Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Gabino è più comune
Messico
Introduzione
Il cognome Gabino è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni in tutti i paesi del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in America Latina e in alcune comunità in Europa e negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 6.327 persone con il cognome Gabino, riflettendo un'incidenza moderata ma notevole nei diversi paesi e continenti. La distribuzione geografica rivela che questo cognome ha una presenza prominente in paesi come Messico, Filippine ed Ecuador, dove la sua incidenza è particolarmente elevata. Contribuisce al suo profilo globale anche la presenza in altre nazioni, come Stati Uniti, Spagna e Argentina. La storia e l'origine del cognome Gabino sono legate a radici culturali e linguistiche che risalgono a diverse regioni, principalmente in ambito ispanico e latinoamericano, sebbene esistano varianti e presenze anche in altre culture. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Gabino, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Gabino
Il cognome Gabino mostra una distribuzione geografica che riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione ed espansione culturale. L'incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge circa 6.327, distribuite principalmente nei paesi dell'America, dell'Asia e in alcune nazioni dell'Europa. I paesi con la maggiore presenza sono Messico, Filippine ed Ecuador, che concentrano una parte significativa del totale globale.
In Messico, ad esempio, l'incidenza raggiunge 6.327 persone, che rappresentano una percentuale significativa del totale mondiale, il che indica che il cognome ha radici profonde nella cultura messicana. La presenza nelle Filippine, con 1.257 persone, riflette l'influenza della lingua e della cultura spagnola nell'arcipelago, risultato della colonizzazione spagnola nel XVI secolo. Anche l'Ecuador, con 1.204 abitanti, mostra una forte presenza, probabilmente legata all'espansione del cognome nel contesto latinoamericano.
Altri paesi con un'incidenza notevole sono il Perù, con 831 persone, e gli Stati Uniti, con 539, che mostrano la migrazione e la diaspora delle famiglie con questo cognome in diverse regioni del mondo. In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, paesi come la Spagna, con 482 abitanti, mantengono una presenza significativa, probabilmente legata alla storia coloniale e alle migrazioni interne.
In generale, la distribuzione del cognome Gabino in America Latina e nelle Filippine riflette i legami storici con la colonizzazione spagnola, mentre negli Stati Uniti e in Europa la sua presenza è associata a migrazioni più recenti e comunità specifiche. La dispersione geografica del cognome mostra come i movimenti migratori e le relazioni coloniali abbiano influenzato l'espansione di questo nome nei diversi continenti.
È importante evidenziare che, sebbene l'incidenza in alcuni paesi sia inferiore, la presenza del cognome Gabino in varie regioni del mondo indica il suo carattere globale e il suo adattamento in diversi contesti culturali e linguistici.
Origine ed etimologia del cognome Gabino
Il cognome Gabino ha radici che risalgono principalmente alla tradizione ispanica, sebbene sia possibile ritrovarlo anche in contesti legati alla cultura italiana e di altre regioni europee. La sua origine è legata ad un nome proprio, derivato dal nome latino "Gabinus", che a sua volta deriva dall'antica Roma. Il nome Gabino, nella sua forma originaria, è legato alla famiglia romana gens Gabinia, una gens patrizia dell'antica Roma, che ebbe rilevanza nella storia e nella politica dell'epoca.
Il significato del cognome Gabino è associato alla radice latina "Gabius", che può essere interpretata come "appartenente a Gabius" o "imparentato con Gabius", nome proprio di origine romana. L'adozione del cognome come patronimico o toponomastico è avvenuta in diverse regioni, soprattutto in quelle influenzate dalla cultura romana e dall'espansione del cristianesimo in Europa.
Nel contesto ispanico, il cognome Gabino potrebbe essere emerso come patronimico derivato dal nome Gabino, popolare in vari tempi e regioni. La variante ortografica più comune in spagnolo è semplicemente "Gabino", anche se in altre lingue e regioni si può trovare con lievi variazioni, come "Gabin" o "Gabinoz". La presenza del cognome in paesi come Messico, Ecuador e Perù riflette la sua adozione nella tradizione familiare e la sua trasmissione generazionale nel corso dei secoli.
Storicamente, il cognomeGabino può essere associato a personaggi religiosi, militari o civili che portarono questo nome, contribuendo alla sua diffusione nelle diverse comunità. L'influenza della cultura spagnola in America Latina e nelle Filippine ha facilitato l'espansione del cognome, che si è consolidato in diverse regioni come simbolo di identità familiare e culturale.
In sintesi, il cognome Gabino ha un'origine che unisce radici romane e spagnole, con un significato legato alla storia antica e alla tradizione patronimica. La sua presenza in diversi paesi riflette la storia delle migrazioni, della colonizzazione e dell'espansione culturale che hanno modellato la sua attuale distribuzione.
Presenza regionale
Il cognome Gabino ha una distribuzione che copre diversi continenti, con particolare attenzione all'America e ad alcune regioni dell'Europa e dell'Asia. In America la presenza è particolarmente forte nei paesi di lingua spagnola e nelle Filippine, dove l'influenza spagnola ha lasciato un segno significativo. L'incidenza in Messico, con 6.327 persone, rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale, consolidando il Messico come il paese con la maggiore presenza del cognome Gabino.
Anche in Ecuador, con 1.204 persone, la presenza è notevole, riflettendo l'espansione del cognome nella regione andina e la sua integrazione nella cultura locale. Il Perù, con 831 abitanti, resta importante, mentre in Argentina, con 266 abitanti, il cognome mantiene una presenza significativa nel contesto sudamericano.
In Asia, le Filippine si distinguono con 1.257 abitanti, il che dimostra l'influenza dell'eredità coloniale spagnola nell'arcipelago. La presenza nelle Filippine è un chiaro esempio di come i cognomi spagnoli abbiano messo radici nelle culture che sono state per secoli sotto il dominio europeo.
In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, la Spagna mantiene una presenza significativa con 482 persone, riflettendo la radice del cognome nella penisola iberica. La presenza in altri paesi europei, come l'Italia, con 118 persone, e la Francia, con 29, indica la dispersione del cognome in diversi contesti culturali e migratori.
In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 539 persone con il cognome Gabino, risultato delle recenti migrazioni e delle comunità latine stabilite nel paese. Anche la presenza in Canada e in altri paesi del continente contribuisce alla dispersione globale del cognome.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Gabino riflette modelli storici di colonizzazione, migrazione e diaspora. La forte presenza nei paesi dell’America Latina e nelle Filippine mostra legami storici con la cultura spagnola, mentre in Europa e Nord America la sua distribuzione risponde a migrazioni e comunità specifiche. La dispersione del cognome nei diversi continenti dimostra il suo carattere globale e il suo adattamento in vari contesti culturali.
Domande frequenti sul cognome Gabino
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gabino