Ferdani

829
persone
11
paesi
Italia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ferdani è più comune

#2
Marocco Marocco
238
persone
#1
Italia Italia
383
persone
#3
Indonesia Indonesia
84
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
46.2% Moderato

Il 46.2% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

829
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 9,650,181 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ferdani è più comune

Italia
Paese principale

Italia

383
46.2%
1
Italia
383
46.2%
2
Marocco
238
28.7%
3
Indonesia
84
10.1%
4
Francia
43
5.2%
5
Inghilterra
34
4.1%
7
Svizzera
9
1.1%
8
Argentina
5
0.6%
9
India
3
0.4%
10
Germania
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Ferdani è un cognome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 383 persone con questo cognome in Italia, 238 in Marocco, 84 in Indonesia e, in misura minore, in altri paesi come Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Svizzera, Argentina, India, Germania e Grecia. L'incidenza mondiale totale di questo cognome raggiunge un numero che, sebbene non estremamente elevato, riflette un'interessante e diversificata distribuzione nei diversi continenti e culture.

L'analisi della sua distribuzione rivela che Ferdani ha una presenza notevole nei paesi del Mediterraneo e nelle regioni con una storia di migrazione e contatti culturali con l'Europa e l'Africa. La prevalenza in Italia e Marocco, in particolare, suggerisce possibili radici nella regione del Mediterraneo, con influenze che potrebbero essere legate alla storia degli scambi commerciali, delle migrazioni o delle connessioni culturali tra questi paesi. Inoltre, la sua presenza in paesi come l'Indonesia, gli Stati Uniti e l'Argentina indica che, nonostante la sua natura relativamente limitata, il cognome ha raggiunto diverse parti del mondo attraverso processi migratori e diaspore.

Distribuzione geografica del cognome Ferdani

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ferdani rivela una significativa concentrazione in Italia, con un'incidenza di 383 persone, che rappresenta circa il 45% del totale mondiale stimato. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene la maggiore presenza di questo cognome, suggerendo che potrebbe avere radici profonde nella cultura e nella storia italiana. La presenza in Marocco, con 238 persone, equivale a circa il 28% del totale mondiale, indicando una forte presenza nel Nord Africa, forse legata a scambi storici o migratori tra Italia e Marocco.

L'Indonesia conta 84 persone con il cognome Ferdani, che rappresentano circa il 10% del totale, il che potrebbe riflettere migrazioni o collegamenti culturali nel sud-est asiatico. In Francia, con 43 persone, e nel Regno Unito, con 34, la presenza è minore ma significativa, evidenziando l'espansione del cognome nell'Europa occidentale, probabilmente attraverso movimenti migratori negli ultimi secoli.

Negli Stati Uniti ci sono 28 persone con questo cognome, indicando una presenza nella diaspora italiana e marocchina nel Nord America. In paesi come Svizzera, Argentina, India, Germania e Grecia l'incidenza è molto bassa, con cifre comprese tra 1 e 9 persone, ma che riflettono comunque la dispersione del cognome nelle diverse regioni del mondo.

La distribuzione mostra un modello in cui le regioni mediterranee e africane concentrano la maggior parte dell'incidenza, seguite da paesi con comunità di migranti o diaspore in altri continenti. Questo modello può essere correlato a movimenti storici, commerciali o migratori che hanno portato alla dispersione del cognome in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia di Ferdani

Il cognome Ferdani sembra avere radici nella regione del Mediterraneo, più precisamente in Italia, poiché la maggior parte della sua incidenza si trova lì. La struttura del cognome, con desinenza "-ani", è comune nei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali dell'Italia. Questi cognomi sono solitamente patronimici o toponomastici, derivati da toponimi o nomi propri di antenati.

Una possibile etimologia del cognome Ferdani potrebbe essere collegata al nome proprio "Ferdinando" o "Ferdinando", che in italiano significa "coraggioso in pace" o "audace viaggiatore". È possibile che "Ferdani" sia una forma patronimica, che indica "figlio di Ferdinando" o "appartenente alla famiglia di Ferdinando". In alternativa potrebbe derivare da una località geografica o da un soprannome divenuto nel tempo cognome.

Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Ferdani, Ferdano o varianti regionali, sebbene nei dati disponibili Ferdani sembri essere la forma primaria. La presenza in Marocco e in altri paesi potrebbe indicare adattamenti o influenze da altre lingue e culture, ma la radice italiana sembra la più probabile.

Storicamente, i cognomi con desinenza in "-ani" in Italia sono solitamente associati a regioni come la Toscana, l'Emilia-Romagna o l'Italia settentrionale, dove la formazione patronimica e toponomastica era comune nel Medioevo e nel Rinascimento. Ciò rafforza l'ipotesi che Ferdani sia di origine italiana, con possibili collegamenti con famiglie o località specificheregione.

Presenza regionale

Il cognome Ferdani mostra una distribuzione che riflette modelli migratori e culturali nei diversi continenti. In Europa l’Italia risulta chiaramente il centro di maggiore incidenza, consolidando la sua probabile natura di origine. La presenza in Francia, Regno Unito, Svizzera, Germania e Grecia, seppur minore, indica che il cognome si è disperso nel continente europeo, probabilmente attraverso movimenti migratori nei secoli XIX e XX.

In America, Argentina e Stati Uniti ospitano piccole comunità con questo cognome, frutto delle migrazioni italiane e marocchine. La diaspora italiana, in particolare, ha portato cognomi come Ferdani in diversi paesi dell'America Latina e del Nord America, dove si sono stabiliti in comunità che mantengono legami culturali con l'Europa.

In Africa, il Marocco si distingue per un impatto significativo, che può essere legato agli scambi storici nel Mediterraneo, o alle migrazioni recenti. Anche l'Indonesia, nel sud-est asiatico, ha una presenza notevole, forse frutto di migrazioni o contatti commerciali in epoca coloniale o moderna.

In generale, la distribuzione regionale del cognome Ferdani riflette uno schema tipico dei cognomi con radici nell'Europa mediterranea, espandendosi attraverso migrazioni e contatti culturali verso altri continenti. La presenza nei paesi con comunità migranti italiane e marocchine conferma l'influenza di questi movimenti sulla dispersione del cognome nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Ferdani

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ferdani

Attualmente ci sono circa 829 persone con il cognome Ferdani in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 9,650,181 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ferdani è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ferdani è più comune in Italia, dove circa 383 persone lo portano. Questo rappresenta il 46.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ferdani sono: 1. Italia (383 persone), 2. Marocco (238 persone), 3. Indonesia (84 persone), 4. Francia (43 persone), e 5. Inghilterra (34 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.3% del totale mondiale.
Il cognome Ferdani ha un livello di concentrazione moderato. Il 46.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.