Ghisolfo

937 persone
11 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ghisolfo è più comune

#2
Argentina Argentina
316
persone
#1
Italia Italia
369
persone
#3
Cile Cile
92
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
39.4% Moderato

Il 39.4% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

11
paesi
Locale

Presente nel 5.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

937
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 8,537,887 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ghisolfo è più comune

Italia
Paese principale

Italia

369
39.4%
1
Italia
369
39.4%
2
Argentina
316
33.7%
3
Cile
92
9.8%
4
Uruguay
69
7.4%
5
Francia
54
5.8%
6
Sudafrica
17
1.8%
8
Spagna
3
0.3%
9
Germania
1
0.1%
10
Perù
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Ghisolfo è un nome poco diffuso nel mondo ispanofono e nel mondo in generale, ma ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune nazioni dell'Europa. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 369 persone con questo cognome, distribuite principalmente in paesi come Italia, Argentina, Cile, Uruguay, Francia, Sud Africa, Stati Uniti, Spagna, Germania, Perù e Venezuela. L'incidenza varia notevolmente tra questi paesi, essendo più comune in Italia e Argentina, dove una parte significativa della popolazione ha cognomi di origine europea. La presenza di Ghisolfo in diverse regioni riflette modelli migratori storici, nonché possibili radici culturali ed etimologiche che ne arricchiscono la storia e il significato. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Ghisolfo

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ghisolfo rivela una presenza marcata in diversi paesi, con una notevole concentrazione in Italia e nei paesi dell'America Latina, soprattutto Argentina e Cile. L'incidenza mondiale, che raggiunge circa 369 persone, mostra che la maggior parte dei portatori del cognome si trovano in paesi dove l'immigrazione europea, in particolare italiana, è stata significativa nel corso dei secoli.

In Italia, probabile paese d'origine del cognome, l'incidenza è la più alta, riflettendo le sue radici nella cultura e nella storia italiana. La presenza in Argentina, con 316 persone, rappresenta quasi l'86% del totale mondiale, il che indica una forte migrazione italiana in questo Paese nel corso dei secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori opportunità economiche. Anche il Cile, con 92 persone, mostra una presenza rilevante, probabilmente frutto di movimenti migratori simili. Altri paesi con un'incidenza minore includono Uruguay (69 persone), Francia (54), Sud Africa (17), Stati Uniti (14), Spagna (3), Germania (1), Perù (1) e Venezuela (1).

Questo modello di distribuzione riflette le migrazioni europee verso l'America nei secoli passati, nonché l'espansione delle comunità italiane in diverse parti del mondo. L'elevata incidenza in Argentina e Cile può essere spiegata dalla storia dell'immigrazione italiana in questi paesi, dove molti italiani si stabilirono e trasmisero i loro cognomi alle generazioni successive. Anche la presenza in Francia e Sud Africa può essere collegata ai movimenti migratori europei, anche se su scala minore. Negli Stati Uniti l'incidenza è minima, ma significativa in termini relativi, data la dimensione della popolazione del paese.

Rispetto ad altri paesi, l'incidenza in Spagna, Germania, Perù e Venezuela è molto bassa, il che indica che Ghisolfo non è un cognome molto diffuso in questi territori, ma è presente in comunità specifiche o in documenti storici. La distribuzione geografica del cognome Ghisolfo, quindi, riflette una storia di migrazioni e insediamenti europei, soprattutto italiani, in diversi continenti e paesi.

Origine ed etimologia del cognome Ghisolfo

Il cognome Ghisolfo ha una probabile radice nella cultura italiana, dato il suo schema fonetico e l'attuale distribuzione geografica. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne confermino l'esatta origine, si può sostenere che Ghisolfo sia un cognome di carattere toponomastico o patronimico, con radici in nomi propri o in luoghi specifici dell'Italia.

La componente "Ghisolfo" potrebbe derivare da un nome germanico o medievale, poiché molti cognomi italiani affondano radici in nomi di personaggi storici o in termini legati a caratteristiche geografiche o professioni. La struttura del cognome suggerisce una possibile relazione con nomi antichi come "Gisulf" o "Gisolfo", che nel Medioevo erano comuni nelle regioni dell'Italia settentrionale e nelle comunità germaniche. Questi nomi, a loro volta, hanno radici in termini germanici che significano "promessa" o "rifugio".

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili o derivate, come Ghisolfo, Gisolfo o Ghisolfo, anche se le prove concrete sono limitate. La presenza del cognome nelle testimonianze storiche italiane e la sua distribuzione nei paesi a forte influenza italiana rafforzano l'ipotesi di un'origine nella penisola italiana, forse legata a famiglie nobili o comunità specifiche che adottarono questo nome come simbolo diidentità.

Il significato del cognome, in termini etimologici, potrebbe essere legato a concetti di protezione, rifugio o promessa, in linea con possibili origini germaniche. Tuttavia, la mancanza di documenti dettagliati rende queste interpretazioni in gran parte speculative, sebbene coerenti con la storia di altri cognomi simili nella regione.

In sintesi, Ghisolfo ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica in Italia, con radici in nomi germanici medievali, e la sua storia è strettamente legata alle migrazioni italiane ed europee verso diversi continenti.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Ghisolfo in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e insediamento. In Europa, soprattutto in Italia, il cognome è più diffuso, consolidandosi come parte del patrimonio culturale e familiare. L'incidenza in Italia è la più alta, consolidando il suo carattere di origine peninsulare.

In America, significativa è la presenza in Argentina e Cile, con un'incidenza che rappresenta una parte importante del totale mondiale. L'immigrazione italiana in questi paesi nei secoli XIX e XX fu un fattore determinante nella diffusione del cognome. La comunità italiana in Argentina, in particolare, è stata una delle più numerose dell'America Latina, e Ghisolfo è uno dei cognomi che si conservano nei registri di famiglia e nella storia di queste comunità.

In Uruguay l'incidenza riflette anche l'influenza italiana, anche se su scala minore. La presenza in Francia e Sud Africa, sebbene minore, indica movimenti migratori europei verso questi paesi, forse motivati ​​da opportunità di lavoro o colonizzazione. La presenza negli Stati Uniti, seppur scarsa, mostra anche l'espansione delle famiglie italiane nel contesto della diaspora europea.

Nei paesi di lingua spagnola come Perù e Venezuela, l'incidenza è minima, ma non inesistente, il che potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o alla presenza di famiglie con radici italiane che hanno mantenuto il cognome per generazioni. La distribuzione regionale del cognome Ghisolfo, quindi, riflette una storia di migrazioni europee, in particolare italiane, che hanno lasciato il segno in continenti e culture diverse.

Questa analisi ci consente di comprendere come un cognome possa essere un riflesso di movimenti storici, culturali e sociali e come la sua presenza in diverse regioni possa offrire indizi sulle rotte migratorie e sulle comunità che lo trasportano.

Domande frequenti sul cognome Ghisolfo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ghisolfo

Attualmente ci sono circa 937 persone con il cognome Ghisolfo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 8,537,887 nel mondo porta questo cognome. È presente in 11 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ghisolfo è presente in 11 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ghisolfo è più comune in Italia, dove circa 369 persone lo portano. Questo rappresenta il 39.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ghisolfo sono: 1. Italia (369 persone), 2. Argentina (316 persone), 3. Cile (92 persone), 4. Uruguay (69 persone), e 5. Francia (54 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.1% del totale mondiale.
Il cognome Ghisolfo ha un livello di concentrazione moderato. Il 39.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.