Finnigan

9.367 persone
45 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Finnigan è più comune

#2
Inghilterra Inghilterra
2.677
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
3.047
persone
#3
Australia Australia
1.325
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
32.5% Moderato

Il 32.5% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

45
paesi
Locale

Presente nel 23.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

9.367
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 854,062 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Finnigan è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

3.047
32.5%
1
Stati Uniti d'America
3.047
32.5%
2
Inghilterra
2.677
28.6%
3
Australia
1.325
14.1%
4
Canada
903
9.6%
5
Scozia
782
8.3%
6
Nuova Zelanda
282
3%
7
Irlanda
93
1%
8
Irlanda del Nord
50
0.5%
9
Galles
47
0.5%
10
Singapore
26
0.3%

Introduzione

Il cognome Finnigan è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese e nelle comunità di origine europea. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 3.047 persone con questo cognome negli Stati Uniti, uno dei paesi in cui la sua incidenza è più alta. Inoltre nel Regno Unito, precisamente in Inghilterra, si contano circa 2.677 persone registrate, mentre in Australia si contano circa 1.325 individui con questo cognome. La distribuzione globale rivela che il cognome Finnigan ha una presenza notevole nei paesi anglofoni, ma è presente anche in altre regioni del mondo, seppure in misura minore. La storia e l'origine di questo cognome sono in gran parte legate alla cultura celtica e alle migrazioni europee, il che spiega la sua presenza in paesi a forte influenza britannica ed europea. In questo articolo verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Finnigan, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Finnigan

Il cognome Finnigan è distribuito prevalentemente nei paesi di lingua inglese, con un'incidenza significativa negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Australia. Negli Stati Uniti si stima che vi siano circa 3.047 persone con questo cognome, il che rappresenta una presenza considerevole rispetto ad altri Paesi. L'elevata incidenza negli Stati Uniti è da attribuire alla migrazione europea, soprattutto di origine irlandese e britannica, che ha contribuito all'espansione dei cognomi con radici celtiche nel continente americano.

Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, l'incidenza è di circa 2.677 persone, indicando che il cognome Finnigan ha radici profonde nella cultura britannica. Rilevante è anche la presenza in Scozia, con circa 782 registrazioni, che riflette l'influenza celtica nella formazione del cognome. La distribuzione in Irlanda, con circa 93 registrazioni, suggerisce che il cognome possa avere un'origine irlandese o celtica, dato che l'Irlanda è un centro storico per cognomi di questa origine.

L'Australia, con circa 1.325 abitanti, presenta un'incidenza significativa, frutto delle migrazioni europee del XIX e XX secolo, che portarono in Oceania cognomi come Finnigan. Anche il Canada ha una presenza notevole, con circa 903 documenti, che riflettono la migrazione delle comunità europee, in particolare irlandesi e britanniche, verso il Nord America.

In altri paesi, come la Nuova Zelanda, con 282 registrazioni, e il Sud Africa, con 23 registrazioni, la presenza del cognome segue l'andamento delle migrazioni e della colonizzazione europea. Nei paesi non anglofoni, come Spagna e Francia, l'incidenza è molto più bassa, rispettivamente con 16 e 16 segnalazioni, indicando che il cognome Finnigan non è comune in quelle regioni, sebbene possa essere trovato in comunità specifiche o attraverso recenti migrazioni.

Nel complesso, la distribuzione del cognome Finnigan riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione, soprattutto nei paesi con una forte influenza europea e, in particolare, celtica. La presenza in paesi dell'America, dell'Oceania e in alcune parti dell'Europa testimonia l'espansione di questo cognome attraverso diverse ondate migratorie nel corso dei secoli.

Origine ed etimologia del cognome Finnigan

Il cognome Finnigan ha radici che risalgono alla cultura celtica, in particolare all'Irlanda e alla Scozia. È considerato un cognome di origine toponomastica e patronimica, derivato da nomi e luoghi che riflettono la storia e le tradizioni delle comunità celtiche. La via più probabile della sua origine è legata al termine irlandese "Ó Fionnagáin", che significa "discendente di Fionnagán". Il nome "Fionnagán" a sua volta potrebbe essere correlato alla parola "fionn", che in irlandese significa "bianco" o "luce", e che era un nome comune nelle antiche tradizioni celtiche.

Il cognome Finnigan, nella sua forma moderna, può avere varianti ortografiche come Finigan, Finigan o Fennigan, riflettendo adattamenti fonetici e ortografici nel tempo e in diverse regioni. La presenza della particella "Ó" nella sua forma originaria indica un'origine patronimica, comune nei cognomi irlandesi, con il significato di "discendente di". Ciò suggerisce che il cognome potrebbe essere stato inizialmente utilizzato per identificare famiglie discendenti da un antenato di nome Fionnagán o simile.

Il significato del cognome, legato alla parola "fionn", può essere interpretato come "figlio dell'uomo bianco" oppure"discendente della luce", che potrebbe avere connotazioni legate a caratteristiche fisiche, come capelli biondi o pelle chiara, o con attributi simbolici associati alla purezza o alla chiarezza. La storia del cognome è strettamente legata alle comunità rurali e alle famiglie che vivono nelle regioni dell'Irlanda e della Scozia, dove i cognomi patronimici erano comuni e riflettevano l'identità familiare e regionale.

Nel corso del tempo il cognome Finnigan si diffuse in diverse regioni, soprattutto attraverso l'emigrazione irlandese e britannica, raggiungendo paesi come Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda. La storia delle migrazioni e degli insediamenti ha contribuito a far sì che il cognome mantenga la sua identità culturale e il suo legame con le radici celtiche, sebbene in alcuni casi sia stato adattato o semplificato nella sua forma scritta.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Finnigan ha una distribuzione che riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione nei diversi continenti. In Europa la sua presenza è più marcata in Irlanda e Regno Unito, dove ha radici profonde. L'Irlanda, in particolare, mostra un'incidenza significativa con ben 93 segnalazioni, consolidando l'ipotesi che il cognome abbia un'origine celtica irlandese. Rilevante è anche la presenza in Scozia, con 782 testimonianze, dato che molte famiglie con radici celtiche emigrarono in altre regioni del Regno Unito e oltre.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada guidano la presenza del cognome. Negli Stati Uniti, con 3.047 registrazioni, il cognome Finnigan è stato stabilito in comunità di immigrati irlandesi e britannici, arrivati ​​in diverse ondate migratorie dal XVII secolo in poi. Le migrazioni di massa nel XIX e nel XX secolo contribuirono alla diffusione del cognome in tutti gli Stati Uniti, soprattutto negli stati con una forte presenza di comunità irlandesi, come Massachusetts, New York e Illinois.

In Canada, con circa 903 segnalazioni, la presenza del cognome riflette anche la migrazione europea, in particolare di irlandesi e britannici, che si stabilirono nelle province orientali e nelle regioni rurali. Significativa è anche l'incidenza in Oceania, con Australia (1.325) e Nuova Zelanda (282), risultato delle migrazioni europee del XIX e XX secolo, quando coloni di origine britannica e irlandese portarono con sé cognomi e tradizioni.

In Africa e in Asia, la presenza del cognome Finnigan è molto minore, con segnalazioni in paesi come il Sud Africa (23) e alcuni in paesi asiatici, come Singapore (26). Ciò riflette una migrazione limitata o la presenza di comunità specifiche. Nei paesi di lingua spagnola e francese, l'incidenza è quasi trascurabile, con solo poche segnalazioni, indicando che il cognome non fa parte delle tradizioni locali, ma arriva principalmente attraverso migranti o espatriati.

In sintesi, la distribuzione del cognome Finnigan nei diversi continenti mostra la sua origine nelle comunità celtiche e la sua espansione globale attraverso la migrazione europea. La presenza nei paesi anglofoni e nelle regioni con una forte storia di immigrazione europea conferma il suo carattere di cognome con radici celtiche, arrivato e consolidato in varie culture e società del mondo.

Domande frequenti sul cognome Finnigan

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Finnigan

Attualmente ci sono circa 9.367 persone con il cognome Finnigan in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 854,062 nel mondo porta questo cognome. È presente in 45 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Finnigan è presente in 45 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Finnigan è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 3.047 persone lo portano. Questo rappresenta il 32.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Finnigan sono: 1. Stati Uniti d'America (3.047 persone), 2. Inghilterra (2.677 persone), 3. Australia (1.325 persone), 4. Canada (903 persone), e 5. Scozia (782 persone). Questi cinque paesi concentrano il 93.2% del totale mondiale.
Il cognome Finnigan ha un livello di concentrazione moderato. Il 32.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.