Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Fereira è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Fereira è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, le persone che portano questo cognome nel mondo sono circa 28.151, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza del cognome Fereira varia notevolmente, essendo più comune in paesi come Brasile, Venezuela, Stati Uniti e Portogallo. La presenza in questi paesi riflette sia migrazioni storiche che connessioni culturali e linguistiche che hanno favorito nel tempo la diffusione di questo cognome. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Fereira, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di offrire una visione completa della sua storia e del suo significato.
Distribuzione geografica del cognome Fereira
Il cognome Fereira ha una distribuzione notevolmente dispersa, con una concentrazione significativa nei paesi dell'America Latina, in Europa e nelle comunità di lingua spagnola e portoghese. Secondo i dati, l'incidenza globale raggiunge 28.151 persone, di cui il Brasile è il paese con il maggior numero, con circa 28.151 individui, che rappresenta un'incidenza di 28.151 nella sua totalità, dato che in Brasile l'incidenza è di 28.151 persone. Questi dati indicano che la presenza in Brasile è quasi assoluta, suggerendo che il cognome abbia radici profonde nella cultura portoghese e brasiliana.
Il Venezuela occupa il secondo posto per incidenza, con circa 5.106 persone che portano il cognome Fereira, che equivale a una percentuale significativa nella regione dell'America Latina. Anche gli Stati Uniti hanno una presenza considerevole, con 341 persone, che riflette la migrazione e la diaspora delle comunità ispanofone e portoghesi nel nord del continente. Il Portogallo, dal canto suo, ha un'incidenza di 245, il che conferma la possibile radice del cognome nella penisola iberica.
Altri paesi con una presenza significativa includono l'India, con 212 persone, e la Francia, con 162, che potrebbero essere correlati a migrazioni e collegamenti storici. Nei Caraibi, la Repubblica Dominicana conta 108 abitanti, mentre nei paesi asiatici come l'Indonesia e le Filippine si registrano incidenze minori, rispettivamente con 61 e 97. Anche la distribuzione in Africa, con paesi come Angola e Sud Africa, mostra una presenza, sebbene su scala minore, con incidenze rispettivamente di 25 e 22.
Questo modello di distribuzione riflette sia le migrazioni storiche dall'Europa all'America e ad altre regioni, sia l'espansione delle comunità di origine portoghese e spagnola. L'elevata incidenza in Brasile e Venezuela suggerisce che il cognome potrebbe essersi stabilito in queste regioni fin dall'epoca coloniale, adattandosi alle particolarità culturali e linguistiche di ciascun paese. La presenza negli Stati Uniti e in Canada testimonia anche la migrazione moderna e l'integrazione delle comunità di lingua spagnola in questi paesi.
Rispetto ad altre regioni del mondo, il cognome Fereira ha una presenza più marcata in America Latina e nei paesi di lingua portoghese, mentre in Europa, anche se meno frequente, mantiene la sua rilevanza in Portogallo e nelle comunità francesi. La dispersione globale del cognome riflette un modello di migrazione e insediamento che ha contribuito alla sua distribuzione in diversi continenti e culture.
Origine ed etimologia del cognome Fereira
Il cognome Fereira, sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nei documenti storici tradizionali, sembra avere radici nella penisola iberica, precisamente in Portogallo e Spagna. La struttura del cognome suggerisce un'origine toponomastica o patronimica, comune nei cognomi di queste regioni. La significativa presenza in Portogallo e Brasile rafforza l'ipotesi che il cognome abbia un'origine portoghese, forse derivato da un luogo geografico o da un nome divenuto cognome attraverso le generazioni.
Il suffisso "-eira" in portoghese e spagnolo è solitamente associato a luoghi o caratteristiche geografiche, oppure a professioni e mestieri. Tuttavia, nel caso di Fereira, alcuni esperti suggeriscono che potrebbe trattarsi di una variante di altri cognomi simili, come Ferreira, che significa "fabbro" o "persona che lavora il ferro". La variante senza la "i" può essere una forma regionale o dialettale, oppure un'evoluzione ortografica nel tempo.
Il significato del cognome, in questo contesto, sarebbe legato alattività di fabbro o di lavorazione dei metalli, che era una professione importante nelle comunità tradizionali. La presenza in paesi come Portogallo e Brasile, dove l'attività metallurgica era fondamentale in epoca coloniale, supporta questa ipotesi. Inoltre, la variazione nell'ortografia e nella distribuzione geografica suggerisce che il cognome potrebbe essersi adattato a diversi dialetti e regioni, dando origine a varianti come Fereira o Ferreira.
Per quanto riguarda la sua origine, è probabile che Fereira derivi da un cognome patronimico o toponomastico, legato ad un luogo o ad un'attività specifica. La radice "Ferre-" o "Ferro-" nel latino e nelle lingue romanze è legata al ferro, il che rafforza l'ipotesi che il cognome abbia un'origine legata alla metallurgia o all'attività fabbrile. La presenza in regioni con una forte tradizione metallurgica e mineraria, come Portogallo e Brasile, supporta questa interpretazione.
In sintesi, il cognome Fereira ha probabilmente un'origine nell'attività di fabbro o in un luogo legato al ferro, con radici nella penisola iberica e una successiva espansione attraverso migrazioni e colonizzazioni in America e in altre regioni. La variante ortografica e la distribuzione geografica riflettono l'evoluzione storica e culturale del cognome nel tempo.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Fereira nei diversi continenti rivela modelli interessanti. In America, soprattutto in Brasile e Venezuela, l'incidenza è notevolmente elevata, con il Brasile che concentra quasi tutta l'incidenza mondiale, con 28.151 persone. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nella storia coloniale portoghese in Brasile, dove molte famiglie adottarono o tramandarono questo cognome di generazione in generazione.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 341 persone, riflettendo la migrazione moderna e la presenza di comunità di lingua spagnola e portoghese. Più piccola la presenza in Canada, con 33 persone, ma comunque significativa in termini di diversità culturale. L'espansione di queste regioni è legata ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, che portarono famiglie con radici in Europa a stabilirsi in queste nazioni.
In Europa, il Portogallo si distingue con 245 incidenti, il che rafforza l'ipotesi che il cognome abbia origine nella penisola iberica. Anche la Francia ha un'incidenza di 162, probabilmente a causa di migrazioni o legami storici con Portogallo e Spagna. La presenza negli altri paesi europei, seppure più ridotta, indica la dispersione del cognome in comunità di immigrati e discendenti.
In Africa, paesi come l'Angola e il Sud Africa mostrano incidenze inferiori, rispettivamente con 25 e 22, riflettendo l'influenza coloniale portoghese in queste regioni. La presenza in Asia, con paesi come l'India (212) e le Filippine (97), potrebbe essere collegata alle migrazioni e alle relazioni coloniali, soprattutto nelle Filippine, che furono una colonia spagnola e poi americana.
In Oceania, Australia e Nuova Zelanda registrano incidenze minime, con 1 ciascuna, ma rappresentano l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati in queste regioni. La distribuzione globale del cognome Fereira, quindi, riflette un modello di migrazione coloniale, movimenti di popolazione e l'influenza delle lingue e delle culture iberiche in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Fereira
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fereira