Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Garmaza è più comune
Bielorussia
Introduzione
Il cognome Garmaza è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, sono circa 521 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in alcuni paesi specifici, essendo particolarmente rilevante nelle regioni dell'Europa e dell'America. L'incidenza in paesi come Bielorussia, Russia e Ucraina dimostra che il cognome ha radici che potrebbero essere legate ad aree di lingua slava o a migrazioni storiche nell'Europa dell'Est. Inoltre, la sua presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Cile suggerisce che sia arrivato anche attraverso processi migratori e diaspore. In questo contesto, il cognome Garmaza potrebbe avere un'origine che combina aspetti geografici e culturali, riflettendo la storia delle migrazioni e delle comunità in cui si è stabilito.
Distribuzione geografica del cognome Garmaza
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Garmaza rivela una presenza diffusa ma significativa in diverse regioni del mondo. L'incidenza totale di circa 521 persone indica che, sebbene non sia un cognome estremamente diffuso, ha una presenza notevole in alcuni paesi. I dati mostrano che la concentrazione più alta si registra in Bielorussia, con un’incidenza di 521 persone, che rappresenta la maggior parte della sua distribuzione globale. Ciò fa pensare che il cognome abbia radici profonde in questa regione, forse legate a specifiche comunità o famiglie storiche che hanno mantenuto la loro presenza nel tempo.
Inoltre, il cognome Garmaza si trova anche in Russia, con un'incidenza di 27 persone, e in Ucraina, con 13 persone. La presenza in questi paesi rafforza l'ipotesi di un'origine nell'Europa dell'Est, dove cognomi con caratteristiche simili sono solitamente legati a comunità slave o a regioni con una storia di migrazioni interne ed esterne. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore rispetto alla Bielorussia, indica che il cognome potrebbe essersi diffuso attraverso movimenti migratori nella regione.
D'altra parte, nei paesi extraeuropei, come gli Stati Uniti, ci sono almeno 2 persone con il cognome Garmaza, che riflette l'arrivo di famiglie o individui attraverso i processi migratori nei secoli XIX e XX. In America Latina, in particolare in Cile e Ucraina, si segnalano anche incidenze minori, rispettivamente con 2 e 1 persona, che potrebbero essere correlate a migrazioni o comunità specifiche stabilite in quelle regioni.
In sintesi, la distribuzione del cognome Garmaza mostra una concentrazione nell'Europa dell'Est, soprattutto in Bielorussia, con una presenza in Russia e Ucraina, e una minore dispersione in America e Stati Uniti. Questo modello suggerisce un'origine europea, con successive migrazioni che hanno portato il cognome in altri continenti, in linea con i movimenti migratori storici e le diaspore di queste regioni.
Origine ed etimologia di Garmaza
Il cognome Garmaza presenta un'origine che, sebbene non completamente documentata in documenti storici ampiamente conosciuti, può essere collegata a radici geografiche o culturali nell'Europa orientale. La presenza predominante in paesi come Bielorussia, Russia e Ucraina fa pensare che la sua origine potrebbe essere slava o legata alle comunità che popolano queste regioni. In molti casi, i cognomi in queste zone hanno radici patronimiche, toponomastiche o professionali, che riflettono le caratteristiche degli antenati o del loro ambiente.
Il termine "Garmaza" non sembra avere una traduzione diretta o un significato chiaro nelle lingue slave, il che fa ipotizzare che possa trattarsi di un cognome toponomastico, derivato da un luogo specifico o da una caratteristica geografica. In alternativa potrebbe trattarsi di una variante di altri cognomi o di una forma adattata nel corso dei secoli, con variazioni ortografiche nelle diverse regioni. La presenza in paesi con lingue e culture diverse fa inoltre pensare che il cognome possa aver subito nel tempo modifiche fonetiche o ortografiche.
Per quanto riguarda le varianti, non vengono identificate forme ampiamente riconosciute, anche se nei documenti storici o nelle genealogie familiari potrebbero esserci piccole variazioni nella scrittura o nella pronuncia. La precisa etimologia del cognome Garmaza necessita ancora di specifiche ricerche genealogiche, ma la sua distribuzione nell'Europa orientale e la sua presenza nelle comunità migranti fanno pensare ad unaorigine che può essere correlata ad un toponimo o ad un soprannome divenuto cognome.
In sintesi, Garmaza ha probabilmente origine nella regione dell'Europa orientale, con radici nelle comunità slave, e il suo significato potrebbe essere legato a un luogo, a una caratteristica geografica o a un soprannome che, nel tempo, si è affermato come cognome di famiglia. La mancanza di varianti ortografiche diffuse rafforza l'ipotesi di un cognome con radici specifiche e di origine relativamente antica in quella regione.
Presenza regionale e analisi per continenti
La distribuzione del cognome Garmaza nei diversi continenti riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in Bielorussia, Russia e Ucraina, la presenza è significativa, con un'incidenza che supera le 500 persone complessivamente. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in questa regione, dove probabilmente ha avuto origine e si è mantenuto attraverso le generazioni. La forte presenza in Bielorussia, con 521 persone, suggerisce che lì si trovi la comunità più antica o consolidata con questo cognome.
In America, la presenza del cognome Garmaza è minore ma notevole. In Cile, ad esempio, ci sono almeno 2 persone con questo cognome, che testimonia l'arrivo dei migranti europei attraverso i processi migratori del XX secolo. La presenza negli Stati Uniti, con 2 persone, riflette anche la diaspora europea, in particolare le comunità emigrate in cerca di migliori opportunità o per ragioni politiche ed economiche.
In Asia, più precisamente in Kazakistan, vengono segnalate 4 persone con il cognome Garmaza, che potrebbero essere legate a migrazioni interne all'ex Unione Sovietica o a movimenti di comunità slave in quella regione. La presenza in Romania, con un'unica incidenza, può essere collegata anche a migrazioni o relazioni storiche nella regione dell'Europa orientale.
In generale, la presenza del cognome Garmaza in diverse regioni del mondo riflette un modello di migrazione dall'Europa orientale verso altri continenti, in linea con i movimenti migratori del XX secolo. La dispersione in paesi come Stati Uniti, Cile e Kazakistan mostra come le comunità radicate in quella regione abbiano mantenuto la propria identità attraverso generazioni, anche se su scala minore rispetto alla regione di origine.
Domande frequenti sul cognome Garmaza
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Garmaza