Gallinella

754 persone
9 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Gallinella è più comune

#2
Brasile Brasile
36
persone
#1
Italia Italia
666
persone
#3
Svizzera Svizzera
14
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
88.3% Molto concentrato

Il 88.3% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

754
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 10,610,080 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gallinella è più comune

Italia
Paese principale

Italia

666
88.3%
1
Italia
666
88.3%
2
Brasile
36
4.8%
3
Svizzera
14
1.9%
5
Belgio
11
1.5%
6
Francia
8
1.1%
7
Croazia
3
0.4%
8
Inghilterra
1
0.1%
9
Romania
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Gallinella è un nome di origine italiana che, nonostante non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Italia e nei paesi a forte influenza italiana. Secondo i dati disponibili, sono circa 666 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi di origine europea. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Gallinella si trova in Italia, con una notevole incidenza in altri paesi europei e nelle comunità di immigrati del Nord e del Sud America.

Questo cognome, che può avere radici in termini legati alla natura o alle attività rurali, ha una storia che risale ai tempi in cui i cognomi iniziarono a consolidarsi in Europa, principalmente in Italia. La presenza della Gallinella in diversi paesi riflette modelli migratori e connessioni culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Gallinella

Il cognome Gallinella ha la sua più alta incidenza in Italia, con un numero stimato di 666 persone che lo portano, il che rappresenta una presenza significativa nel Paese d'origine. L'incidenza in Italia è di circa 666 persone, costituendo la più alta concentrazione in Europa e, in particolare, nella regione del Mediterraneo. La distribuzione in Italia potrebbe essere legata alla storia rurale del Paese, dove erano comuni cognomi legati ad attività agricole o caratteristiche fisiche.

Fuori dall'Italia il cognome è presente anche negli altri paesi europei, anche se in misura minore. In Svizzera, ad esempio, si registrano 14 persone con questo cognome, forse riflettendo migrazioni interne o spostamenti della popolazione italiana verso le regioni vicine. Anche in Belgio, con 11 persone, e in Francia, con 8, si osserva una dispersione che potrebbe essere collegata alle comunità italiane presenti in questi paesi.

In America la presenza della Gallinella è molto scarsa ma significativa in determinati contesti. Negli Stati Uniti e in Canada si registrano rispettivamente 14 e 14 persone, il che indica una migrazione italiana in questi paesi nel XIX e XX secolo. La comunità italiana nel Nord America ha contribuito alla diffusione di cognomi come Gallinella, anche se in numero relativamente piccolo rispetto ad altri cognomi italiani più comuni.

Nei paesi dell'Europa orientale e meridionale, come Croazia e Romania, si registrano anche alcuni portatori del cognome, anche se in numero molto ridotto (3 in Croazia e 1 in Romania). Ciò potrebbe riflettere movimenti migratori o relazioni storiche tra queste regioni e l'Italia.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Gallinella mostra una concentrazione principale in Italia, con dispersione nei vicini paesi europei e nelle comunità di immigrati del Nord America. La presenza in diverse regioni può essere spiegata da migrazioni interne ed esterne, nonché dalla storia delle diaspore italiane nel mondo.

Origine ed etimologia della Gallinella

Il cognome Gallinella ha un'origine chiaramente italiana ed è probabilmente legato a termini che si riferiscono alla natura o alle attività rurali. La radice "Gallina" in italiano significa "gallina", uccello domestico molto diffuso nelle zone rurali e nell'agricoltura tradizionale. La desinenza "-ella" in italiano è solitamente un diminutivo o un suffisso che indica qualcosa di piccolo o affettuoso, quindi Gallinella potrebbe essere tradotta come "gallina" o "pulcino".

Questo tipo di cognome può avere origine toponomastica o descrittiva, associato a una caratteristica fisica, a un'attività agricola o a un soprannome dato a una famiglia che allevava polli o viveva in una zona conosciuta per questi uccelli. In alcuni casi, cognomi legati ad animali o caratteristiche rurali sono emersi come soprannomi che in seguito sono diventati cognomi ereditari.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, sebbene la Gallinella non presenti molte varianti, è possibile che forme o adattamenti fonetici simili siano stati rinvenuti in documenti storici o in regioni diverse. Tuttavia la forma più riconosciuta e documentata è proprio "Gallinella".

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere emerso nelle comunità rurali italiane, dove era comune l'identificazione tramite attività o caratteristiche dell'ambiente. La presenza nei registrinell'antichità potrebbero essere legati a famiglie dedite all'allevamento di pollame o che vivevano in zone in cui questi uccelli erano un importante simbolo della vita quotidiana.

In breve, Gallinella sembra avere un'origine toponomastica o descrittiva, legata alla natura e alla vita rurale in Italia, e la sua diffusione in altri paesi riflette le migrazioni italiane e l'influenza culturale di questa comunità in diverse regioni del mondo.

Presenza regionale

Il cognome Gallinella ha una distribuzione che riflette principalmente la sua origine europea, con una presenza prominente in Italia e una moderata dispersione negli altri continenti. In Europa l’Italia è chiaramente il Paese con la più alta incidenza, concentrando la maggior parte dei portatori del cognome. La presenza nei paesi vicini come Svizzera, Belgio e Francia, anche se più piccola, indica movimenti migratori interni e l'esistenza di comunità italiane in questi paesi.

In America, la presenza di Gallinella si osserva nelle comunità di immigrati italiani negli Stati Uniti e in Canada, dove si registrano 14 persone in ciascun paese. Ciò riflette le migrazioni di massa degli italiani nei secoli XIX e XX, che portarono i loro cognomi in nuove terre. Anche la dispersione in Sud America, pur non specificata nei dati disponibili, potrebbe essere rilevante, visto l'importante flusso migratorio italiano verso paesi come Argentina, Brasile e Uruguay.

In altri continenti, come l'Asia o l'Africa, non si hanno testimonianze significative del cognome Gallinella, il che ne rafforza il carattere prevalentemente europeo e occidentale. La presenza in regioni specifiche può essere collegata a comunità di espatriati o discendenti di immigrati italiani.

In termini di distribuzione regionale, si può concludere che il cognome mantiene un forte radicamento in Italia, con una presenza significativa nei paesi in cui le comunità italiane hanno consolidato radici durature. La dispersione nel Nord America e in alcuni paesi europei riflette i modelli storici di migrazione e insediamento degli italiani in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Gallinella

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gallinella

Attualmente ci sono circa 754 persone con il cognome Gallinella in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 10,610,080 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gallinella è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gallinella è più comune in Italia, dove circa 666 persone lo portano. Questo rappresenta il 88.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Gallinella sono: 1. Italia (666 persone), 2. Brasile (36 persone), 3. Svizzera (14 persone), 4. Stati Uniti d'America (14 persone), e 5. Belgio (11 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.3% del totale mondiale.
Il cognome Gallinella ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 88.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Gallinella (1)

Filippo Gallinella

1979 - Presente

Professione: politico

Paese: Italia Italia