Gossi

798 persone
37 paesi
Brasile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Gossi è più comune

#2
Italia Italia
108
persone
#1
Brasile Brasile
230
persone
#3
Benin Benin
85
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
28.8% Molto distribuito

Il 28.8% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

37
paesi
Locale

Presente nel 19% dei paesi del mondo

Popolarità globale

798
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 10,025,063 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gossi è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

230
28.8%
1
Brasile
230
28.8%
2
Italia
108
13.5%
3
Benin
85
10.7%
4
Uruguay
78
9.8%
6
Mauritania
51
6.4%
7
Argentina
31
3.9%
8
Niger
22
2.8%
9
Camerun
16
2%
10
Francia
16
2%

Introduzione

Il cognome Gossi è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'America e dell'Europa. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 230 persone con questo cognome in tutto il mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza varia in modo significativo, essendo più elevata in paesi come Brasile, Italia e Benin, dove sono registrate rispettivamente 230, 108 e 85 persone. La presenza di questo cognome in diverse regioni riflette possibili migrazioni, scambi culturali e radici storiche che ne arricchiscono storia e significato. Sebbene non esista una storia definitiva o un'origine chiaramente stabilita per i Gossi, la sua distribuzione geografica e le sue variazioni suggeriscono un'origine che potrebbe essere collegata a radici italiane, africane o anche a migrazioni recenti. Di seguito verrà analizzata in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e le caratteristiche del cognome Gossi nelle diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Gossi

Il cognome Gossi presenta una distribuzione geografica che riflette modelli migratori e di insediamento in varie parti del mondo. L'incidenza più alta si riscontra in Brasile, con circa 230 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Il Brasile, con la sua storia di migrazioni europee e africane, sembra essere un centro importante per la presenza dei Gossi, forse a causa dei movimenti migratori del XX secolo o anche prima, che portarono le famiglie con questo cognome a stabilirsi nel paese.

Anche l'Italia si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza, con 108 persone. La presenza in Italia suggerisce una possibile origine italiana del cognome, oppure una radice che risale a comunità italiane emigrate in altri paesi. L'incidenza in Benin, con 85 persone, indica una presenza significativa nell'Africa occidentale, che potrebbe essere correlata a movimenti migratori o scambi storici nella regione.

Altri paesi in cui si registra la presenza del cognome Gossi includono l'Uruguay (78), gli Stati Uniti (72) e paesi dell'Africa come la Mauritania (51). L'incidenza negli Stati Uniti, sebbene inferiore rispetto a Brasile o Italia, riflette la tendenza alla migrazione e alla dispersione del cognome nei paesi con comunità di immigrati. In Sud America, anche paesi come Argentina (31) e Paraguay (1) mostrano la presenza del cognome, che potrebbe essere collegato alle migrazioni europee del passato.

In Europa, oltre che in Italia, si registrano record in Francia, Austria e Regno Unito, anche se in misura minore. La distribuzione in questi paesi può essere correlata a movimenti migratori storici o a collegamenti culturali con l’Italia e altre regioni del Mediterraneo. La presenza nei paesi asiatici e africani, sebbene scarsa, indica anche una dispersione globale che potrebbe essere collegata a migrazioni recenti o antiche.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Gossi rivela una marcata presenza in Brasile, Italia e Africa, con dispersione in Nord America, Europa e altre regioni. Questi modelli riflettono una storia di migrazioni, scambi culturali e possibili radici comuni che richiedono ancora ricerche per chiarirne l'origine esatta.

Origine ed etimologia dei Gossi

Il cognome Gossi, pur non avendo una storia ampiamente documentata, presenta indizi che permettono di speculare sulla sua origine e sul suo significato. La significativa presenza in Italia e nei paesi con forte influenza italiana suggerisce che Gossi potrebbe avere radici italiane, forse derivate da un toponimo, patronimico o caratteristica geografica. In italiano, la desinenza "-i" nei cognomi indica solitamente un'origine patronimica o toponomastica, comune in molte famiglie tradizionali italiane.

Una possibile etimologia di Gossi potrebbe essere correlata a un toponimo italiano o a regioni vicine, anche se non esistono testimonianze specifiche di un sito chiamato Gossi in Italia. Tuttavia in Africa, soprattutto in Benin e Mauritania, la presenza del cognome può avere un'origine diversa, magari legata a lingue e culture locali, o addirittura essere un adattamento di un termine o di un nome proveniente da quelle regioni.

In alcuni casi, i cognomi con desinenze simili possono derivare da parole che descrivono caratteristiche fisiche, occupazioni o attributi personali. Tuttavia, senza prove concrete, è difficile determinare un significato preciso per Gossi. La variazione nella distribuzione geografica suggerisce che ilil cognome può avere origini multiple o è stato adattato a culture diverse nel tempo.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si osservano molte alterazioni nella forma del cognome, il che indica una possibile stabilità nella scrittura e nella pronuncia nelle regioni in cui è più diffuso. La mancanza di varianti può anche riflettere una storia di trasmissione relativamente recente o una minore dispersione rispetto ad altri cognomi più comuni.

Insomma, Gossi sembra avere un'origine che unisce influenze italiane e africane, con possibili radici in toponimi o caratteristiche culturali specifiche. La storia esatta richiede ancora ricerche, ma la sua distribuzione attuale fornisce preziosi indizi sulla sua possibile evoluzione e significato.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Gossi per continenti rivela una distribuzione che riflette sia le migrazioni storiche che le dinamiche culturali contemporanee. In America, soprattutto in Brasile e Argentina, l'incidenza è notevole, rispettivamente con 230 e 31 persone. La presenza in Brasile, che rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale, indica che il cognome ha messo radici in una delle comunità latinoamericane più grandi, probabilmente a causa delle migrazioni europee nei secoli XIX e XX. L'influenza italiana in Brasile, in particolare, può in parte spiegare questa significativa presenza.

In Europa primeggia l'Italia con 108 persone, il che rafforza l'ipotesi di un'origine italiana del cognome. La presenza in paesi come Francia, Austria e Regno Unito, sebbene più piccola, suggerisce anche collegamenti culturali e migratori con l'Italia e le regioni del Mediterraneo. La dispersione in questi paesi potrebbe essere correlata ai movimenti migratori europei, soprattutto nel contesto della migrazione interna e transnazionale nei secoli XIX e XX.

In Africa, l'incidenza in Benin (85 persone) e Mauritania (51) indica una presenza significativa in quella regione. La presenza in Africa può avere radici nei movimenti migratori, negli scambi culturali o anche nell'adozione di nomi da parte delle comunità locali. La dispersione nell'Africa occidentale può essere collegata alle relazioni storiche con l'Europa, al commercio, alla colonizzazione o agli scambi culturali.

In Nord America, gli Stati Uniti con 72 abitanti riflettono la tendenza alla migrazione e alla dispersione dei cognomi europei e africani nel contesto della diaspora. La presenza in Canada, seppur minore, indica anche l'espansione del cognome nelle comunità anglofone e francofone.

In Asia e Oceania, la presenza del cognome Gossi è minima, con registrazioni in paesi come Filippine, Australia e altri, che potrebbero essere dovute a recenti migrazioni o all'espansione globale di famiglie con radici nelle suddette regioni.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Gossi evidenzia una storia di migrazioni e insediamenti che attraversano i continenti, con radici italiane e africane ben visibili. La dispersione in diverse regioni riflette la mobilità umana e l'interazione culturale che caratterizza la storia moderna e contemporanea.

Domande frequenti sul cognome Gossi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gossi

Attualmente ci sono circa 798 persone con il cognome Gossi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 10,025,063 nel mondo porta questo cognome. È presente in 37 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gossi è presente in 37 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gossi è più comune in Brasile, dove circa 230 persone lo portano. Questo rappresenta il 28.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Gossi sono: 1. Brasile (230 persone), 2. Italia (108 persone), 3. Benin (85 persone), 4. Uruguay (78 persone), e 5. Stati Uniti d'America (72 persone). Questi cinque paesi concentrano il 71.8% del totale mondiale.
Il cognome Gossi ha un livello di concentrazione molto distribuito. Il 28.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. C'è una grande diversità di cognomi con una distribuzione più equa. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Gossi (2)

Gherardo Gossi

1958 - Presente

Professione: cinema

Paese: Italia Italia

Alois Gossi

1927 - 1997

Professione: politico

Paese: Austria Austria

Cognomi simili

Cognomi foneticamente simili che potrebbero interessarti