Gardeur

333 persone
12 paesi
Francia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Gardeur è più comune

#2
Mauritania Mauritania
23
persone
#1
Francia Francia
272
persone
#3
Belgio Belgio
20
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
81.7% Molto concentrato

Il 81.7% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

12
paesi
Locale

Presente nel 6.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

333
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 24,024,024 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gardeur è più comune

Francia
Paese principale

Francia

272
81.7%
1
Francia
272
81.7%
2
Mauritania
23
6.9%
3
Belgio
20
6%
4
Inghilterra
4
1.2%
5
Sudafrica
4
1.2%
6
Paesi Bassi
3
0.9%
7
Lussemburgo
2
0.6%
8
Australia
1
0.3%
9
Canada
1
0.3%
10
Germania
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Gardeur è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto in Europa e nei paesi con forte influenza europea. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 272 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti storici, migratori e culturali.

I paesi in cui è più diffuso il cognome Gardeur includono principalmente la Francia, con un'incidenza di 272 persone, seguita da paesi come Monaco, Belgio, Regno Unito, Sud Africa, Paesi Bassi, Lussemburgo, Australia, Canada, Germania, Filippine e Ucraina. La concentrazione in questi paesi suggerisce un’origine europea, con particolare enfasi sulle regioni di lingua francese e germanica o anglosassone. La presenza in paesi di diversi continenti testimonia anche processi migratori e l'espansione delle famiglie con questo cognome nel corso dei secoli.

Dal punto di vista storico e culturale, il cognome Gardeur potrebbe essere legato a radici francesi, data la sua maggiore incidenza in Francia e nei paesi a forte influenza francese o europea. L'etimologia e l'origine del cognome offrono indizi sul suo significato e sulla sua evoluzione, che verranno approfonditi nelle sezioni successive. Nel loro insieme, il cognome Gardeur rappresenta una traccia della storia migratoria europea e della sua dispersione globale in diversi contesti.

Distribuzione geografica del cognome Gardeur

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Gardeur rivela una presenza predominante in Europa, con la Francia come paese dove è più comune, con un'incidenza di 272 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome a livello mondiale. L'incidenza in Francia è significativa, dato che questo paese conta il maggior numero di individui con questo cognome, il che suggerisce un'origine francese o una forte tradizione in quella regione.

Al di fuori della Francia, il cognome Gardeur si trova anche in paesi con una storia di migrazione europea o influenza coloniale. A Monaco si contano circa 23 persone con questo cognome, indice di una presenza notevole in un Paese piccolo ma ad alta densità di residenti con radici francesi ed europee. Anche il Belgio, con 20 persone, mostra un'incidenza rilevante, probabilmente legata alla vicinanza geografica e ai legami culturali con la Francia.

Nel Regno Unito, ci sono circa 4 persone con il cognome Gardeur, forse riflettendo movimenti migratori o legami familiari più recenti. Anche in Sud Africa l'incidenza è di 4 persone, il che potrebbe essere associato alla diaspora europea in Africa. I Paesi Bassi, con 3 abitanti, e il Lussemburgo, con 2, mostrano una presenza minore ma significativa nelle regioni di influenza germanica e francofona.

In altri paesi come Australia, Canada, Germania, Filippine e Ucraina l'incidenza è molto bassa, con solo 1 persona in ciascuno, ma questi dati mostrano la dispersione del cognome nei diversi continenti. La presenza in Australia e Canada potrebbe essere collegata a migrazioni recenti o storiche dall'Europa, mentre in paesi come Filippine e Ucraina la presenza potrebbe essere dovuta a movimenti migratori specifici o a relazioni coloniali.

La distribuzione del cognome Gardeur riflette i modelli migratori europei, soprattutto dalla Francia, verso altri continenti, in linea con le ondate migratorie dei secoli XIX e XX. La concentrazione nei paesi francofoni e con influenza europea suggerisce un'origine che probabilmente risale alle regioni francofone o alle regioni con una forte presenza culturale francese.

In confronto, l'incidenza in paesi come Belgio e Monaco indica una continuità nella tradizione familiare nelle regioni vicine alla Francia, mentre in paesi di altri continenti la presenza è più dispersa e meno numerosa, ma ugualmente significativa in termini storici e culturali.

Origine ed etimologia del cognome Gardeur

Il cognome Gardeur ha una probabile origine francese, dato il suo modello di distribuzione e l'incidenza predominante in Francia e nei paesi francofoni. La radice del cognome può essere correlata a termini che si riferiscono a funzioni, caratteristiche o luoghi specifici della storia francese. La desinenza "-eur" in francese indica solitamente un sostantivo che può essere associato a professioni, ruoli o caratteristiche personali.

Un'ipotesi sulla sua etimologia suggerisce che potrebbe derivare Gardeurda una parola correlata a "garder", che in francese significa "custodire" o "proteggere". In questo contesto, il cognome potrebbe essere stato originariamente un soprannome o un titolo per qualcuno che svolgeva ruoli protettivi, di guardia o di assistenza, come una guardia o un protettore in una comunità o in un ambiente militare o civile.

Un'altra possibile radice è che Gardeur sia una variante di un toponimo o di un nome toponomastico, che si riferisce a un luogo dove una famiglia con quel cognome risiedeva o aveva proprietà. La presenza nelle regioni francofone rafforza l'ipotesi di un'origine nel sud della Francia o in zone dove il francese era la lingua predominante.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o correlate, come Gardeur, Gardeuré o varianti con cambiamenti nella desinenza, a seconda degli adattamenti regionali o delle evoluzioni linguistiche nel tempo. La storia del cognome può risalire al Medioevo, quando i cognomi cominciarono a consolidarsi in Europa come forme di identificazione familiare e sociale.

In sintesi, il cognome Gardeur ha probabilmente un'origine toponomastica o legata ad una professione o caratteristica personale, con radici nella lingua francese e una storia legata alla protezione o alla sorveglianza. La dispersione nei paesi francofoni e nelle regioni vicine rafforza questa ipotesi, anche se la mancanza di documenti storici specifici limita un'affermazione definitiva.

Presenza regionale

La presenza del cognome Gardeur in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in Francia, l'incidenza è nettamente più elevata, consolidando l'ipotesi di un'origine francese. La distribuzione in paesi come Belgio, Monaco e Lussemburgo indica una continuità nella tradizione familiare nelle regioni vicine o con influenza culturale francese.

In Nord America, la presenza in Canada, sebbene piccola, suggerisce migrazioni europee, in particolare nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie francesi ed europee emigrarono in Canada in cerca di nuove opportunità. La dispersione in paesi come l'Australia mostra anche movimenti migratori legati alla colonizzazione e alla ricerca di nuove terre da parte degli europei.

In Africa, la presenza in Sud Africa può essere collegata alle colonizzazioni europee, dove famiglie con radici francesi o europee stabilirono comunità. L'incidenza nelle Filippine e in Ucraina, sebbene minima, riflette l'espansione globale del cognome attraverso movimenti migratori, relazioni coloniali o scambi culturali.

In termini regionali, il cognome Gardeur mostra una forte concentrazione in Europa, con una presenza significativa nei paesi francofoni e di influenza germanica. L'espansione verso altri continenti, anche se in misura minore, mostra la mobilità delle famiglie e la diffusione culturale nel corso dei secoli.

L'analisi di questi modelli aiuta a comprendere come un cognome possa riflettere non solo la storia familiare, ma anche i movimenti storici delle popolazioni, la colonizzazione e le relazioni internazionali. La dispersione del cognome Gardeur, seppur limitata nel numero, è un esempio di come le radici europee si siano diffuse a livello globale attraverso diversi processi migratori.

Domande frequenti sul cognome Gardeur

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gardeur

Attualmente ci sono circa 333 persone con il cognome Gardeur in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 24,024,024 nel mondo porta questo cognome. È presente in 12 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gardeur è presente in 12 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gardeur è più comune in Francia, dove circa 272 persone lo portano. Questo rappresenta il 81.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Gardeur sono: 1. Francia (272 persone), 2. Mauritania (23 persone), 3. Belgio (20 persone), 4. Inghilterra (4 persone), e 5. Sudafrica (4 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97% del totale mondiale.
Il cognome Gardeur ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 81.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Gardeur (3)

Augustin le Gardeur de Courtemanche

1663 - 1717

Professione: diplomatico

Paese: Canada Canada

Jean-Paul Le Gardeur

1661 - 1738

Professione: soldato

Paese: Canada Canada

Armand Le Gardeur de Tilly

1733 - 1812

Professione: marina

Paese: Francia Francia