Gasparin

6.470 persone
35 paesi
Brasile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Gasparin è più comune

#2
Italia Italia
1.633
persone
#1
Brasile Brasile
3.758
persone
#3
Argentina Argentina
277
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
58.1% Concentrato

Il 58.1% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

35
paesi
Locale

Presente nel 17.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

6.470
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,236,476 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gasparin è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

3.758
58.1%
1
Brasile
3.758
58.1%
2
Italia
1.633
25.2%
3
Argentina
277
4.3%
4
Spagna
165
2.6%
5
Filippine
135
2.1%
6
Francia
119
1.8%
8
Australia
70
1.1%
9
Austria
53
0.8%
10
Ungheria
35
0.5%

Introduzione

Il cognome Gasparin è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 3.758 persone con questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza varia notevolmente, essendo più elevata in paesi come Brasile, Italia e Argentina, dove il cognome ha profonde radici storiche e culturali. Anche la presenza in altri paesi, come Stati Uniti, Francia e Spagna, riflette modelli migratori e connessioni storiche che hanno contribuito alla dispersione di questa famiglia in diverse regioni. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Gasparin, nonché la sua presenza nei diversi continenti, in modo da offrire una visione completa di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Gasparin

Il cognome Gasparin presenta una distribuzione geografica che ne rivela l'origine e l'espansione nel tempo. L'incidenza globale è stimata in 3.758 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. In cima alla lista c'è il Brasile con circa 3.758 persone, con un'incidenza significativa in Sud America, dove il cognome ha messo radici profonde, probabilmente a causa della migrazione europea e dell'influenza delle comunità italiane e spagnole nel paese. Anche l'Italia si distingue con 1.633 persone, suggerendo una forte origine europea, in particolare nelle regioni in cui i cognomi patronimici e toponomastici sono comuni.

In Sud America, l'Argentina conta 277 persone con questo cognome, riflettendo la migrazione europea nel XIX e all'inizio del XX secolo, che portò nella regione cognomi italiani e spagnoli. In Europa, paesi come Francia (119), Svizzera (14) e Germania (6) mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore, indicando una possibile dispersione o migrazione interna.

In Nord America, gli Stati Uniti ospitano circa 100 persone affette da Gasparin, mentre in Oceania, l'Australia ne conta circa 70, evidenziando l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati. Anche i paesi dell'America Latina come Messico, Venezuela e Perù presentano incidenze inferiori, riflettendo la dispersione del cognome in diversi contesti culturali e migratori.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Gasparin abbia radici europee, principalmente italiane e spagnole, e che la sua presenza in America e in altre regioni sia dovuta a processi migratori iniziati in Europa e consolidati nelle colonie e nei paesi di immigrati. La dispersione nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità europee indica una storia di mobilità e insediamento che ha contribuito all'espansione di questo casato in varie parti del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Gasparin

Il cognome Gasparin ha un'origine che sembra legata alle radici europee, nello specifico alla tradizione italiana e spagnola. La desinenza "-in" nei cognomi è solitamente caratteristica dei diminutivi o delle forme patronimiche nelle regioni dell'Italia settentrionale e in alcune zone della Spagna, suggerendo che Gasparin potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine correlato a un antenato di nome Gaspar.

Il nome Gaspare, di origine persiana, significa "colui che porta il tesoro" o "colui che custodisce il tesoro", ed era uno dei nomi dei Re Magi nella tradizione cristiana. L'aggiunta del suffisso "-in" può indicare una forma diminutiva o familiare, comune nei dialetti italiani, che denota appartenenza o discendenza, ad esempio "figlio di Gaspare" o "piccolo Gaspare". Pertanto Gasparin potrebbe essere interpretato come "piccolo Gaspare" o "discendente di Gaspare".

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Gasparino o Gasparini, che riflettono anche l'influenza italiana. Queste varianti mantengono la radice del nome e mostrano l'evoluzione fonetica e ortografica nelle diverse regioni.

Il cognome Gasparin, quindi, ha un forte legame con la tradizione patronimica e con la storia dei nomi legati a figure religiose e culturali. La presenza in paesi come l'Italia e nelle comunità italiane in Sud America rafforza questa ipotesi, oltre a indicare che il cognome potrebbe essere emerso in aree in cui l'influenza italiana era significativa.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Gasparin nei diversi continenti rivela modelli di migrazione e insediamento che ne hanno modellato la distribuzioneattuale. In Europa, soprattutto in Italia e Francia, il cognome ha radici profonde, con un'incidenza che riflette la sua origine in regioni dove sono diffusi cognomi patronimici e toponomastici. La presenza in Svizzera e Germania, sebbene minore, indica la dispersione nei paesi vicini e l'influenza dei movimenti migratori interni all'Europa.

In America, l'incidenza nei paesi dell'America Latina come Brasile, Argentina, Venezuela e Perù mostra un'espansione significativa, in gran parte attribuibile alla migrazione europea, in particolare italiana e spagnola, nel corso dei secoli XIX e XX. Il Brasile, con l'incidenza più alta, è un chiaro esempio di come le comunità italiana e spagnola abbiano portato i propri cognomi in nuove terre, stabilendosi in regioni dove oggi il cognome Gasparin è relativamente comune.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno una presenza più piccola ma significativa, riflettendo le ondate migratorie che hanno portato persone con radici europee. La presenza in Oceania, in paesi come l'Australia, mostra anche l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati europei in cerca di nuove opportunità.

In sintesi, la distribuzione del cognome Gasparin in diverse regioni del mondo riflette una storia di migrazione europea, insediamento nelle colonie latinoamericane ed espansione nelle comunità di immigrati in altri continenti. L'incidenza nei paesi di lingua spagnola, come Argentina e Venezuela, e nei paesi europei, conferma la sua origine e il suo processo di dispersione attraverso periodi e contesti storici diversi.

Domande frequenti sul cognome Gasparin

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gasparin

Attualmente ci sono circa 6.470 persone con il cognome Gasparin in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,236,476 nel mondo porta questo cognome. È presente in 35 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gasparin è presente in 35 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gasparin è più comune in Brasile, dove circa 3.758 persone lo portano. Questo rappresenta il 58.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Gasparin sono: 1. Brasile (3.758 persone), 2. Italia (1.633 persone), 3. Argentina (277 persone), 4. Spagna (165 persone), e 5. Filippine (135 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92.2% del totale mondiale.
Il cognome Gasparin ha un livello di concentrazione concentrato. Il 58.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.