Ferdinandi

1.598
persone
16
paesi
Italia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ferdinandi è più comune

#2
Tanzania Tanzania
357
persone
#1
Italia Italia
858
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
149
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
53.7% Concentrato

Il 53.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

16
paesi
Locale

Presente nel 8.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.598
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 5,006,258 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ferdinandi è più comune

Italia
Paese principale

Italia

858
53.7%
1
Italia
858
53.7%
2
Tanzania
357
22.3%
4
Brasile
133
8.3%
5
Canada
36
2.3%
6
Svizzera
18
1.1%
7
Inghilterra
15
0.9%
8
Francia
12
0.8%
9
Indonesia
7
0.4%
10
Sudafrica
4
0.3%

Introduzione

Il cognome Ferdinandi è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, in Italia sono circa 858 le persone con questo cognome, che rappresenta la più alta incidenza nel mondo, seguita da paesi come Tanzania, Stati Uniti, Brasile e Canada. La distribuzione geografica rivela un pattern interessante, con una notevole concentrazione in Europa, soprattutto in Italia, e una presenza dispersa in America e in altre regioni del mondo. La storia e l'origine di questo cognome sono in gran parte legate alla tradizione italiana, anche se la sua diffusione in altri paesi potrebbe essere legata a migrazioni e movimenti storici. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le particolarità del cognome Ferdinandi, offrendo una visione completa della sua rilevanza culturale e genealogica nei diversi contesti geografici.

Distribuzione geografica del cognome Ferdinandi

Il cognome Ferdinandi ha una distribuzione geografica marcata, con un'incidenza predominante in Italia, dove sono censiti circa 858 individui con questo cognome. Si tratta della più alta concentrazione a livello mondiale, il che indica che la sua origine è probabilmente italiana o, quanto meno, ha profonde radici in quella regione. La presenza in Italia è significativa, in quanto il cognome risulta essere strettamente legato alla cultura e alla storia italiana, forse derivato da un nome proprio o da una tradizione familiare risalente a secoli fa.

Fuori dall'Italia, il cognome Ferdinandi si trova in paesi con una storia di migrazione italiana o influenza europea. In Tanzania, ad esempio, si contano circa 357 persone con questo cognome, che potrebbe essere legato ai movimenti migratori o coloniali nella regione. Negli Stati Uniti l’incidenza è di circa 149 persone, riflettendo la diaspora italiana e l’integrazione degli immigrati nelle diverse comunità del Paese. Il Brasile, con 133 incidenti, testimonia anche la presenza di questa famiglia in Sud America, probabilmente a seguito delle ondate migratorie dei secoli XIX e XX.

Altri paesi con la presenza del cognome Ferdinandi includono il Canada, con 36 incidenze, e paesi europei come la Svizzera, con 18, e il Regno Unito, con 15. Nei paesi di lingua tedesca, come la Germania, si registra un'incidenza minima, con una sola persona registrata, come in Germania e in altri paesi come Austria e Germania. La dispersione in questi paesi potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a legami familiari con l'Italia.

In Sud America, soprattutto in Brasile e Argentina, il cognome mostra una presenza notevole, anche se in numero minore rispetto all'Italia. La distribuzione in questi paesi potrebbe essere collegata all'emigrazione italiana nei secoli XIX e XX, che portò molte famiglie a stabilirsi in queste regioni, portando con sé il proprio cognome e le proprie tradizioni culturali.

In sintesi, la distribuzione del cognome Ferdinandi rivela uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una concentrazione in Italia e una presenza dispersa nei paesi con storia migratoria europea. L'incidenza in paesi africani come la Tanzania suggerisce inoltre movimenti migratori o influenze coloniali che hanno facilitato la diffusione del cognome nei diversi continenti.

Origine ed etimologia del cognome Ferdinandi

Il cognome Ferdinandi ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o derivata da un nome proprio. La forma del cognome, con la desinenza "-i", è tipica dei cognomi italiani indicanti appartenenza o discendenza, comune in molte famiglie tradizionali italiane. È probabile che il cognome derivi dal nome personale "Ferdinando", che a sua volta deriva dal germanico "Ferdinando", composto dagli elementi "fardi" (viaggio, spedizione) e "nand" (audace, coraggioso).

Il nome Ferdinando era popolare in diverse regioni europee, in particolare Germania, Austria e Spagna, ed era portato da diversi monarchi e personaggi storici. L'adozione del cognome Ferdinandi potrebbe essere avvenuta come modo per identificare discendenti o membri di una famiglia legata ad un antenato con quel nome. Il modo in cui è stato adattato nelle diverse regioni può variare, dando origine a varianti ortografiche come Ferdinando, Ferdinandi o anche Ferdinand in altre lingue.

Il significato del cognome, quindi, è legato all'idea di "coraggioso nella spedizione" o "audace nel viaggio", riflettendo forse qualità valorizzate nella cultura di origine. La presenza del cognome in Italia, in particolare, suggerisceche potrebbe essere stato utilizzato inizialmente in contesti nobiliari o presso famiglie di un certo rilievo, dato che i nomi di origine germanica ebbero una notevole influenza sulla nobiltà italiana ed europea in generale.

Per quanto riguarda le varianti, oltre a Ferdinando e Ferdinandi, in diverse regioni si possono trovare forme affini, adattate alle particolarità linguistiche e fonetiche locali. La storia del cognome è strettamente legata alla storia della nobiltà e della regalità in Europa, dove nomi come Ferdinando furono usati da monarchi e nobili, consolidando la loro presenza nei documenti storici e nelle genealogie.

In definitiva, il cognome Ferdinandi riflette un patrimonio culturale che unisce radici germaniche e italiane, con un significato che evoca coraggio e avventura, e una storia che è stata trasmessa attraverso generazioni in diversi paesi e regioni.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Ferdinandi per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione globale attraverso le migrazioni. In Europa, soprattutto in Italia, l'incidenza è la più alta, con 858 persone, che rappresenta il nucleo base e principale della famiglia. La forte presenza in Italia indica che il cognome probabilmente ha avuto origine in quella regione, affermandosi nella storia e nella cultura italiana.

Nel continente africano, la Tanzania ha un'incidenza di 357 persone con il cognome Ferdinandi. Sebbene non sia un paese di origine europea, la presenza significativa può essere collegata a movimenti migratori, colonizzazione o scambi culturali nella regione. La presenza in Tanzania potrebbe anche riflettere l'influenza di immigrati europei o italiani in alcune zone del Paese, o anche l'adozione del cognome da parte delle comunità locali in specifici contesti storici.

Il Nord e il Sud America mostrano una dispersione del cognome, con gli Stati Uniti che registrano 149 casi e il Brasile 133. La presenza in questi paesi è chiaramente legata all'emigrazione europea, in particolare italiana, nel corso dei secoli XIX e XX. La diaspora italiana è stata una delle più significative della storia moderna e molti italiani hanno portato i propri cognomi in nuovi territori, stabilendosi in comunità che mantengono viva questa eredità ancora oggi.

In Canada, con 36 incidenti, e in paesi europei come Svizzera (18) e Regno Unito (15), la presenza del cognome riflette anche movimenti migratori e legami familiari. L'incidenza nei paesi di lingua tedesca, come Germania e Austria, è molto bassa, con solo 1 o 2 casi, indicando che il cognome non è comune in quelle regioni, anche se potrebbe essere arrivato in piccoli numeri attraverso recenti migrazioni o legami familiari.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Ferdinandi mostra una chiara concentrazione in Italia, con una significativa dispersione nei paesi con storia migratoria europea, soprattutto in America e Africa. La distribuzione riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e diaspora, che hanno portato all'espansione del cognome oltre le sue radici originarie.

Domande frequenti sul cognome Ferdinandi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ferdinandi

Attualmente ci sono circa 1.598 persone con il cognome Ferdinandi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 5,006,258 nel mondo porta questo cognome. È presente in 16 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ferdinandi è presente in 16 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ferdinandi è più comune in Italia, dove circa 858 persone lo portano. Questo rappresenta il 53.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ferdinandi sono: 1. Italia (858 persone), 2. Tanzania (357 persone), 3. Stati Uniti d'America (149 persone), 4. Brasile (133 persone), e 5. Canada (36 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.9% del totale mondiale.
Il cognome Ferdinandi ha un livello di concentrazione concentrato. Il 53.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Ferdinandi (1)

Vincenzo Ferdinandi

1920 - 1990

Professione: designer

Paese: Italia Italia