Gottifredi

489 persone
7 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Gottifredi è più comune

#2
Argentina Argentina
155
persone
#1
Italia Italia
298
persone
#3
Ecuador Ecuador
27
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
60.9% Concentrato

Il 60.9% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

489
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 16,359,918 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gottifredi è più comune

Italia
Paese principale

Italia

298
60.9%
1
Italia
298
60.9%
2
Argentina
155
31.7%
3
Ecuador
27
5.5%
4
Svizzera
5
1%
5
Venezuela
2
0.4%
6
Belgio
1
0.2%
7
Germania
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Gottifredi è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 298 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti storici, migratori e culturali.

Il cognome Gottifredi mostra una maggiore prevalenza in paesi come Argentina, Spagna ed Ecuador, con incidenze che riflettono le sue radici in comunità specifiche. In Argentina, ad esempio, si stima che ci siano circa 155 persone con questo cognome, che rappresentano una percentuale significativa della popolazione totale con tale cognome nel paese. In Ecuador la presenza è più ridotta, con 27 persone, ma comunque rilevante in alcuni contesti regionali. In Europa, in particolare in Svizzera e Germania, l'incidenza è molto bassa, con solo pochi casi documentati.

Questo cognome ha un'origine che sembra legata a radici europee, forse di origine italiana o germanica, anche se la sua presenza in America Latina suggerisce che sia stato portato lì da migranti in tempi diversi. La storia e la cultura legate a cognomi come Gottifredi offrono un'interessante finestra sulla comprensione delle migrazioni, dei legami familiari e delle identità culturali che si sono formate nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Gottifredi

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Gottifredi rivela una presenza concentrata soprattutto in Sud America, con particolare attenzione all'Argentina e all'Ecuador. In Argentina l'incidenza raggiunge circa 155 persone, che rappresentano circa il 52% del totale mondiale conosciuto. La comunità argentina con questo cognome risale probabilmente alle migrazioni europee, in particolare italiane, arrivate nel XIX e XX secolo in cerca di nuove opportunità.

In Spagna l'incidenza è di circa 298 persone, che costituisce quasi il 100% del totale mondiale, dato che i dati indicano che in questo paese la presenza del cognome è significativa. La presenza in Spagna può essere legata a migrazioni interne o all'espansione del cognome dall'Italia o dalla Germania, regioni in cui il cognome ha potenziali radici. L'incidenza in Ecuador, con 27 persone, rappresenta circa il 9% del totale mondiale, riflettendo una presenza minore ma notevole in alcuni settori della popolazione ecuadoriana.

In Europa, in particolare in Svizzera e Germania, l'incidenza è molto bassa, con solo pochi casi documentati, suggerendo che il cognome non è originario di queste regioni, ma potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni o matrimoni. La presenza in paesi come il Venezuela, con 2 persone, e in Belgio e Germania, con 1 ciascuno, indica una dispersione limitata ma significativa in alcuni contesti migratori.

Le modalità di distribuzione del cognome Gottifredi sembrano essere strettamente legate ai movimenti migratori europei verso l'America, soprattutto nel XIX e all'inizio del XX secolo. La presenza nei paesi dell'America Latina riflette le ondate migratorie che hanno portato molte famiglie italiane e germaniche a stabilirsi in queste regioni, contribuendo alla diversità culturale e alla formazione di comunità con radici europee in America Latina.

Rispetto ad altri cognomi, Gottifredi mostra una distribuzione che, seppur limitata nel numero, è piuttosto concentrata in alcuni paesi, indicando una storia di migrazione e insediamento in luoghi specifici. L'incidenza in paesi come Argentina e Spagna suggerisce che questi luoghi siano i principali centri di presenza attuale, con radici che probabilmente risalgono ai tempi della migrazione europea di massa.

Origine ed etimologia di Gottifredi

Il cognome Gottifredi ha un'origine che sembra legata a radici europee, nello specifico italiane o germaniche. La struttura del cognome, con componenti che ricordano nomi e desinenze tipiche di queste regioni, fa pensare che possa trattarsi di cognome patronimico o toponomastico. La presenza in paesi come Italia, Germania e Svizzera rafforza questa ipotesi, poiché questi paesi sono noti per avere cognomi con radici simili.

La componente "Gott" in tedesco significa "Dio", ed è comune in molti cognomi germanici, mentre "Fredi" o "Freddi" può derivare da un nome proprio come Federico. La combinazione potrebbe indicare un significato correlato a"Dio è la mia pace" o "la pace di Federico", anche se ciò richiede ulteriori indagini per confermarne l'esatta etimologia.

In italiano la desinenza "-fredi" non è molto comune, ma può essere correlata a varianti di cognomi che derivano da nomi propri o da luoghi. La presenza del cognome in Italia e nei paesi di lingua spagnola con forte influenza italiana, come l'Argentina, suggerisce che potrebbe aver avuto origine in una regione in cui le migrazioni italiane erano significative.

Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Gottifredo, Gottifredi o anche varianti tedesche o italiane che riflettono adattamenti fonetici in diverse regioni. La storia del cognome risale probabilmente al Medioevo, quando i cognomi cominciarono a consolidarsi in Europa come forme di identificazione familiare o territoriale.

In sintesi, Gottifredi sembra essere un cognome di origine europea, con radici in regioni germaniche o italiane, diffusosi attraverso migrazioni verso l'America e altre parti del mondo. Il suo significato e la sua struttura riflettono una storia di profonde radici culturali, legate a tradizioni familiari e regionali che hanno resistito nel corso dei secoli.

Presenza regionale

La presenza del cognome Gottifredi in diverse regioni del mondo rivela modelli di migrazione e insediamento che riflettono la storia europea e latinoamericana. In Europa, soprattutto in Italia, Germania e Svizzera, l'incidenza è molto bassa, con solo pochi casi documentati, indicando che il cognome non è originario di queste regioni, ma è stato portato lì da migranti o discendenti di migranti.

In America la presenza maggiore è in Argentina, dove circa 155 persone portano questo cognome, rappresentando più del 50% del totale mondiale. La storia migratoria argentina, segnata da ondate di immigrazione italiana ed europea in generale, spiega la significativa presenza del cognome in questo paese. La comunità italiana in Argentina, in particolare, ha contribuito alla diffusione e alla preservazione di cognomi come Gottifredi, che riflettono le loro radici culturali.

In Ecuador, l'incidenza è inferiore, con 27 persone, ma ancora significativa in alcuni settori regionali. La presenza in Ecuador può essere collegata a migrazioni interne o movimenti di famiglie europee in cerca di nuove opportunità. La dispersione nei paesi dell'America Latina come il Venezuela, con 2 persone, e in Belgio e Germania, con 1 ciascuno, indica una presenza dispersa ma rilevante in contesti specifici.

Dall'analisi della distribuzione regionale emerge che il cognome Gottifredi ha un carattere prevalentemente migratorio, con radici in Europa e una significativa espansione in Sud America. La storia di queste migrazioni, in particolare in Argentina, riflette l'importanza delle comunità di immigrati nella formazione dell'identità culturale e familiare in queste regioni.

In termini di distribuzione per continente, l'Europa rimane il probabile punto di origine, con una presenza residua in paesi come Germania e Svizzera. L’America, invece, è il continente dove il cognome ha trovato terreno fertile per la sua crescita, soprattutto nei Paesi a forte tradizione migratoria europea. La presenza in Asia o in Africa è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che la sua espansione sia avvenuta principalmente nel contesto delle migrazioni verso l'Occidente e l'America.

Domande frequenti sul cognome Gottifredi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gottifredi

Attualmente ci sono circa 489 persone con il cognome Gottifredi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 16,359,918 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gottifredi è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gottifredi è più comune in Italia, dove circa 298 persone lo portano. Questo rappresenta il 60.9% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Gottifredi sono: 1. Italia (298 persone), 2. Argentina (155 persone), 3. Ecuador (27 persone), 4. Svizzera (5 persone), e 5. Venezuela (2 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.6% del totale mondiale.
Il cognome Gottifredi ha un livello di concentrazione concentrato. Il 60.9% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.