Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Fotinos è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Fotinos è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo, soprattutto nei paesi con radici mediterranee e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 394 persone negli Stati Uniti che portano questo cognome, rendendolo un'identità familiare relativamente rara rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione nei diversi paesi rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, influenze culturali e radici storiche specifiche.
I paesi in cui il cognome Fotinos è più diffuso includono Stati Uniti, Australia, Grecia, Canada e alcuni paesi dell'America Latina come Argentina e Cile. La presenza in questi luoghi fa pensare ad un'origine che potrebbe essere legata alle regioni mediterranee, in particolare alla Grecia, dato che la struttura e la fonetica del cognome sembrano avere radici in quel contesto. La storia e la cultura di questi paesi, insieme alle migrazioni europee, hanno contribuito alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti, creando una rete di famiglie e comunità che mantengono viva questa identità.
Distribuzione geografica del cognome Fotinos
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Fotinos rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza mondiale, sulla base dei dati disponibili, indica che circa 394 persone negli Stati Uniti portano questo cognome, seguito dall'Australia con 64 individui e dalla Grecia con 58. La presenza in paesi come Canada, Argentina, Francia, Turchia, Croazia e altri, sebbene in numero minore, dimostra una dispersione che potrebbe essere correlata a movimenti migratori e diaspore storiche.
Negli Stati Uniti, l'incidenza di 394 persone con il cognome Fotinos rappresenta una comunità piccola ma stabile, probabilmente il risultato delle migrazioni greche e mediterranee nel XX secolo. La comunità greca negli Stati Uniti, ad esempio, ha contribuito alla presenza di cognomi come Fotinos, che riflettono le radici culturali e familiari in quella regione. In Australia, con 64 incidenti, esiste anche una comunità di immigrati o di discendenti di immigrati che hanno mantenuto vivo il cognome in quel continente.
In Grecia, con 58 occorrenze, il cognome sembra avere un'origine più diretta, essendo forse un cognome tradizionale o familiare in alcune regioni del paese. La presenza in paesi dell'America Latina come Argentina e Cile, anche se in numero minore (rispettivamente 10 e 16), indica l'espansione delle famiglie migranti che hanno portato con sé identità e tradizioni. La distribuzione in Europa, con incidenze in Francia, Croazia e Germania, riflette anche i movimenti migratori e le relazioni storiche tra questi paesi e la Grecia.
Dal confronto tra regioni emerge che, nonostante il cognome non sia estremamente diffuso, la sua presenza nei diversi continenti segue schemi che coincidono con le ondate migratorie dei secoli XIX e XX, soprattutto dal Mediterraneo verso l'America e l'Oceania. La dispersione geografica del cognome Fotinos, quindi, è un riflesso della storia migratoria e culturale delle comunità che portano questo nome.
Origine ed etimologia del cognome Fotinos
Il cognome Photinos ha radici che sembrano legate alla Grecia, visto il suo schema fonetico e l'attuale distribuzione geografica. La struttura del cognome, con desinenza in "-inos", è tipica dei cognomi greci, soprattutto nelle regioni meridionali del Paese. È probabile che Photinos sia un cognome toponomastico o patronimico, derivato da un nome o da un luogo geografico della Grecia.
Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione l'origine etimologica del cognome Photinos, ma alcune interpretazioni suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini o toponimi antichi della Grecia. La desinenza "-inos" nella lingua greca indica spesso una forma diminutivo o patronimico, il che potrebbe implicare che il cognome originariamente designasse una famiglia o un lignaggio associato a un antenato chiamato Photinos o a un luogo dal nome simile.
Le varianti ortografiche del cognome non sono abbondanti, ma in alcune testimonianze storiche o documenti di migrazione si possono trovare piccole variazioni nella scrittura, che riflettono adattamenti fonetici in diverse lingue o trascrizioni in altri alfabeti. La storia del cognome, quindi, è strettamente legata alla cultura greca e alle tradizioni familiari che si tramandano di generazione in generazione.generazione.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Fotinos nei diversi continenti rivela modelli che riflettono sia la storia migratoria che le connessioni culturali. In Europa, la Grecia è chiaramente l'hub principale, con un'incidenza significativa che indica un'origine locale. La presenza in paesi come Francia, Croazia e Germania, anche se in misura minore, suggerisce che le famiglie con radici in Grecia si siano trasferite in queste regioni, forse in cerca di opportunità economiche o per ragioni politiche.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano una presenza notevole, risultato delle migrazioni greche e mediterranee nei secoli XIX e XX. La comunità greca negli Stati Uniti, in particolare, ha rappresentato un punto di arrivo per numerose famiglie portatrici del cognome Fotinos, mantenendo viva la propria identità culturale attraverso associazioni, chiese e tradizioni familiari.
In America Latina, paesi come Argentina e Cile presentano incidenze minori ma significative, che riflettono le ondate migratorie europee giunte in queste regioni alla ricerca di nuove opportunità. La presenza in questi paesi indica anche l'integrazione delle famiglie con radici greche nelle comunità locali, contribuendo alla diversità culturale della regione.
In Oceania, l'Australia si distingue con 64 incidenti, il che dimostra la migrazione delle famiglie greche e mediterranee verso quel continente, soprattutto durante il XX secolo. La comunità greca in Australia è stata una delle più attive nel mantenere le proprie tradizioni e i propri cognomi, incluso Photinos, come parte della propria identità culturale.
In sintesi, la presenza del cognome Fotinos in diversi continenti riflette una storia di migrazioni, diaspore e connessioni culturali che hanno permesso a questa identità familiare di mantenersi ed evolversi in vari contesti geografici e sociali.
Domande frequenti sul cognome Fotinos
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fotinos