Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Formillo è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Formillo è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo vi siano circa 38 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e radici culturali specifiche.
I paesi in cui il cognome Formillo è più diffuso sono, nell'ordine, Italia, Argentina, Stati Uniti e Filippine. L'Italia, come probabile paese d'origine, concentra la maggior parte dei portatori del cognome, seguita dai paesi dell'America Latina dove l'immigrazione italiana ha avuto un impatto notevole. Negli Stati Uniti la presenza del cognome può essere collegata a comunità di immigrati, mentre nelle Filippine la sua presenza può essere collegata a precedenti contatti coloniali o migratori. La storia e la cultura di questi paesi forniscono un contesto arricchente per comprendere la dispersione e il significato del cognome Formillo.
Distribuzione geografica del cognome Formillo
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Formillo rivela una presenza concentrata prevalentemente in Italia, con un'incidenza di circa 38 persone, che rappresenta la quota maggiore sul totale mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine, ospita il maggior numero di individui con questo cognome, suggerendo che le sue radici risiedano in quella regione. L'incidenza in Italia è significativa, dato che rappresenta circa il 38% del totale mondiale, anche se in termini assoluti la cifra è ancora bassa, indicando che si tratta di un cognome raro anche nel paese d'origine.
In Argentina la presenza del cognome è notevole, con circa 3 persone iscritte, che equivalgono a circa il 3% del totale mondiale. L'immigrazione italiana in Argentina nel XIX e XX secolo spiega la presenza di cognomi italiani in quel paese, e Formillo non fa eccezione. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto vivo il proprio patrimonio culturale e linguistico e il cognome Formillo fa parte di tale eredità.
Negli Stati Uniti, con un'incidenza di 2 persone, il cognome compare nei documenti che riflettono la migrazione europea, in particolare italiana, nei secoli passati. La presenza nelle Filippine, con una sola persona, può essere collegata a precedenti contatti coloniali o a movimenti migratori più recenti, anche se in misura minore. La distribuzione in questi paesi mostra un tipico modello di dispersione dei cognomi italiani nelle comunità di immigrati in America e Asia.
Confrontando le regioni, si osserva che l'incidenza in Europa, nello specifico in Italia, è la più alta, seguita dall'America Latina, con l'Argentina come principale rappresentante. Nel Nord America sono presenti anche gli Stati Uniti, anche se su scala minore. La dispersione riflette sia le migrazioni storiche che le connessioni culturali tra questi paesi e l'Italia.
Origine ed etimologia del cognome Formillo
Il cognome Formillo ha un'origine probabilmente legata alla toponomastica o a caratteristiche descrittive, anche se non esistono documenti definitivi che ne confermino l'esatta etimologia. La radice "Formillo" potrebbe derivare da un termine italiano o dialettale regionale, forse legato ad una posizione geografica, a una caratteristica fisica o ad un'occupazione ancestrale. La presenza del cognome in Italia e nelle comunità italiane all'estero suggerisce che la sua origine sia in regioni dove il dialetto e le tradizioni locali influenzano la formazione dei cognomi.
Per quanto riguarda il suo significato, non esiste una definizione chiara e universalmente accettata, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che descrivono caratteristiche fisiche o a nomi di luoghi specifici. La variante ortografica più comune è "Formillo", anche se in alcuni documenti antichi o in diverse regioni si potrebbero trovare varianti minori che riflettono adattamenti fonetici o ortografici.
Il cognome potrebbe avere origine patronimica, derivato da un nome o soprannome di un antenato, oppure potrebbe essere toponomastico, associato ad un luogo chiamato "Formillo" o simile in Italia. La storia del cognome può essere collegata a famiglie che vivevano in zone rurali o località specifiche, trasmettendo così la propria identità attraverso le generazioni.
Presenza regionale
In termini regionali, il cognome Formillo mostra una distribuzione che rispecchiamodelli migratori e culturali. In Europa, soprattutto in Italia, la sua presenza è la più significativa, concentrandosi nelle regioni dove le tradizioni familiari e la storia locale hanno preservato i cognomi tradizionali. La dispersione in America Latina, in particolare in Argentina, è dovuta all'emigrazione italiana, che nel corso dei secoli XIX e XX portò molte famiglie italiane a stabilirsi in paesi come Argentina, Uruguay e Brasile.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno una presenza minore ma significativa nelle comunità dove l'immigrazione italiana è stata forte. La presenza nelle Filippine, seppure minima, indica possibili contatti storici o movimenti migratori più recenti, magari legati a scambi professionali o culturali.
In sintesi, la distribuzione del cognome Formillo nelle diverse regioni riflette sia la storia delle migrazioni europee verso l'America e l'Asia, sia la conservazione delle radici culturali nelle comunità di immigrati. L'incidenza in ogni regione varia, ma in generale il cognome mantiene il suo carattere distintivo nelle zone dove la storia italiana ha lasciato un segno significativo.
Domande frequenti sul cognome Formillo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Formillo