Flumignan

206 persone
8 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Flumignan è più comune

#2
Brasile Brasile
66
persone
#1
Italia Italia
89
persone
#3
Argentina Argentina
28
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
43.2% Moderato

Il 43.2% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

206
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 38,834,951 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Flumignan è più comune

Italia
Paese principale

Italia

89
43.2%
1
Italia
89
43.2%
2
Brasile
66
32%
3
Argentina
28
13.6%
5
Francia
2
1%
6
Bolivia
1
0.5%
7
Canada
1
0.5%
8
Inghilterra
1
0.5%

Introduzione

Il cognome Flumignan è un cognome relativamente poco diffuso rispetto ad altri cognomi di origine europea, ma è riuscito ad affermarsi in varie regioni del mondo, principalmente nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 89 persone con questo cognome, indicando una presenza abbastanza limitata ma significativa in alcuni paesi e comunità specifiche. La distribuzione geografica rivela che il cognome è più comune in paesi come Italia, Brasile, Argentina, Stati Uniti, Francia, Bolivia, Canada e Regno Unito, in quest'ordine, con Italia e Brasile i paesi in cui la sua incidenza è più alta. La presenza di questo cognome in diverse regioni del mondo può essere messa in relazione a migrazioni storiche, movimenti coloniali e processi di diaspora che hanno portato alla sua dispersione. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata della sua origine, il cognome Flumignan presenta caratteristiche che permettono di esplorarne le possibili radici ed evoluzione in diversi contesti culturali e geografici.

Distribuzione geografica del cognome Flumignan

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Flumignan rivela una presenza dispersa ma concentrata in alcuni paesi, principalmente in Europa e in America. L’incidenza globale è stimata in 89 persone, con una distribuzione che riflette i modelli di migrazione e colonizzazione. L'Italia è al primo posto con un'incidenza di 89 persone, che rappresentano circa il 100% del totale mondiale, suggerendo che l'origine del cognome potrebbe essere in questo paese o avere radici profonde nella sua storia. La presenza in Brasile, con 66 persone, indica una significativa dispersione in Sud America, probabilmente il risultato delle migrazioni italiane ed europee durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie italiane emigrarono in Brasile in cerca di migliori opportunità economiche.

Anche l'Argentina, con 28 persone, mostra una presenza notevole, che potrebbe essere collegata alla diaspora italiana in quel Paese, una delle principali destinazioni degli immigrati europei in America. Gli Stati Uniti, con 18 abitanti, riflettono l'andamento della migrazione e dell'insediamento degli europei nel continente nordamericano, soprattutto nelle regioni dove vivono comunità italiane ed europee radicate da decenni. La Francia, con 2 abitanti, e altri paesi come Bolivia, Canada e Regno Unito, con numeri più piccoli, mostrano una dispersione più limitata, ma significativa in termini storici e culturali.

La distribuzione mostra uno schema in cui i paesi con la maggiore incidenza corrispondono a regioni con forti ondate migratorie europee, soprattutto italiane, nei secoli XIX e XX. La presenza in paesi come Brasile e Argentina si spiega anche con la storia di colonizzazione e migrazione in America Latina, dove molte famiglie italiane ed europee si stabilirono e tramandarono i loro cognomi alle generazioni successive. La dispersione in paesi come gli Stati Uniti e il Canada riflette le migrazioni interne e l’espansione delle comunità europee nel continente nordamericano. Insieme, questi modelli mostrano come il cognome Flumignan, sebbene di origine europea, abbia raggiunto diverse regioni del mondo attraverso processi migratori storici.

Origine ed etimologia del cognome Flumignan

Il cognome Flumignan presenta caratteristiche che suggeriscono un'origine toponomastica o geografica, probabilmente legata a un luogo o a un fiume, dato che la radice "Flumi-" può essere collegata a termini relativi a correnti d'acqua o fiumi in lingue romanze come l'italiano o il francese. La desinenza "-gnan" o "-ignan" può anche indicare una specifica provenienza regionale, eventualmente in zone dell'Italia settentrionale o in regioni vicine al confine franco-italiano, dove sono comuni i cognomi toponomastici.

L'analisi etimologica suggerisce che "Flumignan" potrebbe derivare da una parola composta che si riferisce ad un luogo caratterizzato da un fiume o da un corso d'acqua, essendo un cognome che originariamente identificava persone che vivevano in prossimità di un fiume o in un luogo con quella caratteristica. Anche la presenza del cognome in paesi come Italia, Francia e nelle comunità di immigrati in America rafforza l'ipotesi di un'origine europea, in particolare nelle regioni dove i cognomi toponomastici sono frequenti.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme o adattamenti alternativi del cognome in diverse regioni, come "Flumignano" o "Flumignan", a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti fonetici nei diversi paesi. ILLa storia del cognome può risalire al Medioevo, quando le comunità iniziarono ad adottare cognomi in base a caratteristiche geografiche o di localizzazione, il che spiegherebbe la loro persistenza in alcune regioni e la loro dispersione in altri paesi attraverso le migrazioni.

In sintesi, il cognome Flumignan sembra avere un'origine toponomastica, relativa a un luogo o un elemento geografico legato a specchi d'acqua, con radici in regioni dell'Italia settentrionale o zone vicine, e che successivamente si diffuse attraverso le migrazioni europee verso l'America e altre parti del mondo.

Presenza regionale

La presenza del cognome Flumignan in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa la sua incidenza è più alta in Italia, dove probabilmente è originaria, e nei paesi vicini come la Francia, che mostrano una presenza minore ma significativa. La forte presenza in Italia, con 89 persone, indica che il cognome è relativamente più comune in quel Paese, possibilmente nelle regioni settentrionali dove i cognomi toponomastici sono frequenti.

In America, soprattutto in paesi come Brasile e Argentina, l'incidenza è notevole, con 66 e 28 persone rispettivamente. Ciò è dovuto alle ondate migratorie europee, in particolare italiane, che giunsero in questi paesi in cerca di opportunità economiche e che portarono con sé i loro cognomi. La presenza in Brasile, in particolare, riflette la storia dell'immigrazione di massa nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molte famiglie italiane si stabilirono in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro.

Negli Stati Uniti, con 18 persone, la presenza del cognome è più dispersa, ma significativa nelle comunità dove le migrazioni europee sono state importanti. Anche la presenza in Canada, con un'incidenza minore, riflette la tendenza dell'emigrazione europea verso il Nord America, soprattutto nelle province con comunità italiane e francesi.

In altri paesi come Bolivia e Regno Unito la presenza è minima, ma indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti attraverso migrazioni e movimenti coloniali. La dispersione regionale del cognome Flumignan, seppure in numero limitato, mostra come le migrazioni europee abbiano portato questo cognome in vari contesti culturali e geografici, consolidando la sua presenza in diverse comunità nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Flumignan

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Flumignan

Attualmente ci sono circa 206 persone con il cognome Flumignan in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 38,834,951 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Flumignan è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Flumignan è più comune in Italia, dove circa 89 persone lo portano. Questo rappresenta il 43.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Flumignan sono: 1. Italia (89 persone), 2. Brasile (66 persone), 3. Argentina (28 persone), 4. Stati Uniti d'America (18 persone), e 5. Francia (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.5% del totale mondiale.
Il cognome Flumignan ha un livello di concentrazione moderato. Il 43.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.