Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Fucile è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Fucile è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e italiana. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 1.190 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata ma notevole nelle diverse comunità. La distribuzione geografica rivela che il cognome è più diffuso in Italia, con un'incidenza di 1.190 persone, seguita dagli Stati Uniti con 508, Argentina con 141, Canada con 94 e Australia con 40. Anche altri paesi come Regno Unito, Brasile, Svizzera, Uruguay, Germania, Francia, Belgio, Cile, Spagna, Monaco, Porto Rico e Turchia presentano record, anche se in misura minore. La presenza del cognome Fucile in diverse regioni riflette modelli migratori e collegamenti culturali, legati principalmente alla diaspora italiana e ai movimenti migratori verso l'America e l'Oceania. Nel corso di questa analisi, verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Fucile, contestualizzandone la rilevanza storica e culturale in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Fucile
Il cognome Fucile mostra una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali. L'incidenza più alta si riscontra in Italia, con circa 1.190 persone che portano questo cognome, che rappresenta la più alta concentrazione e la sua probabile origine in questo Paese. La presenza in Italia suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura italiana, forse legate a regioni specifiche o tradizioni familiari risalenti a secoli fa.
Negli Stati Uniti l'incidenza raggiunge le 508 persone, indicando una presenza significativa di discendenti italiani o immigrati che portarono il cognome in Nord America. La comunità italiana negli Stati Uniti, soprattutto in stati come New York e New Jersey, è stata storicamente un punto di arrivo per gli immigrati europei, il che spiega la dispersione del cognome in questa regione.
In Sud America, l'Argentina conta 141 persone con il cognome Fucile, riflettendo la forte migrazione italiana in questo paese nei secoli XIX e XX. La presenza in Argentina è un chiaro esempio di come le ondate migratorie abbiano portato i cognomi italiani nei paesi dell'America Latina, consolidando comunità che mantengono vive le proprie radici culturali.
Il Canada, con 94 segnalazioni, mostra anche l'influenza dell'emigrazione europea, in particolare italiana, sulla sua popolazione. L'Australia, con 40 persone, riflette l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati europei in Oceania. Altri paesi come Regno Unito (37), Brasile (20), Svizzera (15), Uruguay (10), Germania (2), Francia (2), Belgio (1), Cile (1), Spagna (1), Monaco (1), Porto Rico (1) e Turchia (1) presentano record più piccoli ma significativi in termini di dispersione globale.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Fucile abbia un'origine europea, specificatamente italiana, e che la sua espansione verso altri continenti sia stata il risultato di migrazioni di massa e spostamenti di popolazioni negli ultimi secoli. La presenza nei paesi dell'America e dell'Oceania riflette le ondate migratorie che hanno portato molte famiglie italiane a stabilirsi in nuovi territori, mantenendo la propria identità attraverso i propri cognomi.
In confronto, l'incidenza in Europa, a parte l'Italia, è minima, con registrazioni in paesi come Svizzera, Germania, Francia e Belgio, indicando che il cognome può avere radici in regioni specifiche o che la sua presenza è il risultato di movimenti migratori interni o di relazioni storiche con l'Italia.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Fucile rivela un modello di concentrazione in Italia, con una presenza significativa negli Stati Uniti e in Argentina, e una minore dispersione in altri paesi, riflettendo le dinamiche migratorie e culturali che ne hanno influenzato l'espansione globale.
Origine ed etimologia del cognome Fucile
Il cognome Fucile ha un'origine chiaramente europea, con un forte legame con l'Italia, dove la sua incidenza è più alta. L'etimologia del cognome suggerisce che potrebbe derivare da termini legati alla lingua italiana oppure a caratteristiche geografiche o professionali. La radice "Fucile" in italiano significa "fucile" o "carabina", il che potrebbe indicare un'origine legata ad attività militari, armi o anche a qualche caratteristica fisica o simbolica associata ad armi o protezione.
Un'altra ipotesi è che il cognome abbia aorigine toponomastica, derivato da un luogo specifico dell'Italia dove le famiglie che portano questo nome risiedevano o avevano qualche parentela significativa. In alcuni casi, cognomi che si riferiscono a oggetti o elementi militari, come "Fucile", potrebbero essere stati adottati da famiglie che avevano qualche legame con la milizia o che vivevano in prossimità di luoghi legati alla difesa o alla guerra.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come "Fucili" o "Fucile" al plurale, anche se la forma più comune nei documenti storici e attuali è proprio "Fucile". La presenza in paesi con influenza italiana, come Argentina e Stati Uniti, può anche aver comportato in alcuni casi adattamenti o traslitterazioni, anche se in generale il cognome mantiene la sua forma originaria.
Storicamente il cognome Fucile potrebbe essere legato a famiglie che avevano ruoli in attività militari o nella protezione di comunità, oppure potrebbe essere emerso come soprannome divenuto poi cognome. Il legame con la lingua italiana e la cultura del paese d'origine è evidente, e la sua presenza in altri paesi riflette la diaspora italiana e la trasmissione familiare attraverso le generazioni.
In sintesi, il cognome Fucile ha probabilmente un'origine toponomastica o legata ad attività militari, con radici in Italia e una storia che si è diffusa attraverso migrazioni verso altri continenti. L'etimologia e le varianti del cognome ne rafforzano il carattere storico e culturale, radicato nelle tradizioni italiane e nella storia delle comunità che lo portano.
Presenza regionale
Il cognome Fucile ha una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una concentrazione particolarmente significativa in Europa, America e Oceania. In Europa l'Italia è chiaramente il paese d'origine e dove l'incidenza è più alta, con circa 1.190 persone, che rappresentano la maggioranza della popolazione con questo cognome. La presenza in paesi come Svizzera, Germania, Francia e Belgio, seppur minore, indica che il cognome ha radici anche in regioni vicine o con legami storici con l'Italia.
In America, la presenza in Argentina, con 141 segnalazioni, riflette la forte migrazione italiana in questo Paese, soprattutto nei secoli XIX e XX. La comunità italiana in Argentina è stata una delle più grandi fuori dall'Italia e molti cognomi, tra cui Fucile, sono rimasti simboli di identità culturale.
In Nord America, gli Stati Uniti contano 508 record, frutto delle ondate migratorie che portarono italiani e altri europei a stabilirsi in città come New York, Chicago e New Jersey. L'incidenza in Canada, con 94 segnalazioni, mostra anche l'influenza della migrazione europea nella formazione di comunità nel nord del continente.
In Oceania, l'Australia presenta 40 record, che riflettono l'arrivo di immigrati europei in cerca di nuove opportunità. La dispersione in paesi come il Brasile, con 20 segnalazioni, e in altri paesi dell'America Latina ed europei, anche se su scala minore, mostra come il cognome si sia diffuso a livello globale attraverso i movimenti migratori.
In specifiche regioni il cognome può essere associato a particolari comunità dove sono state mantenute vive le tradizioni italiane. La presenza in paesi come Cile, Uruguay, Porto Rico e Turchia, seppure minima, indica l'espansione del cognome in diversi contesti culturali e geografici.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Fucile riflette un modello di concentrazione in Italia, con una presenza significativa nel Nord e Sud America, e una minore dispersione in altre regioni del mondo. Questo modello è tipico dei cognomi di origine europea che sono stati portati in diversi continenti attraverso migrazioni di massa e diaspore, mantenendo la loro identità culturale attraverso le generazioni.
Domande frequenti sul cognome Fucile
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Fucile