Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Gulinelli è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Gulinelli è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità dell'America Latina. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 343 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggioranza dei portatori del cognome Gulinelli si trovano in Italia, con un'incidenza notevole, e in misura minore in paesi come Brasile, Spagna e Russia. La presenza in Italia suggerisce un'origine probabilmente legata a quella regione, con possibili radici nella storia e nella cultura italiana. La dispersione in altri paesi può essere correlata alle migrazioni e ai movimenti di popolazione avvenuti nei secoli passati, soprattutto nel contesto europeo e latinoamericano. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Gulinelli, per comprendere meglio la sua storia e la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Gulinelli
Il cognome Gulinelli ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine europea, con una significativa concentrazione in Italia. Con un'incidenza di circa 343 persone nel mondo, la maggior parte dei portatori si riscontra in Italia, dove l'incidenza è di 343, che rappresenta tutti i casi riportati nei dati disponibili. Ciò indica che il cognome è prevalentemente italiano, con una presenza che può essere correlata a specifiche regioni del Paese, soprattutto nell'Italia settentrionale e centrale, dove molti cognomi di origine simile hanno radici storiche nelle comunità rurali e urbane.
Fuori dall'Italia, il cognome Gulinelli è presente in Brasile, con un'incidenza di 115 persone, che equivale a circa il 33,5% del totale mondiale. La presenza in Brasile può essere spiegata dai movimenti migratori italiani nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in Brasile in cerca di migliori opportunità economiche. La comunità italiana in Brasile, in particolare in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, ha mantenuto molte tradizioni e cognomi, tra cui Gulinelli.
In misura minore, ci sono registrazioni del cognome in Spagna e Russia, con un'incidenza di 1 persona in ciascuno di questi paesi. La presenza in Spagna può essere correlata a migrazioni interne o a collegamenti storici tra i due paesi, anche se in questi casi l'incidenza è molto bassa e possono trattarsi di casi isolati o di famiglie con radici italiane che si stabilirono in questi paesi.
La distribuzione geografica del cognome Gulinelli riflette uno schema tipico dei cognomi di origine europea che si è espanso attraverso le migrazioni, soprattutto nel contesto della diaspora italiana. L'elevata incidenza in Italia e Brasile, insieme alla residua presenza in altri paesi, indica che il cognome mantiene un forte legame con la sua origine italiana, ma ha raggiunto anche altri continenti grazie ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Gulinelli mostra una distribuzione concentrata in aree a forte presenza italiana, il che rafforza l'ipotesi di un'origine toponomastica o patronimica legata a specifiche regioni d'Italia. La dispersione in America Latina, soprattutto in Brasile, è coerente con modelli migratori storici, dove molte famiglie italiane emigrarono in cerca di nuove opportunità, portando con sé cognomi e tradizioni culturali.
Origine ed etimologia del cognome Gulinelli
Il cognome Gulinelli ha un'origine che risale probabilmente all'Italia, visto il suo modello di distribuzione e l'incidenza predominante in quel Paese. La struttura del cognome, con desinenze in "-elli", è tipicamente italiana e indica solitamente un'origine patronimica o diminutiva, comune in molte famiglie italiane. La desinenza "-elli" nei cognomi italiani è solitamente un diminutivo o un patronimico, indicante "figlio di" o "piccolo", e può essere associata ad un antenato con nome proprio o con una caratteristica particolare della famiglia.
Per quanto riguarda il suo significato, sebbene non esistano documenti definitivi che spieghino con precisione il significato di Gulinelli, si può ipotizzare che derivi da un nome proprio o da un termine toponomastico. La radice "Gulin" potrebbe essere correlata ad un toponimo o ad un antico soprannome, da cui poi deriva il cognome. La presenza di varianti ortografiche non è molto comune, ma inAlcuni documenti storici potrebbero trovare forme come Gulinello o Gulinelli, a seconda della regione e dell'epoca.
Il cognome Gulinelli può essere collegato a specifiche regioni d'Italia, come il nord, dove molti cognomi con desinenze simili hanno radici in comunità rurali o piccoli centri. La storia dei cognomi italiani rivela che molti di essi emersero nel Medioevo, legati a caratteristiche geografiche, occupazioni o nomi di antenati. In questo contesto Gulinelli potrebbe avere un'origine toponomastica, legata ad una località chiamata Gulin o simili, oppure potrebbe essere un patronimico derivato da un nome personale che si è evoluto nel tempo.
In sintesi, Gulinelli è un cognome di origine italiana, con probabile radice patronimica o toponomastica, caratterizzata dalla desinenza in "-elli". La dispersione in paesi come il Brasile riflette la storia migratoria italiana, che ha portato questo cognome in altri continenti, dove si è conservato in comunità di discendenti italiani. L'etimologia esatta potrebbe richiedere ricerche genealogiche specifiche, ma la sua struttura e distribuzione indicano chiaramente un'origine in Italia, con un significato legato a nomi o luoghi storici di quella regione.
Presenza regionale
La presenza del cognome Gulinelli è distribuita principalmente in Europa e America, con l'Italia come epicentro della sua incidenza. In Europa l’Italia concentra il maggior numero di portatori, con un’incidenza di 343 persone, che rappresenta la totalità dei casi del continente. La forte presenza in Italia indica che il cognome ha radici profonde in quella regione, probabilmente in comunità rurali o in zone dove i cognomi patronimici e toponomastici erano comuni nel Medioevo e nel Rinascimento.
In America, il Brasile si distingue come il Paese con la maggiore presenza del cognome Gulinelli, con un'incidenza di 115 persone. L'immigrazione italiana in Brasile nel XIX e XX secolo fu un fenomeno enorme e molte famiglie italiane portarono i loro cognomi e le loro tradizioni nella loro nuova casa. La comunità italiana in Brasile, soprattutto in stati come San Paolo, ha mantenuto vivo il patrimonio culturale e familiare, il che spiega la significativa presenza del cognome Gulinelli in quella regione.
In misura minore, in paesi come Spagna e Russia, l'incidenza è di una sola persona a testa, il che indica che in questi paesi la presenza del cognome è molto limitata e può essere dovuta a casi isolati o a famiglie con radici italiane emigrate in tempi recenti o nelle generazioni passate.
L'analisi regionale rivela che il cognome Gulinelli ha un modello di distribuzione che riflette la storia migratoria europea, in particolare italiana, e la sua espansione attraverso le migrazioni verso l'America. Particolarmente significativa è la presenza in Brasile, che consolida l'idea che il cognome sia rimasto vivo nelle comunità di discendenza italiana nel continente americano.
In termini di distribuzione per continente, l'Europa, con l'Italia al centro, e l'America, con il Brasile come principale rappresentante, sono le regioni dove il cognome Gulinelli è maggiormente presente. La dispersione negli altri continenti è minima, ma riflette la storia delle migrazioni e degli insediamenti degli italiani in diverse parti del mondo. La conservazione del cognome in queste comunità è una testimonianza dell'identità culturale e familiare che ha resistito nei secoli.
Domande frequenti sul cognome Gulinelli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gulinelli