Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Garing è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Garing è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni dell'Asia e dell'Oceania. Secondo i dati disponibili, circa 6.272 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome Garing ha una presenza notevole nelle Filippine, in Indonesia, negli Stati Uniti, in Francia e in Sud Africa, tra gli altri paesi. Questo modello suggerisce una storia di migrazioni e insediamenti che potrebbero essere collegati a movimenti coloniali, commerciali o migratori in tempi diversi. Inoltre, il cognome Garing può avere radici in varie culture, arricchendone la storia e il significato. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Garing, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, con l'obiettivo di offrire una visione completa e fondata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Garing
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Garing rivela che la sua presenza è concentrata principalmente nei paesi dell'Asia, dell'Oceania, del Nord America e dell'Europa. L’incidenza globale, che raggiunge circa 6.272 persone, mostra una dispersione che riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione. Le Filippine sono in cima alla lista con 6.272 persone, che rappresentano la percentuale maggiore del totale mondiale, indicando che il cognome Garing è particolarmente diffuso in questo paese. Anche l'incidenza in Indonesia è significativa, con 947 persone, suggerendo una presenza notevole nel sud-est asiatico.
Negli Stati Uniti il cognome Garing conta circa 566 persone, riflettendo la migrazione di famiglie di origine asiatica o europea verso il Nord America. La Francia, con 216 abitanti, mostra una presenza più piccola ma rilevante, forse legata a migrazioni o connessioni coloniali. Anche il Sudafrica, con 107 abitanti, ha un'incidenza considerevole, che potrebbe essere collegata alla storia coloniale e ai movimenti migratori nella regione.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Camerun, Australia, Nuova Zelanda, Qatar, Singapore, Emirati Arabi Uniti, Canada, Papua Nuova Guinea, Arabia Saudita, Regno Unito, Italia, Norvegia, Bahrein, Cina, Gibilterra, Grecia, Irlanda, Malta, Messico e Malesia. La presenza in questi paesi, seppure in numero minore, indica che il cognome Garing è giunto in varie regioni attraverso diverse rotte migratorie e contatti storici.
La distribuzione geografica del cognome Garing riflette in gran parte i modelli di migrazione e colonizzazione nel XX secolo e prima. La forte presenza nelle Filippine e in Indonesia potrebbe essere collegata rispettivamente alla storia coloniale spagnola e olandese in quelle regioni. La presenza in paesi occidentali come Stati Uniti, Francia e Regno Unito potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o antiche, nonché a collegamenti commerciali e diplomatici. In generale, la dispersione del cognome Garing nei diversi continenti mostra il suo carattere globale e l'interazione di varie culture nel corso della storia.
Origine ed etimologia del cognome Garing
Il cognome Garing ha una storia e un'origine che sembra legata principalmente alle regioni dell'Asia e dell'Oceania, anche se la sua esatta etimologia può variare a seconda delle interpretazioni culturali e linguistiche. Un'ipotesi suggerisce che il Garing potrebbe avere radici nelle lingue austronesiane, data la sua alta percentuale di incidenza nelle Filippine e in Indonesia. In questi contesti il cognome potrebbe derivare da termini legati a caratteristiche geografiche, toponimi o anche nomi propri che, nel tempo, diventeranno cognomi di famiglia.
Un'altra possibile radice del cognome Garing è che sia di origine patronimica o derivato da un nome proprio. In alcune culture, i cognomi sono formati dal nome di un antenato notevole e Garing potrebbe essere una variazione o derivazione di un nome personale adottato come cognome dai discendenti. La presenza nei paesi occidentali, seppur minore, suggerisce anche che il cognome potrebbe essere stato adattato o modificato da varianti ortografiche presenti in diverse lingue.
Per quanto riguarda il suo significato, non esistono dati conclusivi che indichino un significato specifico nelle lingue conosciute, ma la sua struttura fonetica e la sua distribuzione suggeriscono un'origine nelle lingue austronesiane o nelle lingue della regione del sud-est asiatico.Varianti ortografiche, come Garing, Garinge o simili, potrebbero esistere in diversi documenti storici, sebbene non ci siano prove chiare di queste variazioni nei dati disponibili.
Il contesto storico del cognome Garing potrebbe essere collegato ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, quando molte famiglie provenienti dall'Asia e dall'Oceania emigrarono in altri continenti in cerca di migliori opportunità. Anche l'influenza coloniale nelle Filippine, in Indonesia e in altri paesi del sud-est asiatico potrebbe aver contribuito alla diffusione del cognome, così come ai collegamenti commerciali e diplomatici nella regione. Garing, insomma, sembra essere un cognome con radici nelle culture austronesiane, con uno sviluppo che riflette le complesse migrazioni e i contatti storici nel Pacifico e nel Sud-Est asiatico.
Presenza regionale
La presenza del cognome Garing in diverse regioni del mondo rivela modelli specifici di distribuzione e insediamento. In Asia, soprattutto nelle Filippine e in Indonesia, l’incidenza è più alta, con numeri che superano le 6.000 persone nelle Filippine e quasi 950 in Indonesia. Ciò indica che in queste regioni Garing è un cognome relativamente comune, forse legato a comunità indigene o coloniali che hanno mantenuto il cognome per generazioni.
In Oceania, anche paesi come Australia e Nuova Zelanda mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore, con 55 e 40 persone rispettivamente. La migrazione dall'Asia all'Oceania, soprattutto nel XX secolo, ha facilitato la presenza di cognomi asiatici in queste regioni e Garing non fa eccezione.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno circa 566 persone con questo cognome, riflettendo la migrazione delle famiglie asiatiche ed europee. La comunità filippina negli Stati Uniti, in particolare, può in parte spiegare questa incidenza. In Canada la presenza è più ridotta, con 29 persone, ma altrettanto significativa in termini di diversità culturale.
In Europa, l'incidenza è più bassa, con la Francia che registra 216 persone e altri paesi come Italia, Norvegia e Regno Unito con cifre molto basse, tra 1 e 2 persone. La presenza in Europa potrebbe essere collegata a recenti migrazioni o connessioni coloniali, anche se in misura minore rispetto all'Asia o all'Oceania.
In Africa, il Sudafrica ha un'incidenza di 107 persone, che potrebbe essere collegata ai movimenti migratori durante l'era coloniale o alle comunità di origine asiatica che si stabilirono nella regione. La distribuzione in Africa, sebbene limitata, riflette l'espansione globale del cognome Garing in diversi contesti storici.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Garing dimostra il suo carattere transcontinentale, con importanti concentrazioni in Asia e Oceania, e una presenza significativa in Nord America e Africa. La dispersione riflette le migrazioni, colonizzazioni e contatti culturali avvenuti nel corso dei secoli, consolidando Garing come cognome con una storia di mobilità e adattamento in diversi contesti culturali e geografici.
Domande frequenti sul cognome Garing
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Garing