Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Gargollo è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Gargollo è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo vi siano circa 157 persone con questo cognome, indicando un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti, con una presenza notevole in paesi come Filippine, Messico, Stati Uniti, Costa Rica, Russia, Emirati Arabi Uniti, Canada, Spagna e Francia.
Il cognome Gargollo, dal canto suo, sembra avere radici che potrebbero essere legate a specifiche regioni o particolari tradizioni culturali. Sebbene non vi sia una storia ampiamente documentata sulla sua origine, la sua presenza in diversi continenti fa pensare ad una storia di migrazioni e movimenti di popolazioni che hanno portato questo cognome in varie parti del mondo. In questo articolo verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le varianti del cognome Gargollo, in modo da offrire una visione completa e fondata sulla sua storia e sulla presenza attuale.
Distribuzione geografica del cognome Gargollo
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Gargollo rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza mondiale, stimata in 157 persone, dimostra che questo cognome non è molto diffuso, ma ha una presenza notevole in alcuni paesi specifici. La concentrazione più alta si registra nelle Filippine, con un'incidenza di 157 persone, che rappresenta il 100% del totale mondiale conosciuto. Ciò indica che nelle Filippine il cognome Gargollo è relativamente più comune rispetto ad altri paesi.
In secondo luogo, il Messico conta un'incidenza di 35 persone con questo cognome, che equivale a circa il 22% del totale mondiale. La presenza in Messico può essere correlata a migrazioni storiche o collegamenti culturali con le Filippine, dato che entrambi i paesi condividono una storia coloniale e legami storici. L'incidenza negli Stati Uniti, con 11 persone, riflette la presenza di comunità filippine e messicane in quel paese, dove i cognomi di origine ispanica e filippina sono relativamente comuni.
Altri paesi con la presenza del cognome Gargollo includono Costa Rica, con 8 persone, Russia con 8, Emirati Arabi Uniti con 4, Canada con 1, Spagna con 1 e Francia con 1. La distribuzione in paesi come Russia, Emirati Arabi Uniti, Canada, Spagna e Francia, anche se con numeri minori, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, forse attraverso migrazioni, scambi culturali o movimenti economici.
La predominanza nelle Filippine e in Messico potrebbe essere collegata alla storia coloniale e alle migrazioni nella regione del Pacifico e in America Latina. La presenza nei paesi europei e in Russia potrebbe essere dovuta a movimenti migratori più recenti o a legami familiari che hanno portato il cognome in questi luoghi. In generale, la distribuzione del cognome Gargollo riflette un modello di dispersione che unisce radici in Asia e America, con alcune apparizioni in Europa e Nord America, che mostra una storia di mobilità e adattamento in diversi contesti culturali e geografici.
Origine ed etimologia del cognome Gargollo
Il cognome Gargollo, pur non avendo una storia ampiamente documentata nelle fonti storiche tradizionali, presenta indizi che permettono di speculare sulla sua possibile origine e significato. La presenza predominante nelle Filippine e in Messico suggerisce che potrebbe avere radici in regioni in cui le influenze spagnole e asiatiche sono state significative. È probabile che il cognome abbia origine toponomastica o patronimica, derivante da un nome proprio, da un luogo geografico o da una caratteristica particolare.
Un'ipotesi è che Gargollo potrebbe essere correlato a un termine in una lingua locale o nella lingua spagnola, dato che nella storia coloniale delle Filippine e del Messico molti cognomi hanno radici nello spagnolo o in lingue indigene adattate. La struttura del cognome, con la desinenza "-o", è comune nei cognomi di origine spagnola, il che rafforza questa possibilità. Tuttavia, non ci sono documenti chiari che confermino un significato specifico o un'etimologia definitiva per Gargollo.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si osservano molte alterazioni nella forma del cognome, anche se in diverse testimonianze storiche o in diverse regioni potrebbero esserci piccole variazioni fonetiche o scritte. Mancanza di documentazione specificaCirca il suo significato esatto significa che l'origine del cognome Gargollo rimane in parte speculativa, sebbene la sua distribuzione geografica suggerisca un legame con la cultura ispanica e asiatica.
In sintesi, il cognome Gargollo ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica, con radici nel mondo ispanico e in regioni dove sono state forti le influenze coloniali e migratorie. La presenza nelle Filippine, in Messico e in altri paesi riflette una storia di movimenti e insediamenti che hanno contribuito alla diffusione di questo cognome nei diversi continenti.
Presenza regionale
La presenza del cognome Gargollo in diverse regioni del mondo rivela interessanti modelli di distribuzione e migrazione. In Asia, le Filippine risaltano come il Paese con la più alta incidenza, concentrando l’intera popolazione conosciuta con questo cognome. Ciò potrebbe essere correlato alla storia coloniale spagnola nelle Filippine, dove molti cognomi spagnoli furono integrati nella cultura locale e tramandati di generazione in generazione.
In America, il Messico è il secondo paese con la maggiore presenza del cognome Gargollo, con 35 persone. Il rapporto tra Filippine e Messico, entrambi paesi con una storia coloniale spagnola, può spiegare questa distribuzione. La migrazione tra questi paesi, così come la diaspora filippina in Messico, ha contribuito alla presenza del cognome in questa regione.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno 11 persone con il cognome Gargollo, riflettendo la migrazione di famiglie filippine e messicane in quel paese, soprattutto negli ultimi decenni. La presenza in Canada, con una sola persona, può anche essere collegata a recenti migrazioni o legami familiari.
In Europa, la presenza in Spagna e Francia, seppure minima, indica che il cognome è arrivato anche in questi paesi, forse attraverso migrazioni più recenti o attraverso legami familiari con regioni ispanofone ed europee. La presenza in Russia, con 8 persone, è particolarmente interessante, poiché fa pensare ad una possibile migrazione o scambio culturale in tempi più recenti.
In Africa e Medio Oriente, la presenza negli Emirati Arabi Uniti, con 4 persone, può riflettere movimenti migratori legati al lavoro o agli scambi culturali nella regione del Golfo. La dispersione del cognome nei diversi continenti evidenzia una storia di mobilità globale, influenzata da migrazioni economiche, educative e culturali.
In conclusione, il cognome Gargollo mostra una distribuzione che unisce radici in Asia e America, con una presenza in Europa e Medio Oriente, riflettendo una storia di migrazioni e contatti interculturali che hanno portato alla diffusione di questo cognome in varie regioni del mondo.
Domande frequenti sul cognome Gargollo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gargollo