scritto in modi simili, come Fanino o Fanini con lievi variazioni. La storia del cognome risale probabilmente ai secoli passati, in comunità rurali o piccoli centri dove i cognomi venivano tramandati di generazione in generazione, rispecchiando l'identitàfamiliare e regionale.

Il contesto storico del cognome suggerisce che Fanini, come molti altri cognomi italiani, abbia un'origine che unisce elementi di identità personale, geografica e sociale, che si sono mantenuti nel tempo e che ancora oggi permettono di risalire alle radici familiari e culturali di coloro che lo portano.

Presenza regionale

La presenza del cognome Fanini in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che hanno influenzato la sua attuale distribuzione. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine e di maggiore concentrazione, dove il cognome ha profonde radici nella storia e nella cultura locale. L'incidenza in Italia, con 1.269 persone, rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, consolidando il suo carattere italiano.

In America, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e portoghese, come Brasile, Argentina e Repubblica Dominicana, la presenza del cognome si è consolidata grazie alle migrazioni europee. Il Brasile, con 271 persone, e la Repubblica Dominicana, con 162, mostrano che Fanini ha raggiunto queste regioni in numero significativo, probabilmente attraverso movimenti migratori nei secoli XIX e XX. La presenza in Argentina, anche se minore, indica anche l'influenza della diaspora italiana nel paese sudamericano.

In Nord America, gli Stati Uniti contano circa 117 persone con questo cognome, risultato delle ondate migratorie che hanno portato italiani ed europei a stabilirsi in città come New York, Chicago e altri centri urbani. Anche la presenza in Canada, sebbene minore, riflette queste tendenze migratorie.

In altre regioni, come Africa, Asia e Oceania, l'incidenza è minima, con cifre comprese tra 1 e 3 persone, il che indica che la dispersione del cognome in questi continenti è molto limitata e probabilmente correlata a recenti migrazioni o movimenti specifici di individui o famiglie.

L'andamento della distribuzione del cognome Fanini mostra come le migrazioni e le connessioni culturali abbiano permesso ad un cognome con radici italiane di diffondersi nei diversi continenti, adattandosi ai diversi contesti sociali e culturali. La presenza nei paesi francofoni, anglofoni e lusofoni riflette anche l'integrazione delle comunità italiane in diversi ambienti internazionali, mantenendo viva l'identità familiare attraverso il cognome.

Domande frequenti sul cognome Fanini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fanini

Attualmente ci sono circa 1.884 persone con il cognome Fanini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,246,285 nel mondo porta questo cognome. È presente in 21 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Fanini è presente in 21 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Fanini è più comune in Italia, dove circa 1.269 persone lo portano. Questo rappresenta il 67.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Fanini sono: 1. Italia (1.269 persone), 2. Brasile (271 persone), 3. Repubblica Dominicana (162 persone), 4. Stati Uniti d'America (117 persone), e 5. Francia (22 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.7% del totale mondiale.
Il cognome Fanini ha un livello di concentrazione concentrato. Il 67.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.