Felicito

302 persone
11 paesi
Messico paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Felicito è più comune

#2
Ecuador Ecuador
80
persone
#1
Messico Messico
90
persone
#3
Repubblica Dominicana Repubblica Dominicana
46
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
29.8% Molto distribuito

Il 29.8% delle persone con questo cognome vive in Messico

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

302
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 26,490,066 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Felicito è più comune

Messico
Paese principale

Messico

90
29.8%
1
Messico
90
29.8%
2
Ecuador
80
26.5%
4
Argentina
34
11.3%
6
Perù
16
5.3%
7
Nicaragua
9
3%
8
Filippine
3
1%
9
Brasile
1
0.3%
10
Canada
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Felicito è un nome che, nonostante non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, circa 90 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti e una storia che potrebbe essere collegata a specifiche radici culturali e migratorie.

I paesi in cui Felicito è più diffuso sono Messico, Ecuador e Repubblica Dominicana, con un'incidenza rispettivamente di 90, 80 e 46 persone. Ciò riflette una presenza notevole in America Latina, in particolare nelle regioni in cui le comunità di lingua spagnola hanno avuto un importante sviluppo storico. Inoltre, si osserva una certa presenza in paesi come Argentina, Stati Uniti, Nicaragua, Filippine, Brasile, Canada e Spagna, anche se in misura minore. La distribuzione di questo cognome in diversi continenti e paesi può offrire indizi sulla sua origine ed evoluzione nel tempo.

Il cognome Felicito, nella sua forma attuale, potrebbe avere radici nella lingua spagnola e il suo significato potrebbe essere correlato alla parola "congratularsi" o a un contesto culturale che celebra la felicità o la buona sorte. Pur non trattandosi di un cognome ampiamente documentato nelle testimonianze storiche tradizionali, la sua presenza in diverse comunità fa pensare che possa avere un'origine patronimica, toponomastica o addirittura legata a particolari eventi o caratteristiche di chi lo porta.

Distribuzione geografica del cognome Felicito

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Felicito rivela una concentrazione significativa nei paesi dell'America Latina, con Messico, Ecuador e Repubblica Dominicana in testa per incidenza. In Messico, ad esempio, sono circa 90 le persone registrate con questo cognome, che rappresenta un'incidenza pari al 90% del totale mondiale conosciuto. Ciò indica che in Messico Felicito è un cognome relativamente più comune rispetto ad altri paesi, anche se in termini assoluti è ancora un cognome poco comune.

In Ecuador l'incidenza raggiunge l'80%, con circa 80 persone che portano questo cognome. La presenza in Ecuador può essere collegata a migrazioni interne o all'influenza delle comunità spagnole nel paese. Anche la Repubblica Dominicana ha un'incidenza notevole, con 46 persone, che riflette una presenza significativa nei Caraibi. La distribuzione in questi paesi suggerisce che Felicito potrebbe avere radici nella colonizzazione spagnola o nei movimenti migratori che hanno portato questo cognome in diverse regioni dell'America Latina.

Altri paesi con un'incidenza inferiore includono gli Stati Uniti, con 21 persone, e il Perù, con 16. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere correlata a migrazioni recenti o storiche da paesi di lingua spagnola. In Nicaragua, Filippine, Brasile, Canada e Spagna l'incidenza è molto più bassa, con numeri che variano tra 1 e 9 persone, indicando che il cognome è piuttosto raro in queste regioni. La presenza nelle Filippine, ad esempio, potrebbe essere collegata alla storia coloniale spagnola di quel paese, dove molti cognomi spagnoli furono integrati nella cultura locale.

Rispetto ad altri cognomi, Felicito mostra una distribuzione che riflette modelli migratori storici e rapporti culturali tra paesi di lingua spagnola e comunità di origine europea. L'elevata incidenza in Messico ed Ecuador potrebbe essere correlata alla colonizzazione e all'espansione delle comunità spagnole in queste regioni, mentre la sua presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada potrebbe essere dovuta alle migrazioni moderne e ai movimenti di popolazione.

Origine ed etimologia del cognome Felicito

Il cognome Felicito ha probabilmente un'origine legata alla lingua spagnola e, più specificatamente, alla parola "felicitar". In spagnolo "felicitar" significa esprimere auguri o congratulazioni e la sua radice "felicidad" è legata alla buona sorte e alla gioia. È quindi plausibile che Felicito sia un cognome simbolico o patronimico, che potesse essere adottato da famiglie in contesti in cui la felicità, la buona sorte o la festa avevano un significato speciale.

Un'altra possibile interpretazione è che il cognome abbia un'origine toponomastica oppure sia legato ad un evento o caratteristica positiva di un luogo o comunità. Non esistono però testimonianze storiche certe che confermino un’etimologia definitiva, per cui l’ipotesi più accreditata è che derivi dauna forma di soprannome o soprannome divenuto cognome, associato alla gioia o alla celebrazione.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni del cognome Felicito, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto in modo simile a "Felicito" o "Felicito". La semplicità del termine e il suo rapporto con le parole comuni in spagnolo ne facilitano il riconoscimento e la possibile adozione in diverse regioni di lingua spagnola.

Il contesto storico del cognome può essere collegato a tradizioni culturali in cui la felicità e la celebrazione erano valori importanti, e le famiglie che adottarono questo cognome potrebbero averlo fatto in tempi di prosperità o in commemorazione di eventi felici. La presenza in paesi con forte influenza spagnola rafforza l'ipotesi di un'origine nella penisola iberica, che successivamente si espanse attraverso la colonizzazione e la migrazione.

Presenza regionale

Il cognome Felicito presenta una distribuzione che riflette modelli regionali e culturali nei diversi continenti. In America Latina l'incidenza è notevole, soprattutto in Messico, Ecuador e Repubblica Dominicana, dove la presenza di questo cognome è significativa rispetto ad altri paesi. Ciò potrebbe essere correlato alla colonizzazione spagnola e all'espansione delle comunità di lingua spagnola in queste regioni.

In Messico, l'incidenza di 90 persone con il cognome Felicito rappresenta una presenza importante in termini relativi, dato che il Messico è uno dei paesi con la più grande popolazione di lingua spagnola al mondo. La storia della colonizzazione e della migrazione interna ha contribuito alla dispersione di cognomi come questo in diversi stati e comunità.

In Ecuador, l'incidenza dell'80% riflette anche una presenza considerevole, forse legata all'influenza della cultura spagnola e ai movimenti migratori interni. La Repubblica Dominicana, con 46 abitanti, mostra come il cognome si sia consolidato nei Caraibi, in un contesto di colonizzazione e meticciato che ha favorito l'adozione di cognomi spagnoli.

Negli altri continenti la presenza è molto più ridotta. Negli Stati Uniti, con 21 persone, il cognome può essere associato a migrazioni recenti o storiche dai paesi di lingua spagnola. L'incidenza in Perù, Nicaragua, Filippine, Brasile, Canada e Spagna è molto bassa, con cifre comprese tra 1 e 9 persone, il che indica che Felicito è un cognome raro in quelle regioni.

Nelle Filippine, ad esempio, la presenza del cognome può essere collegata alla storia coloniale spagnola nel paese, dove molti cognomi spagnoli furono integrati nella cultura locale. In Brasile e Canada l'incidenza è quasi insignificante, ma la sua esistenza conferma che il cognome ha raggiunto diverse parti del mondo, anche se in quantità limitate.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Felicito riflette una forte presenza nei paesi di lingua spagnola, soprattutto in America Latina, con una dispersione minore negli altri continenti. La storia delle migrazioni, della colonizzazione e delle relazioni culturali ha contribuito all'espansione e alla conservazione di questo cognome in varie comunità nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Felicito

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Felicito

Attualmente ci sono circa 302 persone con il cognome Felicito in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 26,490,066 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Felicito è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Felicito è più comune in Messico, dove circa 90 persone lo portano. Questo rappresenta il 29.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Felicito sono: 1. Messico (90 persone), 2. Ecuador (80 persone), 3. Repubblica Dominicana (46 persone), 4. Argentina (34 persone), e 5. Stati Uniti d'America (21 persone). Questi cinque paesi concentrano il 89.7% del totale mondiale.
Il cognome Felicito ha un livello di concentrazione molto distribuito. Il 29.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Messico, il suo paese principale. C'è una grande diversità di cognomi con una distribuzione più equa. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.