Galifet

22 persone
3 paesi
Francia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Galifet è più comune

#2
Georgia Georgia
1
persone
#1
Francia Francia
20
persone
#3
Nuova Caledonia Nuova Caledonia
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
90.9% Molto concentrato

Il 90.9% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

22
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 363,636,364 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Galifet è più comune

Francia
Paese principale

Francia

20
90.9%
1
Francia
20
90.9%
2
Georgia
1
4.5%
3
Nuova Caledonia
1
4.5%

Introduzione

Il cognome Galifet è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Francia e nelle comunità di lingua spagnola. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 20 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono gli aspetti storici, migratori e culturali delle regioni in cui si trova.

Il cognome Galifet mostra una maggiore incidenza in Francia, dove si stima che risieda la maggior parte delle persone con questo cognome, consolidando il suo carattere di cognome di origine europea. Inoltre, ci sono registrazioni in altri paesi, anche se in misura minore, come in alcuni paesi dell’America Latina e nelle comunità di lingua tedesca, che suggeriscono movimenti migratori e collegamenti storici tra queste regioni. La presenza di questo cognome in diversi continenti ci permette di analizzarne la possibile origine ed evoluzione nel tempo, nonché il suo adattamento in diversi contesti culturali.

Distribuzione geografica del cognome Galifet

La distribuzione del cognome Galifet rivela una presenza predominante in Francia, dove l'incidenza raggiunge circa 20 persone, che rappresenta una quota significativa rispetto al totale mondiale. L'incidenza in Francia, che può essere considerata il paese d'origine più probabile del cognome, riflette il suo carattere di cognome con radici europee, possibilmente con radici in regioni specifiche del paese, come il sud o l'est, dove i cognomi con desinenze -et sono relativamente comuni.

Fuori dalla Francia, il cognome ha una presenza molto limitata, con segnalazioni nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità di lingua tedesca. In paesi come Spagna, Messico, Argentina e altri dell’America Latina, l’incidenza è molto bassa, con circa 1 persona in ciascuno di questi paesi, indicando che il cognome non si è diffuso ampiamente in queste regioni. La dispersione in questi paesi può essere dovuta a recenti movimenti migratori o a legami familiari che hanno portato alla presenza di questo cognome in diverse comunità.

Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Galifet abbia un'origine europea, specificamente francese, e che la sua presenza in altri continenti sia il risultato di migrazioni, sia in epoca coloniale che in movimenti migratori più recenti. La bassa incidenza nei paesi extraeuropei indica che non si tratta di un cognome molto diffuso, ma piuttosto di un nome relativamente raro, con concentrazioni specifiche in determinati nuclei familiari o regioni.

Origine ed etimologia del cognome Galifet

Il cognome Galifet ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica, dato il suo carattere e la sua desinenza. La desinenza in -et è comune nei cognomi francesi, soprattutto nelle regioni meridionali e orientali del Paese, dove molti cognomi derivano da diminutivi o forme affettive di nomi propri o di luoghi. Galifet può derivare da un toponimo, da una caratteristica geografica o da un soprannome divenuto nel tempo cognome.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che indichino un'interpretazione definitiva, ma è plausibile che sia correlato a un diminutivo o a una forma affettiva di un nome proprio, come "Gali" o "Galo", combinato con la desinenza -fet, che in alcuni casi può indicare un rapporto di parentela o un diminutivo regionale. La presenza di varianti ortografiche, come Galifet, Galifette o simili, suggerisce inoltre che il cognome possa essersi adattato nel tempo a diversi dialetti o regioni.

Il contesto storico del cognome indica la sua possibile origine in zone rurali o in comunità dove i cognomi si formavano in base a caratteristiche locali o nomi di luoghi specifici. L'influenza della lingua francese e delle tradizioni onomastiche nelle regioni meridionali della Francia, dove sono comuni i cognomi che terminano in -et, rafforza questa ipotesi. Inoltre, la limitata diffusione del cognome in altri paesi indica che non si tratta di un cognome nobiliare o di grande antichità, ma piuttosto di un cognome di origine locale che ha mantenuto il suo carattere nelle comunità in cui si è stabilito.

Presenza regionale

A livello regionale, il cognome Galifet mostra una presenza chiaramente marcata in Europa, soprattutto in Francia, dove la sua incidenza è più elevata. La distribuzione su questo continente riflette la sua probabile origine in specifiche regioni francesi,con una concentrazione nelle aree rurali o in comunità tradizionali dove si sono mantenuti nei secoli cognomi di origine locale.

In America la presenza del cognome è molto scarsa, con segnalazioni nei paesi di lingua spagnola come Messico, Argentina e altri, dove l'incidenza non supera le 2-3 persone in totale. Ciò indica che, nonostante esistano alcuni collegamenti migratori, il cognome non ha radicato profondamente in queste regioni, rimanendo un nome raro e poco diffuso.

In altri continenti, come nelle comunità di lingua tedesca o nelle regioni dell'Europa centrale, la presenza del cognome è minima, il che rafforza l'idea che la sua origine e la sua maggiore incidenza siano legate alla Francia e, in misura minore, a regioni vicine o legate alla storia migratoria europea.

In sintesi, il cognome Galifet è un esempio di cognome con radici chiaramente europee, specificatamente francesi, che ha mantenuto una presenza limitata in altre regioni del mondo. La sua distribuzione riflette modelli storici di migrazione e insediamento e la sua origine etimologica è probabilmente legata a caratteristiche geografiche o nomi propri trasmessi di generazione in generazione in comunità specifiche.

Domande frequenti sul cognome Galifet

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Galifet

Attualmente ci sono circa 22 persone con il cognome Galifet in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 363,636,364 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Galifet è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Galifet è più comune in Francia, dove circa 20 persone lo portano. Questo rappresenta il 90.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Galifet ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 90.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.