Galfo

2.184
persone
14
paesi
Filippine
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Galfo è più comune

#2
Italia Italia
527
persone
#1
Filippine Filippine
1.414
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
142
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
64.7% Concentrato

Il 64.7% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

14
paesi
Locale

Presente nel 7.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.184
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,663,004 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Galfo è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

1.414
64.7%
1
Filippine
1.414
64.7%
2
Italia
527
24.1%
4
Francia
42
1.9%
5
Argentina
15
0.7%
6
Canada
14
0.6%
7
Brasile
13
0.6%
8
Svizzera
5
0.2%
9
Niger
5
0.2%
10
Germania
3
0.1%

Introduzione

Il cognome Galfo è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.200 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Europa, dell'America e in alcune regioni dell'Asia e dell'Oceania. L’incidenza più alta si registra nelle Filippine, con 1.414 persone, seguita dall’Italia con 527, negli Stati Uniti con 142, in Francia con 42, e in altri paesi come Argentina, Canada, Brasile, Svizzera, Norvegia, Germania, Spagna, Irlanda, Singapore e Tailandia, con cifre più basse. La distribuzione geografica del cognome Galfo rivela modelli storici di migrazione e insediamento, che riflettono i movimenti di popolazione dall'Europa all'America e ad altre regioni. Sebbene la sua origine esatta possa variare, il cognome ha radici che sembrano legate alle regioni mediterranee ed europee, e la sua presenza nei paesi di lingua spagnola e anglosassone indica una storia di dispersione e adattamento in diversi contesti culturali.

Distribuzione geografica del cognome Galfo

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Galfo evidenzia una presenza predominante nei paesi asiatici, soprattutto nelle Filippine, dove l'incidenza raggiunge 1.414 persone, rappresentando la maggiore concentrazione a livello mondiale. Ciò potrebbe essere correlato alla storia coloniale e migratoria delle Filippine, che fu una colonia spagnola per più di tre secoli, facilitando l'introduzione e l'adozione di cognomi spagnoli ed europei nella popolazione locale. L'incidenza in Italia, con 527 persone, indica una possibile origine europea del cognome, probabilmente legata alle regioni meridionali o centrali del Paese, dove molti cognomi hanno radici toponomastiche o patronimiche. Negli Stati Uniti, con 142 persone, il cognome riflette la migrazione e la diaspora europea, soprattutto nelle comunità con radici italiane, francesi o spagnole. Anche la Francia, con 42 episodi, segnala la presenza del cognome, forse legato a migrazioni interne o spostamenti di popolazioni europee. Altri paesi con un'incidenza minore, come Argentina, Canada, Brasile, Svizzera, Norvegia, Germania, Spagna, Irlanda, Singapore e Tailandia, riflettono modelli di migrazione e colonizzazione che hanno portato il cognome in diversi continenti. La distribuzione suggerisce che il cognome Galfo abbia radici europee, ma la sua dispersione globale è stata favorita dai movimenti migratori degli ultimi secoli, soprattutto nel contesto della colonizzazione, del commercio e della ricerca di nuove opportunità in America e Asia.

Origine ed etimologia di Galfo

Il cognome Galfo ha un'origine che sembra essere legata alle regioni mediterranee ed europee, in particolare all'Italia e ai paesi con influenza spagnola. La radice del cognome potrebbe essere correlata a termini che si riferiscono a caratteristiche geografiche o occupazioni, anche se non esistono documenti definitivi che confermino un'unica e chiara etimologia. Un'ipotesi suggerisce che Galfo potrebbe derivare da un termine toponomastico, associato a specifici luoghi dove le famiglie portatrici di questo cognome risiedevano o avevano proprietà. Un'altra possibilità è che abbia un'origine patronimica, derivata da un nome personale o soprannome di un antenato, divenuto col tempo cognome di famiglia. La presenza in paesi come Filippine, Italia, Francia e nelle comunità di lingua spagnola indica che il cognome potrebbe essere stato adattato o modificato nel corso dei secoli, con varianti ortografiche che riflettono le particolarità fonetiche e culturali di ciascuna regione. Tuttavia, la mancanza di documenti storici precisi rende difficile determinarne il significato esatto, sebbene la sua distribuzione geografica suggerisca un legame con la cultura europea, soprattutto in contesti di colonizzazione e migrazione.

Presenza regionale

La presenza del cognome Galfo è distribuita principalmente in Europa, Asia e America, con particolarità regionali che riflettono la storia migratoria e culturale di ciascuna area. In Europa, Italia e Francia mostrano una presenza significativa, con episodi che fanno pensare ad un'origine europea del cognome. L'incidenza in Italia, con 527 persone, indica che il cognome potrebbe avere radici nelle regioni meridionali o centrali del Paese, dove molti cognomi hanno origini toponomastiche o patronimiche. In Francia, con 42 incidenti, la presenza potrebbe essere collegata a movimenti interni o migrazioni dall'Italia o dalla Spagna.

In Asia, le Filippine si distinguono chiaramente con 1.414 persone che portano il cognome Galfo, riflettendo l'influenza coloniale spagnola nelarcipelago. La storia delle Filippine, come colonia spagnola per più di 300 anni, ha facilitato l'adozione di cognomi spagnoli ed europei nella popolazione locale, il che spiega l'elevata incidenza in questa regione. Anche la presenza in paesi di lingua spagnola come Argentina (15 persone), Brasile (13) e in comunità anglofone come gli Stati Uniti (142), testimonia la dispersione del cognome attraverso migrazioni e colonizzazioni.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza notevole, con 142 persone, prevalentemente in comunità con radici italiane, francesi o spagnole. La presenza nei paesi dell'America Latina, seppur minore in numero assoluto, riflette l'espansione del cognome in contesti di colonizzazione e migrazione interna. In Sud America, Argentina e Brasile mostrano incidenze piccole, ma significative in termini storici, dato che molte famiglie europee migrarono in queste regioni nel XIX e XX secolo.

In Oceania, l'incidenza in Canada, con 14 persone, e in altri paesi come Irlanda e Germania, seppure inferiore, indica la presenza di comunità migranti che hanno portato il cognome in diversi continenti. La distribuzione globale del cognome Galfo, quindi, riflette un modello di migrazione europea verso altri continenti, soprattutto nel contesto della colonizzazione, del commercio e della ricerca di nuove opportunità nei secoli XIX e XX.

Domande frequenti sul cognome Galfo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Galfo

Attualmente ci sono circa 2.184 persone con il cognome Galfo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,663,004 nel mondo porta questo cognome. È presente in 14 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Galfo è presente in 14 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Galfo è più comune in Filippine, dove circa 1.414 persone lo portano. Questo rappresenta il 64.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Galfo sono: 1. Filippine (1.414 persone), 2. Italia (527 persone), 3. Stati Uniti d'America (142 persone), 4. Francia (42 persone), e 5. Argentina (15 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98% del totale mondiale.
Il cognome Galfo ha un livello di concentrazione concentrato. Il 64.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.