Ganivet

1.440 persone
15 paesi
Francia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ganivet è più comune

#2
Polinesia Francese Polinesia Francese
92
persone
#1
Francia Francia
1.157
persone
#3
Spagna Spagna
82
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
80.3% Molto concentrato

Il 80.3% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

15
paesi
Locale

Presente nel 7.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.440
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 5,555,556 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ganivet è più comune

Francia
Paese principale

Francia

1.157
80.3%
1
Francia
1.157
80.3%
2
Polinesia Francese
92
6.4%
3
Spagna
82
5.7%
5
Svizzera
17
1.2%
6
Canada
16
1.1%
7
Messico
10
0.7%
8
Nuova Zelanda
7
0.5%
9
Brasile
6
0.4%
10
Australia
4
0.3%

Introduzione

Il cognome Ganivet è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e America Latina. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.157 le persone che portano questo cognome nel mondo, con una distribuzione che riflette specifici modelli storici e migratori. L'incidenza del cognome Ganivet varia notevolmente a seconda della regione, essendo più comune in paesi come Francia, Spagna e Paraguay, tra gli altri. La presenza nei diversi continenti rivela una storia di movimenti migratori e collegamenti culturali che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome. Pur non essendo un cognome di origine antichissima o molto diffuso, la sua storia e la sua distribuzione offrono un interessante spaccato delle dinamiche sociali e culturali delle comunità in cui si è affermato.

Distribuzione geografica del cognome Ganivet

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ganivet rivela una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una concentrazione significativa in Europa e America. I dati indicano che in Francia sono circa 1.157 le persone con questo cognome, il che rappresenta la più alta incidenza mondiale e suggerisce che l'origine del cognome potrebbe essere legata a questo Paese o alle regioni vicine. La Francia, con la sua storia di migrazioni e movimenti culturali, è stata un punto di riferimento per la dispersione di molti cognomi di origine europea.

Anche la Spagna presenta un'incidenza rilevante, con circa 82 persone che portano il cognome Ganivet. La presenza in Spagna può essere messa in relazione con la storia della penisola iberica, dove molti cognomi affondano le radici nel Medioevo e nelle tradizioni patronimiche o toponomastiche. L'incidenza nei paesi dell'America Latina come il Paraguay (92 persone) e il Messico (10 persone) riflette i movimenti migratori dall'Europa all'America nei secoli passati, soprattutto nei periodi di colonizzazione e migrazione moderna.

In Nord America, negli Stati Uniti ci sono 43 persone con questo cognome, indicando una presenza minore ma significativa, forse il risultato di recenti migrazioni o di familiari che hanno stabilito radici nel Paese. Altri paesi con un’incidenza minore includono Cile, Canada, Brasile, Australia, Regno Unito, Cina, Repubblica Dominicana, Monaco e Perù, tra gli altri. La dispersione in questi paesi può essere spiegata da diverse ondate migratorie, relazioni coloniali o connessioni culturali specifiche.

Il modello generale mostra una maggiore concentrazione in Europa, soprattutto in Francia e Spagna, con un'espansione verso l'America e gli altri continenti, riflettendo le dinamiche migratorie degli ultimi secoli. L'incidenza in paesi come Paraguay e Messico suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso colonizzatori, immigrati o discendenti che mantennero viva la tradizione familiare nelle loro comunità. La presenza in paesi diversi come Nuova Zelanda, Brasile e Cina, sebbene minima, indica una dispersione globale che continua ad evolversi anche oggi.

Origine ed etimologia del cognome Ganivet

Il cognome Ganivet ha un'origine che, pur non essendo pienamente documentata in specifiche testimonianze storiche, può essere analizzata da diverse prospettive. La presenza del cognome in paesi come Francia e Spagna suggerisce che potrebbe avere radici nella penisola iberica o nelle vicine regioni dell'Europa occidentale. La struttura del cognome, con desinenze in "-et", è caratteristica di alcuni cognomi di origine francese o catalana, dove sono comuni suffissi diminutivi o patronimici.

Una possibile etimologia del cognome Ganivet potrebbe essere correlata ad un termine toponomastico o ad un diminutivo derivato da un nome proprio o da una località. In francese la desinenza "-et" è solitamente un diminutivo, quindi Ganivet potrebbe significare "piccolo Gani" o "figlio di Gani", se si considera che Gani sarebbe un nome proprio o una forma abbreviata di qualche nome più lungo. Non esistono però documenti definitivi che confermino questa ipotesi, quindi potrebbe trattarsi anche di un cognome toponomastico, derivato da una località chiamata Ganivet o simili.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme o adattamenti correlati in diverse regioni, come Ganivet, Ganyvet o simili, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti fonetici nelle diverse lingue. La storia del cognome potrebbe risalire al Medioevo, quando i cognomi cominciarono a consolidarsi in Europa come forme di identificazione.familiare o territoriale.

In sintesi, nonostante non esista un'etimologia definitiva ampiamente accettata, il cognome Ganivet sembra avere radici nella tradizione europea, forse con collegamenti in Francia o nella penisola iberica, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o toponomastica che si è mantenuta nei secoli in diverse regioni.

Presenza regionale

La distribuzione del cognome Ganivet a livello regionale riflette le dinamiche migratorie e culturali che ne hanno influenzato la dispersione. In Europa l'incidenza più alta si riscontra in Francia, dove la presenza raggiunge circa 1.157 persone, suggerendo che il cognome potrebbe avere un'origine o una forte presenza storica in questo Paese. La vicinanza geografica e le relazioni culturali con la Spagna spiegano anche la presenza nella penisola iberica, con circa 82 persone in Spagna.

In America, la presenza del cognome è notevole in Paraguay, con circa 92 persone, e in Messico, con 10 persone. L'elevata incidenza in Paraguay potrebbe essere correlata alla migrazione europea durante il XIX e il XX secolo, quando molti europei arrivarono in Sud America in cerca di nuove opportunità. La presenza in Messico, sebbene più piccola, riflette anche l'influenza delle migrazioni europee e l'espansione delle famiglie con radici in Europa.

In Nord America, negli Stati Uniti ci sono 43 persone con questo cognome, risultato di migrazioni recenti o storiche. La presenza in paesi come Canada, Cile, Brasile, Australia, Regno Unito, Cina, Repubblica Dominicana, Monaco e Perù, anche se in quantità minori, dimostra una dispersione globale che continua ad espandersi. La presenza in paesi come la Nuova Zelanda e l'Australia potrebbe essere collegata alle migrazioni dei secoli XIX e XX, alla ricerca di nuove opportunità nelle colonie britanniche e nei paesi di lingua inglese.

In Asia l'incidenza in Cina è minima, con una sola persona, indicando che la presenza del cognome in questo continente è molto limitata e probabilmente legata a movimenti migratori recenti o a collegamenti specifici. La distribuzione regionale mostra come un cognome può essere mantenuto in comunità specifiche o disperso a livello globale a causa di migrazioni e relazioni culturali.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Ganivet riflette una storia di migrazioni europee verso l'America e altri continenti, nonché l'espansione delle famiglie in diversi paesi nel corso dei secoli. La concentrazione in Francia e Spagna, insieme alla presenza nei paesi dell'America Latina e anglosassoni, mostra un modello di dispersione che perdura ancora oggi.

Domande frequenti sul cognome Ganivet

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ganivet

Attualmente ci sono circa 1.440 persone con il cognome Ganivet in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 5,555,556 nel mondo porta questo cognome. È presente in 15 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ganivet è presente in 15 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ganivet è più comune in Francia, dove circa 1.157 persone lo portano. Questo rappresenta il 80.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ganivet sono: 1. Francia (1.157 persone), 2. Polinesia Francese (92 persone), 3. Spagna (82 persone), 4. Stati Uniti d'America (43 persone), e 5. Svizzera (17 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.6% del totale mondiale.
Il cognome Ganivet ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 80.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Ganivet (2)

Ángel Ganivet

1865 - 1898

Professione: scrittore

Paese: Spagna Spagna

Vincent Ganivet

1976 - Presente

Professione: artista

Paese: Francia Francia