Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Gambatese è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Gambatese è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti, in Argentina e in Italia. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 234 le persone che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata ma notevole rispetto ad altri cognomi meno diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte delle persone con il cognome Gambatese si trovano negli Stati Uniti, seguiti da Argentina e Italia, suggerendo un'origine con radici in Europa e una successiva migrazione in America. La storia e il contesto culturale del cognome non sono ancora del tutto documentati, ma la sua presenza in paesi con forti legami migratori e culturali può offrire indizi sulla sua origine ed evoluzione. In questo articolo verrà analizzata nel dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine ed etimologia del cognome Gambatese, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Gambatese
Il cognome Gambatese presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza globale è stimata in 234 persone, concentrate principalmente in tre paesi: Stati Uniti, Argentina e Italia. Negli Stati Uniti la presenza del cognome è la più significativa, con circa 234 individui, che rappresentano un'incidenza di 234 nel Paese, pari ad una quota considerevole rispetto ad altri Paesi. Ciò indica che gli Stati Uniti sono il principale centro di distribuzione del cognome Gambatese, probabilmente a causa delle ondate migratorie europee, in particolare italiane, avvenute nei secoli XIX e XX.
In Argentina, l'incidenza è di 73 persone, che rappresentano circa il 31% del totale mondiale. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata all'emigrazione italiana, che fu molto significativa nel paese durante il XIX e l'inizio del XX secolo. La comunità italiana in Argentina ha contribuito alla diffusione di cognomi di origine europea, tra cui il Gambatese, che probabilmente ha radici in Italia.
L'Italia, dal canto suo, conta 27 persone con questo cognome, il che indica che il cognome ha un'origine europea, precisamente nella penisola italiana. L'incidenza in Italia, seppure inferiore rispetto a Stati Uniti e Argentina, suggerisce che il cognome possa avere origine toponomastica o patronimica in quella regione.
Il modello di distribuzione mostra una chiara tendenza alla migrazione dall'Italia verso l'America, in particolare verso gli Stati Uniti e l'Argentina, dove le comunità italiane stabilite hanno facilitato la conservazione e la trasmissione del cognome. La dispersione in altri paesi è minima, il che rafforza l'idea che Gambatese sia un cognome con radici principalmente in Italia e diffusosi attraverso le migrazioni europee verso l'America.
Rispetto ad altri cognomi di origine italiana, Gambatese mantiene una presenza relativamente limitata, ma significativa nei paesi sopra citati, soprattutto negli Stati Uniti, dove la comunità italiana ha avuto un importante impatto culturale e demografico. La distribuzione geografica riflette, quindi, uno schema tipico dei cognomi di origine europea che si espansero attraverso le migrazioni verso il Nuovo Mondo, consolidandosi nelle comunità italiane all'estero.
Origine ed etimologia del cognome Gambatese
Il cognome Gambatese, data la sua distribuzione e presenza in Italia, ha probabilmente origine toponomastica o patronimica. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio o da un luogo geografico dell'Italia. La desinenza "-ese" nei cognomi italiani è solitamente legata alla formazione di demonimi o all'identificazione di un'origine specifica, il che indica che il Gambatese potrebbe essere collegato a una specifica località o regione in Italia.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti chiari che spieghino in modo definitivo l'origine etimologica del cognome Gambatese. Alcuni esperti suggeriscono però che potrebbe derivare da un toponimo, magari da una località o da una caratteristica geografica, oppure da un nome proprio che, nel tempo, ha dato origine a un cognome patronimico. La presenza in Italia e la struttura del cognome supportano l'ipotesi che esso abbia radici in qualche regione dell'Italia settentrionale o centrale, dove sono diffusi cognomi toponomastici.
Varianti ortografiche del cognome Gambatese non sono ampiamente documentate, ma è possibile che in diversi documenti storici o migratoriSono emerse piccole variazioni nella scrittura, come Gambatessa o Gambatesee, anche se queste non sono confermate. La conservazione del cognome nella sua forma attuale indica una tradizione familiare che ha mantenuto la sua struttura originaria nel corso delle generazioni.
Il contesto storico del cognome può essere legato a comunità rurali o famiglie residenti in specifiche zone d'Italia, dove cognomi toponomastici venivano utilizzati per identificare le persone in relazione al luogo di origine. La migrazione degli italiani in America nel XIX e XX secolo portò alla dispersione del cognome, che oggi si mantiene nelle comunità di immigrati e discendenti negli Stati Uniti e in Argentina.
Presenza regionale
La presenza del cognome Gambatese in diverse regioni del mondo riflette un modello di migrazione e insediamento che ha radici in Italia e si estende principalmente all'America. In Europa, più precisamente in Italia, il cognome si ritrova in misura minore, con un'incidenza che ne indica l'origine in qualche località italiana. La maggiore concentrazione in Italia può essere nelle regioni settentrionali o centrali, dove sono comuni i cognomi toponomastici.
In America la presenza è notevole negli Stati Uniti e in Argentina, dove le comunità italiane hanno mantenuto viva la tradizione dei cognomi di origine europea. L’incidenza negli Stati Uniti, con 234 persone, rappresenta la maggior parte del totale mondiale, il che dimostra l’importanza dell’emigrazione italiana in quel Paese. La storia migratoria degli Stati Uniti, segnata da ondate di immigrati italiani nei secoli XIX e XX, spiega la presenza significativa del cognome in quel paese.
In Argentina, con 73 persone, anche il cognome Gambatese ha una presenza rilevante, in linea con la storia dell'emigrazione italiana nel Paese. La comunità italiana in Argentina era una delle più grandi del Sud America e molti cognomi italiani si stabilirono nel paese, compresi quelli con radici in specifiche regioni d'Italia.
Negli altri continenti la presenza del cognome è minima o quasi inesistente, il che rafforza l'idea che Gambatese sia un cognome con radici principalmente in Italia e nelle comunità italiane in America. La distribuzione regionale mostra come le migrazioni e le comunità di immigrati abbiano influenzato la dispersione dei cognomi italiani nel mondo, e il Gambatese non fa eccezione.
Domande frequenti sul cognome Gambatese
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gambatese