Gillman

9.334 persone
50 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Gillman è più comune

#2
Inghilterra Inghilterra
1.347
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
6.266
persone
#3
Australia Australia
613
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
67.1% Concentrato

Il 67.1% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

50
paesi
Regionale

Presente nel 25.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

9.334
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 857,082 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gillman è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

6.266
67.1%
1
Stati Uniti d'America
6.266
67.1%
2
Inghilterra
1.347
14.4%
3
Australia
613
6.6%
4
Canada
264
2.8%
5
Nuova Zelanda
239
2.6%
6
Sudafrica
224
2.4%
7
Irlanda
113
1.2%
8
Svezia
73
0.8%
9
Scozia
43
0.5%
10
Galles
25
0.3%

Introduzione

Il cognome Gillman è un nome che, sebbene non così comune come altri cognomi tradizionali, ha una presenza significativa in diverse parti del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 6.266 le persone che portano questo cognome, il che riflette una distribuzione che, sebbene concentrata in alcuni paesi, è presente in diverse regioni. L'incidenza del cognome Gillman varia notevolmente da paese a paese, essendo particolarmente diffuso negli Stati Uniti e nel Regno Unito, con cifre rispettivamente di 6.266 e 1.347 persone. Inoltre, si osserva una presenza notevole in paesi come Australia, Canada e Nuova Zelanda, indicando modelli di migrazione e diaspora che hanno contribuito alla dispersione del cognome nei diversi continenti. Questo cognome, con radici verosimilmente legate alla lingua inglese, ha una storia che può essere legata a tradizioni patronimiche o toponomastiche, a seconda della sua specifica origine. In questo articolo verranno analizzate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Gillman, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa del suo significato e della sua evoluzione storica.

Distribuzione geografica del cognome Gillman

Il cognome Gillman ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nei paesi di lingua inglese e la sua espansione attraverso le migrazioni. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 6.266 persone, concentrandosi nei paesi in cui l'inglese è stata una lingua predominante o dove si sono verificate colonizzazioni e diaspore britanniche. I Paesi con l’incidenza più alta sono gli Stati Uniti, con 6.266 persone, che rappresentano la maggioranza della presenza mondiale, seguiti dal Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, con 1.347 individui. Significativa è anche la presenza in Australia, con 613 persone, e in Canada, con 264, a testimonianza della migrazione di famiglie con questo cognome verso queste nazioni durante i periodi di colonizzazione ed espansione dell'Impero britannico.

In Oceania, anche paesi come la Nuova Zelanda (239 persone) e il Sud Africa (224 persone) mostrano una presenza notevole, che potrebbe essere correlata ai movimenti migratori storici e alla colonizzazione europea in queste regioni. In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registra in paesi come l'Irlanda, con 113 persone, e in Scandinavia, con numeri inferiori, il che suggerisce che il cognome potrebbe essere arrivato in queste aree attraverso migrazioni o scambi culturali.

In America Latina e nei Caraibi, la presenza del cognome Gillman è scarsa, con numeri che variano tra 1 e 5 persone in paesi come Argentina, Uruguay e Venezuela, forse riflettendo migrazioni più recenti o legami familiari specifici. In Asia e Africa, l'incidenza è praticamente nulla o molto bassa, con alcune segnalazioni minime in paesi come Israele, Turchia e Sud Africa, indicando che il cognome non ha una presenza significativa in quelle regioni.

Il modello di distribuzione del cognome Gillman mostra una forte correlazione con i paesi di lingua inglese e con le regioni che facevano parte dell'impero coloniale britannico. La dispersione in paesi come Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda riflette le migrazioni di famiglie di origine europea, in particolare dal Regno Unito, verso questi territori nel XIX e XX secolo. La presenza negli Stati Uniti, in particolare, è la più significativa, con un'incidenza che supera di gran lunga quella di altri paesi, il che può essere spiegato dalla storia migratoria di quel paese e dal suo carattere multiculturale.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Gillman rivela un modello di dispersione legato principalmente alla migrazione europea, soprattutto britannica, e all'espansione coloniale. La concentrazione nei paesi anglofoni e in regioni con una storia di colonizzazione britannica conferma la probabile radice anglosassone del cognome, anche se la sua presenza in altre regioni, seppure minore, indica una storia di mobilità e diaspora che ha portato questo cognome a essere ritrovato in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Gillman

Il cognome Gillman affonda le sue radici nella tradizione anglosassone, e la sua origine può essere legata ad un nome patronimico o ad un cognome toponomastico. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione dal nome personale "Gill" o "Gille", che in inglese antico o gaelico significa "servizio" o "giovane guerriero". L'aggiunta del suffisso "-man" nell'inglese antico o nell'inglese medio può indicare "uomo" o "persona", quindi Gillman potrebbeessere interpretato come "Gill man" o "Gill family man". Questa formazione è comune nei cognomi patronimici, dove il nome dell'antenato è combinato con un suffisso che indica l'appartenenza o il rapporto familiare.

Un'altra ipotesi suggerisce che Gillman possa avere un'origine toponomastica, correlata a luoghi specifici dell'Inghilterra o delle Isole britanniche dove esistevano insediamenti o terre con nomi simili. In questo contesto il cognome potrebbe essere stato adottato da persone residenti o legate ad una località denominata Gill o simili, divenendo successivamente cognome ereditario.

In termini di significato, "Gill" nell'inglese antico può riferirsi a una "fossetta" o "rupe" e, in alcuni casi, a "valle" o "capanna". Gillman potrebbe quindi essere interpretato come "uomo della valle" o "persona che vive vicino alla fossetta o al promontorio". Tuttavia, queste interpretazioni variano a seconda delle fonti e della regione di origine.

In termini di varianti ortografiche, il cognome può essere trovato in forme come Gillman, Gilleman, Gyllman o anche Gilman, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti fonetici nel tempo e nelle diverse regioni. La presenza di queste varianti riflette l'evoluzione del cognome nel corso dei secoli e il suo adattamento a lingue e dialetti diversi.

Il cognome Gillman, quindi, ha una storia che unisce elementi patronimici e toponomastici, con radici nell'inglese antico e nelle tradizioni di denominazione delle comunità anglosassoni. Il suo significato e la sua struttura suggeriscono un'origine legata a caratteristiche geografiche o ruoli sociali in tempi passati, e la sua attuale dispersione geografica è un riflesso delle migrazioni e dei movimenti demografici dei popoli di lingua inglese.

Presenza regionale e dati per continenti

L'analisi della presenza del cognome Gillman nei diversi continenti rivela modelli specifici che riflettono la storia migratoria e coloniale delle regioni. Nel Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, l'incidenza è la più alta, con 6.266 persone, che rappresenta la più alta concentrazione globale e dimostra la forte presenza del cognome nella cultura anglosassone. La migrazione dall'Europa, in particolare dal Regno Unito, verso gli Stati Uniti nel corso dei secoli XIX e XX, è stata un fattore determinante nell'espansione del cognome in questa regione.

Anche in Canada, con 264 persone, la presenza è significativa, riflettendo la storia della colonizzazione britannica e della migrazione di famiglie con radici in Inghilterra e in altre regioni anglofone. L'Australia, con 613 persone, e la Nuova Zelanda, con 239, mostrano una dispersione simile, risultato delle migrazioni durante l'era coloniale e della successiva integrazione nelle società di questi paesi.

In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, la presenza in Irlanda (113 persone) e nel Regno Unito (con cifre in Inghilterra e Scozia) indica che il cognome ha radici in queste regioni. La minore incidenza in paesi come Francia, Germania e Paesi Bassi suggerisce che il cognome non sia originario di questi luoghi, ma piuttosto sia arrivato attraverso migrazioni o scambi culturali.

In Oceania, la presenza in paesi come il Sud Africa (224 persone), sebbene più piccola rispetto ad altri continenti, riflette anche la migrazione e la colonizzazione europea. L'incidenza nei paesi dell'America Latina, come Argentina e Uruguay, con cifre comprese tra 1 e 5 persone, indica migrazioni più recenti o legami familiari specifici, ma in generale il cognome non ha una presenza significativa in queste regioni.

In Asia e Africa, l'incidenza del cognome Gillman è praticamente inesistente o molto bassa, con segnalazioni minime in paesi come Israele, Turchia e Sud Africa, a conferma che la sua dispersione geografica è legata principalmente alle regioni anglofone colonizzate dall'Impero britannico.

In conclusione, la presenza del cognome Gillman nei diversi continenti riflette una storia di migrazioni e colonizzazioni, con una forte concentrazione nei paesi di lingua inglese e nelle regioni che facevano parte dell'impero coloniale britannico. La dispersione in queste zone mostra come le famiglie con questo cognome si siano espanse attraverso i movimenti migratori, mantenendo la propria identità in culture e società diverse.

Domande frequenti sul cognome Gillman

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gillman

Attualmente ci sono circa 9.334 persone con il cognome Gillman in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 857,082 nel mondo porta questo cognome. È presente in 50 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gillman è presente in 50 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gillman è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 6.266 persone lo portano. Questo rappresenta il 67.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Gillman sono: 1. Stati Uniti d'America (6.266 persone), 2. Inghilterra (1.347 persone), 3. Australia (613 persone), 4. Canada (264 persone), e 5. Nuova Zelanda (239 persone). Questi cinque paesi concentrano il 93.5% del totale mondiale.
Il cognome Gillman ha un livello di concentrazione concentrato. Il 67.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Gillman (13)

Sid Gillman

1911 - 2003

Professione: calcio

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Paul Gillman

1960 - Presente

Professione: attore

Paese: Venezuela Venezuela

Neil Gillman

1933 - 2017

Professione: filosofo

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Melanie Gillman

Professione: fumettista

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Peter Gillman

1942 - Presente

Professione: scrittore

Leonard Gillman

1917 - 2009

Professione: matematico

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America