Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Fartane è più comune
Belgio
Introduzione
Il cognome Fartane è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni dove migrazioni e comunità specifiche hanno contribuito alla sua diffusione. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 11 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa a livello globale. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in alcuni paesi, principalmente in Belgio, Algeria, Indonesia e Stati Uniti, con incidenze che variano da 1 a 7 persone in ciascuna nazione. La presenza del cognome nei diversi continenti fa pensare ad una storia di migrazioni e spostamenti di popolazioni che hanno portato al suo insediamento in varie regioni. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, l'analisi della sua distribuzione e delle possibili radici culturali ci consente di comprenderne meglio il contesto e il significato.
Distribuzione geografica del cognome Fartane
Il cognome Fartane ha una distribuzione geografica abbastanza specifica, con una maggiore incidenza in alcuni paesi rispetto ad altri. Secondo i dati, l’incidenza totale nel mondo è di circa 11 persone, distribuite principalmente in Belgio, Algeria, Indonesia e Stati Uniti. La concentrazione più alta si registra in Belgio, con 7 persone, che rappresentano circa il 63,6% del totale mondiale. Ciò indica che il Belgio è il paese in cui il cognome è più diffuso, probabilmente a causa di migrazioni interne o legami familiari risalenti a generazioni precedenti.
Al secondo posto troviamo l'Algeria, con 2 abitanti, che equivalgono a circa il 18,2% del totale mondiale. L'Indonesia e gli Stati Uniti hanno un'incidenza molto più bassa, con 1 persona ciascuno, che rappresenta circa il 9,1% per ciascun paese. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere correlata a migrazioni recenti o storiche, mentre in Indonesia la presenza potrebbe essere dovuta a movimenti migratori o a passati legami coloniali o commerciali.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Fartane abbia radici in Europa, più precisamente in Belgio, e che sia stato successivamente disperso attraverso migrazioni verso altri continenti. La presenza in Algeria, Indonesia e Stati Uniti riflette movimenti migratori e relazioni storiche che hanno contribuito alla dispersione del cognome. La bassa incidenza in altri paesi indica che non si tratta di un cognome molto diffuso, ma piuttosto di un nome relativamente raro, con concentrazioni specifiche in determinati luoghi.
La distribuzione può essere influenzata anche da fattori quali la migrazione, la colonizzazione e le relazioni culturali tra paesi. La presenza in Belgio, un paese con una storia di migrazione e diversità culturale, può in parte spiegare la prevalenza del cognome in quella regione. D’altro canto, la presenza in paesi come l’Algeria e l’Indonesia può essere collegata a movimenti commerciali coloniali o storici. Negli Stati Uniti, la dispersione può essere dovuta a migrazioni moderne o a familiari che hanno stabilito radici in quel paese.
Origine ed etimologia del cognome Fartane
Il cognome Fartane, data la sua bassa incidenza e distribuzione geografica, presenta un'origine che potrebbe essere collegata a radici europee, possibilmente nelle regioni di lingua francese o fiamminga, data la sua predominanza in Belgio. Non esistono però documenti storici o etimologici definitivi che confermino un significato chiaro o una radice specifica per questo cognome. La struttura del nome suggerisce che potrebbe trattarsi di un cognome toponomastico, patronimico o addirittura professionale, anche se senza prove concrete queste ipotesi rimangono nel campo delle speculazioni.
In termini di varianti ortografiche, non sono state segnalate molte alterazioni del cognome Fartane, il che indica che la sua forma originale è stata relativamente conservata nei registri. L'eventuale radice del cognome potrebbe essere correlata a un termine locale, a un toponimo o a una caratteristica geografica, anche se ciò non è stato confermato da specifici studi genealogici o etimologici.
Il contesto storico del cognome, se è di origine europea, potrebbe risalire ai tempi in cui i cognomi iniziarono a consolidarsi nei documenti medievali, possibilmente in regioni in cui le comunità avevano nomi legati a luoghi o caratteristiche fisiche. La presenza in Belgio, in particolare, suggerisce che il cognome potrebbe essere nato in una comunità con tradizioni di denominazione basate sul luogo.o in particolari caratteristiche dell'ambiente.
In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva per Fartane, la sua distribuzione e struttura suggeriscono una possibile origine europea, con radici nelle regioni francofone o fiamminghe, e una storia che potrebbe essere legata alla toponomastica o a specifiche tradizioni familiari. La bassa incidenza e la dispersione geografica rendono la sua storia ancora più interessante per i ricercatori di genealogia ed etimologia di cognomi rari.
Presenza regionale
Il cognome Fartane mostra una presenza notevolmente concentrata in alcuni continenti e regioni. In Europa, in particolare in Belgio, l’incidenza è la più alta, con 7 persone, che rappresentano una parte significativa del totale mondiale. La presenza in Belgio può essere correlata a comunità di origine fiamminga o francofona, dove i cognomi di origine locale o regionale tendono a essere mantenuti nei registri familiari e ufficiali.
In Africa, in particolare in Algeria, ci sono 2 persone con questo cognome, indicando una presenza minore ma significativa in quella regione. La storia coloniale e le migrazioni nel Nord Africa potrebbero aver facilitato l'introduzione e la conservazione del cognome in quella zona.
In Asia, in Indonesia esiste solo una persona con il cognome Fartane. La presenza in Indonesia può essere collegata a movimenti migratori, relazioni coloniali con paesi europei o anche a legami commerciali e culturali che hanno portato all'adozione o alla conservazione del cognome in quella regione.
Infine, in Nord America, precisamente negli Stati Uniti, si registra anche una sola persona con questo cognome. La presenza negli Stati Uniti può essere il risultato di migrazioni recenti o storiche, in linea con la tendenza di molte famiglie europee a stabilirsi in quel Paese in cerca di migliori opportunità o per ragioni politiche e sociali.
Nel complesso, la distribuzione regionale del cognome Fartane riflette un modello di dispersione che unisce radici europee con movimenti migratori verso altri continenti. La presenza in diverse regioni del mondo, seppure in numero ridotto, mostra la mobilità delle famiglie e i legami culturali che hanno permesso a questo cognome di sopravvivere nelle diverse comunità.
Domande frequenti sul cognome Fartane
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fartane