Giacomazzi

3.841 persone
20 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Giacomazzi è più comune

#2
Brasile Brasile
596
persone
#1
Italia Italia
2.557
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
253
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
66.6% Concentrato

Il 66.6% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

20
paesi
Locale

Presente nel 10.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.841
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,082,791 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Giacomazzi è più comune

Italia
Paese principale

Italia

2.557
66.6%
1
Italia
2.557
66.6%
2
Brasile
596
15.5%
4
Francia
162
4.2%
5
Argentina
113
2.9%
6
Svizzera
72
1.9%
7
Canada
26
0.7%
8
Uruguay
20
0.5%
9
Belgio
9
0.2%
10
Spagna
9
0.2%

Introduzione

Il cognome Giacomazzi è un cognome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso a livello mondiale, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Italia e nei paesi a forte influenza italiana. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.557 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che riflette un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi di origine europea. La distribuzione geografica rivela che il cognome è prevalentemente frequente in Italia, ma ha una presenza anche in paesi dell'America, del Sud America e, in misura minore, in altri continenti. La storia e il significato del cognome sono in gran parte legati alla sua origine italiana, con possibili radici in nomi patronimici o toponomastici, che riflettono la storia migratoria e culturale delle comunità italiane in diverse parti del mondo. Successivamente verrà analizzata nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Giacomazzi, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti.

Distribuzione geografica del cognome Giacomazzi

Il cognome Giacomazzi ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana sia i movimenti migratori delle comunità italiane nel corso dei secoli. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 2.557 persone, con l'Italia che è il paese con la più alta prevalenza, dove la presenza del cognome è notevole. In Italia l'incidenza è di 2.557 persone, che rappresenta la concentrazione più alta e probabilmente il luogo d'origine del cognome. La forte presenza in Italia è dovuta al fatto che il cognome ha radici nella cultura e nella lingua italiana, e la sua distribuzione in questo paese può essere collegata a regioni specifiche, sebbene i dati non specifichino aree specifiche all'interno dell'Italia.

Fuori dall'Italia, il cognome Giacomazzi si trova anche in paesi con comunità italiane significative o con una storia di migrazione italiana. Il Brasile, ad esempio, conta 596 persone con questo cognome, indicando una presenza significativa in Sud America, soprattutto nelle regioni dove l'immigrazione italiana fu intensa nei secoli XIX e XX. Anche gli Stati Uniti presentano un'incidenza di 253 persone, riflettendo la migrazione italiana verso il Nord America in cerca di opportunità economiche. La Francia, con 162 persone, e l'Argentina, con 113, sono altri paesi in cui il cognome ha una presenza notevole, in linea con le ondate migratorie europee verso questi paesi.

In misura minore, il cognome Giacomazzi compare in Svizzera (72), Canada (26), Uruguay (20), Belgio (9), Spagna (9), Regno Unito (7), Australia (4), Venezuela (3), Cile (2), Germania (2), Corea (2), e in paesi con un'incidenza minore come Libia, Monaco, Tanzania e Uganda. La dispersione di questi dati riflette modelli migratori storici, in cui gli italiani si sono spostati in diversi continenti in cerca di nuove opportunità, portando con sé il proprio cognome e la propria cultura.

La distribuzione geografica mostra che la maggiore concentrazione del cognome si trova in Italia, seguita dai paesi del Sud America e del Nord America, con una presenza minore nell'Europa occidentale e negli altri continenti. Questi modelli sono strettamente legati alle migrazioni italiane, iniziate nel XIX secolo e continuate nel XX secolo, stabilendosi in paesi con economie e opportunità di lavoro in crescita.

Origine ed etimologia del cognome Giacomazzi

Il cognome Giacomazzi ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica. La desinenza "-azzi" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto delle regioni settentrionali d'Italia, come Lombardia e Veneto. La radice del cognome, "Giacomo", corrisponde alla forma italiana del nome "Jacobo" o "Jacob", che a sua volta deriva dall'ebraico "Ya'aqov", che significa "colui che impersona" o "colui che prende il calcagno". Pertanto, il cognome Giacomazzi può essere interpretato come "figlio di Giacomo" oppure "appartenente alla famiglia di Giacomo", seguendo la tradizione patronimica italiana.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Giacomazzo, Giacomazzi o Giacomazzozzi, a seconda delle regioni e delle trascrizioni storiche. La presenza della doppia "z" nella desinenza indica una possibile influenza dialettale o regionale, che in alcuni casi può riflettere la pronuncia locale o l'adattamento a lingue e culture diverse durante la migrazione.

Il cognome ha probabilmente avuto origine in comunità dove era diffuso il nome Giacomo e col tempo è diventato un cognome di famiglia che si tramandava di generazione in generazione. La storia di questiI cognomi patronimici sono comuni in Italia, dove molte famiglie hanno adottato il nome di un antenato importante o semplicemente il nome del patriarca della famiglia come cognome ufficiale.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Giacomazzi per regioni e continenti rivela pattern interessanti. In Europa l'Italia è chiaramente il centro di distribuzione, con la più alta incidenza e probabilmente il luogo d'origine del cognome. La presenza in paesi come Svizzera, Francia e Germania riflette le migrazioni interne e le connessioni culturali nella regione alpina e italiana settentrionale.

In America, l'incidenza in Brasile (596 persone) e Argentina (113) indica una forte presenza nei paesi con comunità italiane storicamente radicate. L'immigrazione italiana verso questi paesi fu massiccia nei secoli XIX e XX, motivata dalla ricerca di migliori condizioni economiche e sociali. Negli Stati Uniti, con 253 persone, la presenza riflette l'ondata migratoria iniziata nel XIX secolo, quando molti italiani arrivarono in cerca di lavoro nelle industrie e nei lavori pubblici.

In Oceania, l'Australia ha un'incidenza più bassa (4 persone), ma questo riflette anche l'emigrazione italiana verso i paesi del Sud del mondo in cerca di nuove opportunità. In Africa, la presenza in Libia e Tanzania, seppure minima, indica l'espansione del cognome in contesti coloniali e migratori.

In generale, la distribuzione del cognome Giacomazzi mostra una forte concentrazione in Italia e nei paesi con una storia di immigrazione italiana, con una dispersione in altri continenti che riflette le migrazioni globali e le connessioni culturali che si sono stabilite nel corso dei secoli. La presenza in diverse regioni può essere collegata anche alla diaspora italiana, che ha portato i suoi cognomi e le sue tradizioni in vari angoli del mondo.

Domande frequenti sul cognome Giacomazzi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Giacomazzi

Attualmente ci sono circa 3.841 persone con il cognome Giacomazzi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,082,791 nel mondo porta questo cognome. È presente in 20 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Giacomazzi è presente in 20 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Giacomazzi è più comune in Italia, dove circa 2.557 persone lo portano. Questo rappresenta il 66.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Giacomazzi sono: 1. Italia (2.557 persone), 2. Brasile (596 persone), 3. Stati Uniti d'America (253 persone), 4. Francia (162 persone), e 5. Argentina (113 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.8% del totale mondiale.
Il cognome Giacomazzi ha un livello di concentrazione concentrato. Il 66.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.