Garbiso

289 persone
4 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Garbiso è più comune

#2
Argentina Argentina
39
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
240
persone
#3
Francia Francia
9
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
83% Molto concentrato

Il 83% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

289
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 27,681,661 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Garbiso è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

240
83%
2
Argentina
39
13.5%
3
Francia
9
3.1%
4
Venezuela
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Garbiso è un nome che, pur non essendo uno dei più diffusi a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 240 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela notevoli concentrazioni in paesi come Stati Uniti, Argentina, Francia e Venezuela.

Il cognome Garbiso, dal canto suo, non ha una storia ampiamente documentata nelle fonti storiche tradizionali, ma la sua presenza in diverse regioni suggerisce un'origine che può essere legata a migrazioni, adattamenti culturali o radici specifiche in determinati territori. L'incidenza in paesi come Stati Uniti e Argentina, dove si registrano numeri significativi, riflette modelli migratori e movimenti di popolazione che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti.

In questo articolo verrà analizzata in dettaglio la distribuzione geografica del cognome Garbiso, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, al fine di offrire una visione completa e accurata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Garbiso

Il cognome Garbiso presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza mondiale, secondo i dati disponibili, è di circa 240 persone, il che indica che si tratta di un cognome relativamente raro rispetto ad altri cognomi con maggiore diffusione globale.

Il paese in cui la presenza del cognome Garbiso è più notevole sono gli Stati Uniti, con un'incidenza di 240 persone, che rappresenta tutti i dati disponibili nei dati. Ciò suggerisce che negli Stati Uniti il cognome sia arrivato e si sia affermato, probabilmente attraverso migrazioni europee o latinoamericane, data la storia migratoria del paese.

In Sud America, l'Argentina registra 39 persone con il cognome Garbiso, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi dell'America Latina. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata alle migrazioni europee nei secoli XIX e XX, che portarono nella regione cognomi di varia origine.

In Europa, e precisamente in Francia, 9 persone sono registrate con questo cognome, il che indica una presenza residua o un'origine più antica in quella regione. L'incidenza in Venezuela, con una sola persona, riflette una presenza molto limitata, forse il risultato di recenti migrazioni o di legami familiari specifici.

Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Garbiso abbia radici in regioni in cui le migrazioni europee e latinoamericane sono state predominanti. La concentrazione negli Stati Uniti e in Argentina potrebbe essere collegata ai movimenti migratori del XIX e del XX secolo, quando molte famiglie europee e latinoamericane si spostarono in cerca di migliori opportunità.

Rispetto ad altri cognomi, la dispersione di Garbiso è relativamente limitata, ma la sua presenza in paesi con una ricca storia migratoria indica che il cognome è stato portato e mantenuto in diversi contesti culturali e sociali.

Origine ed etimologia del cognome Garbiso

Il cognome Garbiso, pur non avendo una storia ampiamente documentata nelle fonti storiche tradizionali, potrebbe avere un'origine legata a radici geografiche o patronimici. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio o da un termine legato a qualche caratteristica particolare degli antenati che lo portarono.

Un'ipotesi plausibile è che Garbiso sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo o regione specifica. In alcuni casi, i cognomi che terminano in "-o" o "-iso" in spagnolo e in altre lingue romanze possono essere correlati a diminutivi o forme affettive di nomi o luoghi. Tuttavia, non ci sono documenti chiari che identifichino un luogo esatto chiamato Garbiso, quindi questa teoria richiede ulteriori indagini.

Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine patronimica, derivata da un nome proprio che potrebbe essere stato comune in una comunità specifica. La presenza in paesi come la Francia e in regioni dell'America Latina suggerisce che potrebbe avere radici nelle lingue romanze, con adattamenti fonetici nel tempo.

Il significato del cognome Garbiso non è stabilito con chiarezza nelle fonti disponibili, ma la sua struttura potrebbe essere correlata a terminicaratteristiche descrittive o fisiche, o anche con professioni o attività che svolgevano gli antenati. La variazione di incidenza e distribuzione potrebbe anche indicare che il cognome ha subito modifiche ortografiche nel corso dei secoli, adattandosi a lingue e dialetti diversi.

In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva, il cognome Garbiso ha probabilmente un'origine europea, con possibili radici in regioni di lingua romanza, e si è diffuso principalmente attraverso migrazioni verso l'America e gli Stati Uniti. La mancanza di varianti ortografiche significative suggerisce anche una storia relativamente stabile nella sua forma attuale.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Garbiso in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l’incidenza è la più alta, con 240 persone registrate. Ciò riflette una tendenza comune a molti cognomi di origine europea arrivati negli Stati Uniti durante i processi migratori dei secoli XIX e XX e che sono stati mantenuti nelle generazioni successive.

In Sud America, l'Argentina si distingue come il paese con la maggiore presenza del cognome Garbiso, con 39 persone. La storia migratoria argentina, segnata da ondate di immigrati europei, soprattutto spagnoli, italiani e altri, può spiegare la presenza di questo cognome nel suo territorio. La dispersione in Argentina può essere legata anche a specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo.

In Europa, la Francia ha una presenza residua con 9 persone. La presenza in Francia potrebbe indicare un'origine europea del cognome, forse in regioni vicine al confine o in zone dove le migrazioni e le mescolanze culturali erano frequenti. La presenza in Venezuela, con solo 1 record, suggerisce che il cognome non è comune in quella regione, ma potrebbe essere arrivato attraverso recenti migrazioni o specifici legami familiari.

In termini di distribuzione regionale, il cognome Garbiso mostra una chiara concentrazione in paesi con storie migratorie ricche e diversificate. La presenza negli Stati Uniti e in Argentina riflette i movimenti migratori dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie cercarono nuove opportunità nel continente americano. La dispersione in Europa, sebbene limitata, indica anche radici che potrebbero risalire a diverse generazioni.

Il modello di distribuzione mostra anche che il cognome non è ampiamente diffuso in tutto il mondo, ma mantiene piuttosto una presenza localizzata in alcuni paesi dove le migrazioni e le comunità di immigrati ne hanno consentito la conservazione. Il confronto tra regioni rivela che, sebbene il cognome non sia molto diffuso, la sua storia è legata a processi migratori e culturali che ne hanno modellato l'attuale distribuzione.

Domande frequenti sul cognome Garbiso

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Garbiso

Attualmente ci sono circa 289 persone con il cognome Garbiso in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 27,681,661 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Garbiso è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Garbiso è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 240 persone lo portano. Questo rappresenta il 83% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Garbiso ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 83% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.