Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Gialanella è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Gialanella è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di origine italiana di altri continenti. Secondo i dati disponibili, sono circa 529 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori della Gialanella si trova negli Stati Uniti e in Italia, con incidenze minori in paesi come Canada, Svizzera, Regno Unito, Jersey e Venezuela. La presenza di questo cognome in diverse regioni riflette modelli migratori storici e connessioni culturali che ne hanno permesso la dispersione. La storia e l'origine del cognome Gialanella sono in gran parte legate alla tradizione italiana, dove i cognomi con desinenza in -ella hanno solitamente radici nella toponomastica o in caratteristiche specifiche legate alla famiglia o al luogo di provenienza.
Distribuzione geografica del cognome Gialanella
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Gialanella rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Italia e negli Stati Uniti. Con un'incidenza di 161 persone in Italia, rappresenta circa il 30% del totale mondiale, indicando che il cognome ha radici profonde in quel Paese. Anche la comunità italiana negli Stati Uniti ha una presenza notevole, con 529 persone, che equivalgono a quasi il 100% del totale mondiale, dato che negli altri Paesi l'incidenza è molto più bassa o quasi insignificante.
In Canada si contano circa 10 persone con questo cognome, pari a circa l'1,9% del totale mondiale, mentre in Svizzera, con sole 2 persone, l'incidenza è minima. Nel Regno Unito, Jersey e Venezuela la presenza è ancora minore, con 1 persona in ciascuno di questi paesi. Questi dati riflettono modelli migratori storici, dove gli italiani emigravano principalmente negli Stati Uniti e in Canada in cerca di migliori opportunità, portando con sé cognomi e tradizioni culturali. La dispersione in paesi come la Svizzera e il Venezuela può anche essere collegata a specifici movimenti migratori avvenuti in tempi diversi, nonché alle comunità italiane stabilite in quelle regioni.
La predominanza negli Stati Uniti e in Italia suggerisce che il cognome Gialanella abbia un'origine chiaramente europea, precisamente nella penisola italiana. La minore incidenza in altri paesi indica che, sebbene la presenza globale sia limitata, la storia migratoria ha permesso a questo cognome di rimanere vivo in diverse comunità, preservandone l'identità culturale e la storia familiare.
Origine ed etimologia della Gialanella
Il cognome Gialanella ha un'origine che, in larga misura, è legata alla toponomastica italiana. La desinenza "-ella" nei cognomi italiani è solitamente diminutivo o indicativa di un'origine geografica o familiare. La radice "Gialan-" potrebbe essere correlata ad un luogo specifico dell'Italia, forse un paese, una collina o una zona rurale che serviva da riferimento per l'identificazione della famiglia che portava questo cognome.
Il termine "Gialanella" potrebbe derivare da una parola o da un nome proprio che, nel tempo, diventò un cognome per distinguere le famiglie originarie di quella regione. La presenza in Italia, soprattutto nelle regioni dove sono diffusi i cognomi toponomastici, rafforza questa ipotesi. Inoltre, in italiano, "giallo" significa "giallo", ma non esiste alcuna prova concreta che colleghi direttamente questa parola al cognome in questione. Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che "Gialanella" potrebbe essere collegata a una forma diminutiva o affettuosa di un nome o di un luogo.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se in diversi documenti storici o migratori potrebbero comparire piccole variazioni nella scrittura, come Gialanello o Gialanella con accenti o desinenze diverse. La storia del cognome risale probabilmente al periodo medievale, quando in Italia i cognomi cominciarono a consolidarsi come modo per distinguere le famiglie e i loro territori di origine.
In sintesi, Gialanella è un cognome di origine toponomastica italiana, con radici in una possibile località o caratteristica geografica, che è stato trasmesso di generazione in generazione, preservando la propria identità culturale e storia familiare nelle comunità in cui si è stabilito.
Presenza regionale e analisi per continenti
La distribuzione del cognome Gialanella nei diversi continenti riflette dei modellispecifico migratorio e culturale. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di origine e di maggiore concentrazione, con un'incidenza significativa di 161 persone. La presenza in Svizzera, seppure minima, indica l'esistenza di comunità italiane in regioni prossime al confine, dove mobilità e relazioni culturali hanno facilitato la trasmissione del cognome.
In America, gli Stati Uniti si distinguono come principale destinatario degli emigranti italiani, e l'incidenza di 529 persone con il cognome Gialanella in quel paese conferma il suo ruolo di principale destinazione delle migrazioni italiane nei secoli XIX e XX. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto viva la tradizione dei propri cognomi e Gialanella ne è un esempio. Il Canada, con circa 10 persone, riflette anche l'emigrazione italiana, anche se su scala minore.
In Sud America, sebbene non ci siano dati specifici in questa statistica, la presenza di italiani in paesi come Argentina, Brasile e Venezuela è stata storicamente significativa, ed è probabile che ci siano portatori del cognome in quelle regioni, anche se in numero minore o non registrati nei dati attuali.
Nel Regno Unito e nel Jersey, la presenza di una sola persona in ciascuna località indica una presenza molto limitata, probabilmente il risultato di recenti movimenti migratori o di specifici legami familiari. La presenza in Venezuela, con una sola persona, potrebbe essere collegata anche alle migrazioni italiane del XX secolo, che si stabilirono in diversi paesi dell'America Latina.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Gialanella riflette principalmente la sua origine italiana e la sua dispersione attraverso migrazioni verso il Nord America e, in misura minore, verso altre regioni. La storia migratoria europea e le comunità italiane all'estero sono state fondamentali nel mantenere vivo questo cognome nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Gialanella
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gialanella