Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Garagnani è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Garagnani è un cognome di origine italiana che, pur non essendo estremamente diffuso nel mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità ispanofone dell'America Latina. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.295 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori del cognome Garagnani si trovano in Italia, con una notevole incidenza, e in misura minore anche in paesi come Brasile, Stati Uniti, Argentina ed altri. La presenza di questo cognome in diverse regioni riflette modelli migratori storici, in gran parte legati alla diaspora italiana e alle migrazioni interne in America. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e la possibile etimologia del cognome Garagnani, nonché il suo contesto culturale e geografico.
Distribuzione geografica del cognome Garagnani
Il cognome Garagnani presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana che la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali. L'incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge circa 1.295 individui, concentrati soprattutto in Italia, dove la presenza è più significativa. In Italia, l'incidenza è di 1.295 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, consolidando questo paese come epicentro del cognome.
Fuori dall'Italia il cognome Garagnani è presente nei paesi americani e in alcune nazioni europee. Il Brasile conta circa 153 persone con questo cognome, indicando una presenza notevole, probabilmente legata all'emigrazione italiana in Brasile nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. Negli Stati Uniti ci sono circa 75 persone con questo cognome, riflettendo anche la diaspora italiana e l'integrazione nelle comunità di immigrati.
In Europa, oltre che in Italia, si registrano record minimi in paesi come la Francia, con 35 persone, e nel Regno Unito, con 1 persona. La presenza in paesi dell'America Latina come Argentina (34 persone), Venezuela (31), Uruguay (4), e in misura minore in altri paesi come Svizzera, Egitto, Grecia e Irlanda, mostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano portato questo cognome in varie regioni.
Il modello di distribuzione suggerisce che la concentrazione più elevata rimane in Italia, con una dispersione significativa nei paesi con una storia di immigrazione italiana. L’incidenza nei paesi dell’America Latina riflette le ondate migratorie dei secoli XIX e XX, dove molte famiglie italiane si stabilirono in queste regioni, portando con sé cognome e cultura. La presenza negli Stati Uniti testimonia anche la migrazione moderna e l'integrazione in comunità diverse.
Rispetto ad altri cognomi di origine italiana, Garagnani non è uno dei più diffusi, ma la sua distribuzione geografica rivela un modello tipico di cognomi che si sono espansi attraverso le migrazioni, mantenendo una forte presenza nel paese di origine e una presenza significativa nei paesi di destinazione degli immigrati italiani.
Origine ed etimologia di Garagnani
Il cognome Garagnani ha un'origine chiaramente italiana e la sua struttura suggerisce che possa essere di natura toponomastica o patronimica. La desinenza "-ani" nei cognomi italiani indica solitamente un'origine in una località geografica o una famiglia che ha derivato la propria identità da un antenato con un dato nome o un luogo specifico. La radice "Garagn-" potrebbe essere correlata a un toponimo, a una caratteristica geografica o a un nome di persona che, nel tempo, ha dato origine a questo cognome.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti definitivi che spieghino con precisione l'origine etimologica di Garagnani, ma è probabile che sia legato ad un luogo chiamato Garagna o simile, oppure a un termine che descriveva qualche caratteristica del territorio o una famiglia originaria di una specifica regione d'Italia. La presenza di varianti ortografiche non è ampiamente documentata, ma in alcune testimonianze storiche o documenti antichi si potrebbero trovare forme come Garagnano o Garagnani, che rifletterebbero diversi adattamenti regionali o evoluzioni fonetiche.
Il cognome potrebbe avere radici in regioni del nord Italia, dove sono diffusi cognomi toponomastici, soprattutto nelle zone vicine all'Emilia-Romagna o alla Toscana. La storia dell'emigrazione italiana, soprattutto da queste regioni verso l'America e altre parti delAnche l'Europa ha contribuito alla dispersione del cognome.
Culturalmente, i cognomi italiani con la desinenza "-ani" sono spesso associati a famiglie che avevano un legame con un luogo o un antenato importante e, in alcuni casi, possono indicare l'appartenenza a una comunità o a un lignaggio specifico. L'etimologia del cognome Garagnani, quindi, riflette una storia di radici familiari e geografiche che si tramanda da generazioni.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Garagnani nelle diverse regioni del mondo rivela chiari modelli di migrazione e insediamento. In Europa l’Italia è chiaramente il centro di distribuzione, con un’incidenza che supera di gran lunga gli altri Paesi. La forte presenza in Italia indica che il cognome ha avuto origine in questo paese e che la sua dispersione internazionale è il risultato di migrazioni interne e internazionali.
In America, paesi come Brasile e Argentina mostrano una presenza significativa. Il Brasile, con 153 abitanti, riflette la storica migrazione italiana nel Paese, soprattutto negli stati del sud, dove le comunità italiane si stabilirono in massa nel corso dei secoli XIX e XX. Notevole anche l'incidenza in Argentina, con 34 persone, dato che l'Argentina è stata una delle principali destinazioni degli immigrati italiani, che ne portavano i cognomi e le tradizioni.
Negli Stati Uniti, la presenza di 75 persone con il cognome Garagnani indica un'immigrazione più recente, in linea con i movimenti migratori del XX secolo, dove molte famiglie italiane cercarono opportunità nel Paese. La dispersione in paesi come il Venezuela, con 31 abitanti, e l'Uruguay, con 4, riflette anche le ondate migratorie e l'integrazione nelle comunità latinoamericane.
Negli altri continenti, la presenza è minima, con record in paesi come Egitto, Grecia, Irlanda e Regno Unito, ciascuno con 1 persona. Ciò suggerisce che, sebbene il cognome abbia una forte radice italiana, la sua dispersione globale è stata limitata nelle regioni al di fuori dell'Europa e dell'America.
Il modello di distribuzione conferma che l'immigrazione italiana è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome Garagnani, soprattutto verso il Sud e il Nord America. La presenza nei paesi con una storia di immigrazione italiana riflette i legami culturali e familiari che esistono ancora oggi.
Domande frequenti sul cognome Garagnani
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Garagnani