Giudicelli

3.224 persone
29 paesi
Francia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Giudicelli è più comune

#2
Repubblica Dominicana Repubblica Dominicana
208
persone
#1
Francia Francia
2.792
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
42
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
86.6% Molto concentrato

Il 86.6% delle persone con questo cognome vive in Francia

Diversità geografica

29
paesi
Locale

Presente nel 14.9% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.224
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,481,390 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Giudicelli è più comune

Francia
Paese principale

Francia

2.792
86.6%
1
Francia
2.792
86.6%
4
Argentina
38
1.2%
5
Brasile
24
0.7%
6
Belgio
20
0.6%
7
Inghilterra
17
0.5%
8
Thailandia
15
0.5%
9
Uruguay
15
0.5%
10
Svizzera
10
0.3%

Introduzione

Il cognome Giudicelli è un nome di origine europea che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola ed europea e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 2.792 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome è particolarmente diffuso in paesi come Francia, Repubblica Dominicana, Stati Uniti, Argentina e Brasile, tra gli altri. La presenza dei Giudicelli nei diversi continenti riflette sia le migrazioni storiche che l'espansione delle comunità europee in America e in altre regioni. Sebbene la sua origine esatta possa variare, il cognome è associato a radici italiane e francesi e il suo studio permette di comprendere aspetti culturali, storici e migratori che hanno contribuito alla sua dispersione globale.

Distribuzione geografica del cognome Giudicelli

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Giudicelli rivela una presenza notevole in diverse regioni del mondo. L'incidenza totale stimata delle persone con questo cognome raggiunge i 2.792 in tutto il mondo, con una concentrazione significativa in alcuni paesi. La Francia guida chiaramente l'incidenza, con circa 2.792 persone, che rappresentano la percentuale maggiore di portatori del cognome e della sua probabile origine principale. Questo perché il cognome ha radici nella cultura francese e probabilmente italiana, e la sua presenza in Francia riflette sia la storia delle migrazioni interne che i collegamenti con i paesi vicini.

In secondo luogo, la Repubblica Dominicana ha un'incidenza di circa 208 persone, il che indica una presenza considerevole nei Caraibi, probabilmente il risultato delle migrazioni europee e dei movimenti di popolazione nella regione. Negli Stati Uniti ci sono circa 42 persone con questo cognome, il che riflette l'espansione delle comunità europee nel Nord America e l'integrazione degli immigrati nella società americana.

Altri paesi con una presenza significativa includono l'Argentina con 38 persone, il Brasile con 24, il Belgio con 20 e il Regno Unito (Inghilterra) con 17. La distribuzione in questi paesi mostra modelli migratori storici, come l'immigrazione europea verso il Sud America e il Nord America, nonché la presenza di comunità europee in Belgio e nel Regno Unito.

In America Centrale e in Asia, l'incidenza è inferiore ma comunque rilevante, con paesi come Costa Rica, Tailandia e Giappone che presentano un numero limitato di vettori. La dispersione del cognome nei diversi continenti riflette sia la mobilità migratoria che l'influenza culturale europea in varie regioni del mondo.

Confrontando le regioni, si osserva che l'Europa, soprattutto la Francia, è il nucleo principale del cognome, mentre in America e in altre regioni la sua presenza è il risultato di migrazioni e diaspore. La distribuzione mostra anche come i cognomi possano espandersi e adattarsi in diversi contesti culturali e linguistici, mantenendo la loro identità originaria o adattandosi a nuove lingue e tradizioni.

Origine ed etimologia di Giudicelli

Il cognome Giudicelli ha chiaramente radici europee, con un forte legame con la cultura italiana e francese. La struttura del cognome suggerisce un'origine patronimica o toponomastica, comune nei cognomi dell'Europa occidentale. La desinenza "-elli" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali dell'Italia, dove sono frequenti i suffissi diminutivi e patronimici.

Il termine Giudice in italiano significa "giudice", quindi Giudicelli potrebbe essere interpretato come "piccolo giudice" o "imparentato con il giudice". Questa etimologia suggerisce che il cognome potrebbe essere stato originariamente un soprannome o un titolo associato a una persona che esercitava funzioni giudiziarie o che aveva qualche legame con la giustizia nella propria comunità. Anche la variante francese, Judicelli, riflette questa radice, adattandosi alle regole fonetiche e ortografiche della lingua.

Le varianti ortografiche del cognome, come Giudice o Judice, sono comuni e riflettono l'evoluzione del nome in diverse regioni e tempi. La presenza del suffisso "-elli" indica una possibile derivazione diminutiva o familiare, che nella tradizione italiana può denotare discendenzao appartenenza a una famiglia specifica.

L'origine del cognome può essere fatta risalire a documenti storici provenienti da Italia e Francia, dove famiglie con questo nome potrebbero aver avuto ruoli di rilievo nell'amministrazione, nella giustizia o nella nobiltà. La migrazione di famiglie con questo cognome verso altri paesi, soprattutto nel corso dei secoli XIX e XX, ha contribuito alla sua dispersione globale, mantenendone le radici etimologiche e culturali.

Presenza regionale

Il cognome Giudicelli presenta una distribuzione che riflette sia la sua origine europea sia la sua espansione attraverso le migrazioni internazionali. In Europa, soprattutto in Francia, il cognome è più diffuso, con un'incidenza che supera di gran lunga gli altri paesi. La presenza in Francia può essere collegata alle comunità francesi con radici italiane, nonché alla storia delle migrazioni interne nell'Europa occidentale.

In America, paesi come Argentina, Brasile e Repubblica Dominicana mostrano una presenza significativa del cognome. L’incidenza in Argentina, con 38 persone, riflette l’immigrazione europea nel XIX e all’inizio del XX secolo, quando molte famiglie italiane e francesi arrivarono in Sud America in cerca di nuove opportunità. Anche il Brasile, con 24 abitanti, mostra l'influenza degli immigrati europei nella sua storia demografica.

In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza minore ma significativa, con 42 persone, risultato della diaspora europea e dell'integrazione degli immigrati nella società americana. La presenza in Canada, seppure minima, indica anche l'espansione del cognome nelle comunità anglofone.

In Asia e Oceania, l'incidenza è molto bassa, con registrazioni in paesi come Tailandia, Giappone, Nuova Zelanda e Australia, ciascuno con una o poche persone che portano il cognome. Ciò riflette la dispersione globale del cognome in contesti di migrazione moderna e la presenza di comunità europee in questi continenti.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Giudicelli evidenzia un modello di dispersione che unisce radici europee con migrazioni verso l'America e altre regioni, frutto di movimenti storici e contemporanei. La distribuzione riflette anche le connessioni culturali e migratorie che hanno plasmato l'identità delle comunità che portano questo cognome in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Giudicelli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Giudicelli

Attualmente ci sono circa 3.224 persone con il cognome Giudicelli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,481,390 nel mondo porta questo cognome. È presente in 29 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Giudicelli è presente in 29 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Giudicelli è più comune in Francia, dove circa 2.792 persone lo portano. Questo rappresenta il 86.6% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Giudicelli sono: 1. Francia (2.792 persone), 2. Repubblica Dominicana (208 persone), 3. Stati Uniti d'America (42 persone), 4. Argentina (38 persone), e 5. Brasile (24 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.3% del totale mondiale.
Il cognome Giudicelli ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 86.6% di tutte le persone con questo cognome si trova in Francia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.