Gervacio

23.432 persone
38 paesi
Filippine paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Gervacio è più comune

#2
Messico Messico
7.505
persone
#1
Filippine Filippine
11.747
persone
#3
Perù Perù
1.007
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
50.1% Concentrato

Il 50.1% delle persone con questo cognome vive in Filippine

Diversità geografica

38
paesi
Locale

Presente nel 19.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

23.432
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 341,413 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gervacio è più comune

Filippine
Paese principale

Filippine

11.747
50.1%
1
Filippine
11.747
50.1%
2
Messico
7.505
32%
3
Perù
1.007
4.3%
6
Ecuador
469
2%
7
Arabia Saudita
316
1.3%
8
El Salvador
152
0.6%
9
Argentina
64
0.3%
10
Canada
53
0.2%

Introduzione

Il cognome Gervacio è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune comunità di lingua inglese. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 11.747 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L’incidenza più alta si registra nelle Filippine, con 11.747 persone, seguite dal Messico, con 7.505, e da altri paesi dell’America Latina come Perù, Repubblica Dominicana ed Ecuador. La presenza del cognome Gervacio in diverse regioni riflette modelli migratori storici, nonché possibili radici culturali ed etimologiche che ne arricchiscono la storia. Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo un'analisi completa e comprovata basata sui dati disponibili.

Distribuzione geografica del cognome Gervacio

Il cognome Gervacio ha una distribuzione geografica che rivela la sua presenza in varie parti del mondo, con una notevole concentrazione nei paesi dell'America Latina e nelle Filippine. L’incidenza mondiale, che raggiunge circa 11.747 persone, mostra che la maggior parte dei portatori si trova nelle Filippine, con 11.747 individui, che rappresentano una percentuale quasi intera del totale globale. Ciò indica che nelle Filippine il cognome Gervacio è abbastanza comune e può essere associato a comunità o famiglie specifiche con radici storiche nella regione.

In secondo luogo, il Messico conta circa 7.505 persone con questo cognome, il che rappresenta una presenza significativa in America Latina. L'incidenza in Messico suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella storia e nella cultura messicana, forse legate alla colonizzazione spagnola e alla migrazione interna. Anche il Perù, con 1.007 persone, e la Repubblica Dominicana, con 963, mostrano una presenza notevole, riflettendo l'espansione del cognome in diversi paesi dell'America Latina.

Altri paesi con un'incidenza minore includono l'Ecuador, con 469 persone; Stati Uniti, con 889; e paesi dell'Europa e dell'Asia, come la Spagna, con 43, e gli Emirati Arabi Uniti, con 30. La distribuzione negli Stati Uniti, sebbene più piccola rispetto ai paesi dell'America Latina, indica la presenza di comunità di migranti che hanno portato il cognome in diverse regioni del mondo.

Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Gervacio abbia radici nelle regioni di lingua spagnola e nelle Filippine, dove l'influenza spagnola e la storia coloniale hanno lasciato tracce sulla toponomastica e sui cognomi delle comunità locali. La presenza in paesi come gli Stati Uniti e il Canada riflette anche i recenti movimenti migratori e l'espansione globale delle comunità latinoamericane e filippine.

Rispetto ad altre regioni, la prevalenza nelle Filippine si distingue come un caso particolare, dato che l'incidenza è quasi totale rispetto al totale mondiale, il che potrebbe indicare che il cognome ha un'origine o una storia particolarmente radicata in quella nazione. Anche la distribuzione in America Latina, soprattutto in Messico, Perù e Repubblica Dominicana, riflette modelli storici di colonizzazione e migrazione che hanno favorito la diffusione del cognome in queste aree.

Origine ed etimologia del cognome Gervacio

Il cognome Gervacio ha un'origine probabilmente legata a radici ispaniche, dato il suo schema fonetico e la sua distribuzione nei paesi di lingua spagnola e nelle Filippine, dove l'influenza spagnola fu significativa durante l'epoca coloniale. La forma del cognome suggerisce una possibile derivazione dal nome proprio Gervasio, che a sua volta ha radici nel latino "Gervasius". Questo nome latino è legato a San Gervasio, uno dei santi martiri cristiani venerati nella tradizione cattolica, soprattutto in Europa.

Il suffisso "-io" in Gervacio può indicare una forma patronimica o una variante adattata del nome originario, divenuto col tempo cognome di famiglia. La presenza del cognome in regioni a forte influenza spagnola, come Messico, Perù e Repubblica Dominicana, rafforza l'ipotesi che Gervacio sia un cognome di origine patronimica o toponomastica, derivato da un antenato che portava il nome Gervasio o qualche variante simile.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Gervasio, Gervasius o Gervasi, anche se Gervacio sembra essere una forma specifica che si è evoluta in determinati contesti culturali. L'etimologia del cognome, quindi, è legata all'Tradizione cristiana e venerazione dei santi, il che spiega la sua presenza in paesi a forte influenza cattolica.

Il cognome Gervacio, nella sua forma attuale, potrebbe essere emerso nel Medioevo in Europa, per poi diffondersi in America e in Asia attraverso la colonizzazione e la migrazione. La storia del cognome riflette un patrimonio culturale legato alla religione, alla storia europea e all'espansione coloniale spagnola in America e nelle Filippine.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Gervacio per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la storia coloniale che i movimenti migratori contemporanei. In America Latina, soprattutto in Messico, Perù e Repubblica Dominicana, il cognome ha una presenza significativa, con incidenze che in alcuni paesi superano il migliaio di individui. Ciò indica che in queste regioni Gervacio è un cognome consolidato e riconosciuto, probabilmente legato a famiglie con una storia di colonizzazione spagnola e di espansione culturale nel continente.

Nelle Filippine è particolarmente notevole l'incidenza di 11.747 persone con il cognome Gervacio, che rappresentano la quasi totalità mondiale. La presenza nelle Filippine si spiega con la storia coloniale spagnola nell'arcipelago, dove molti cognomi spagnoli furono integrati nella cultura locale e trasmessi di generazione in generazione. L'adozione dei cognomi spagnoli nelle Filippine fu formalizzata nel XIX secolo, durante l'implementazione del sistema dei cognomi da parte delle autorità coloniali, il che spiega l'elevata prevalenza del cognome Gervacio in quella nazione.

Negli Stati Uniti e in Canada, sebbene l'incidenza sia inferiore, la presenza del cognome riflette le recenti migrazioni e la diaspora delle comunità latinoamericane e filippine. L'incidenza in questi paesi, con cifre che si aggirano intorno a 889 negli Stati Uniti e 53 in Canada, indica che il cognome è stato portato dai migranti e dai loro discendenti, consolidandosi nelle comunità di immigrati del Nord America.

In Europa, la presenza del cognome Gervacio è molto scarsa, con solo 43 persone in Spagna e 30 in Germania, il che suggerisce che la sua origine europea potrebbe essere legata alla storia dell'espansione coloniale e alla migrazione di famiglie con radici nelle regioni di lingua spagnola o legate alla storia cristiana europea.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Gervacio riflette un modello di espansione legato alla storia coloniale spagnola, all'influenza religiosa e alle migrazioni moderne. Particolarmente significativa è la presenza nei paesi dell'America Latina e nelle Filippine, a testimonianza dell'importanza di questi contesti storici nella diffusione del cognome a livello mondiale.

Domande frequenti sul cognome Gervacio

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gervacio

Attualmente ci sono circa 23.432 persone con il cognome Gervacio in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 341,413 nel mondo porta questo cognome. È presente in 38 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gervacio è presente in 38 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gervacio è più comune in Filippine, dove circa 11.747 persone lo portano. Questo rappresenta il 50.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Gervacio sono: 1. Filippine (11.747 persone), 2. Messico (7.505 persone), 3. Perù (1.007 persone), 4. Repubblica Dominicana (963 persone), e 5. Stati Uniti d'America (889 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.4% del totale mondiale.
Il cognome Gervacio ha un livello di concentrazione concentrato. Il 50.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Filippine, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.