Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Grbavac è più comune
Bosnia ed Erzegovina
Introduzione
Il cognome Grbavac è un cognome d'origine che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, sono circa 4.200 le persone che portano questo cognome nel mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza globale del cognome indica che è relativamente raro rispetto ad altri cognomi più comuni, ma la sua presenza in diverse comunità riflette una storia di migrazioni e connessioni culturali.
I paesi in cui il cognome Grbavac è più diffuso sono la Bosnia ed Erzegovina, la Croazia, gli Stati Uniti, l'Australia e la Germania. In questi luoghi l'incidenza varia da poche centinaia a più di mille persone, suggerendo che il cognome abbia radici profonde nelle regioni dell'Europa centrale e orientale, oltre ad aver raggiunto altri continenti attraverso processi migratori. La distribuzione geografica e la storia di questi paesi offrono un contesto interessante per comprendere l'origine e l'evoluzione del cognome.
Distribuzione geografica del cognome Grbavac
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Grbavac rivela una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una concentrazione significativa in Europa, soprattutto in Bosnia ed Erzegovina e Croazia. In Bosnia ed Erzegovina l'incidenza raggiunge circa 1.557 persone, che rappresentano una parte considerevole della popolazione con questo cognome in quel paese. La vicinanza culturale e linguistica con la Croazia spiega anche la presenza di circa 1.124 individui in quel paese, consolidando l'idea di un'origine comune nei Balcani.
In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 201 persone con questo cognome, mentre in Australia se ne contano circa 133. La presenza in questi paesi è da attribuire alle migrazioni europee, provenienti principalmente dai Balcani, nel corso dei secoli XIX e XX, in cerca di migliori opportunità o per ragioni politiche e sociali. L'incidenza in paesi come Germania (110 persone) e Argentina (71) riflette anche i movimenti migratori storici, dove comunità di origine balcanica si stabilirono in questi territori.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Canada, Serbia, Nuova Zelanda, Slovenia, Francia, Svezia, Paesi Bassi, Svizzera, Uruguay, Montenegro, Austria, Danimarca, Brasile, Cina, Qatar e Tailandia. La dispersione in questi paesi, seppur minore, indica l'espansione del cognome attraverso diverse rotte migratorie e relazioni internazionali. La distribuzione mostra uno schema in cui i cognomi di origine balcanica hanno raggiunto le regioni di lingua inglese, tedesca e dell'America Latina, riflettendo la storia delle diaspore e degli insediamenti nei diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Grbavac
Il cognome Grbavac ha un'origine che risale probabilmente alla regione dei Balcani, nello specifico alla Bosnia ed Erzegovina o alla Croazia. La struttura del cognome, con desinenze in "-ac", è tipica dei cognomi patronimici o toponomastici nelle lingue slave, soprattutto in quella serba, croata e bosniaca. La radice "Grbav" può essere legata a una caratteristica fisica, a un luogo o a un soprannome divenuto nel tempo cognome.
Il termine "Grbav" nelle lingue slave significa "spalle curve" o "spalle curve", suggerendo che il cognome potrebbe essere stato originariamente un soprannome descrittivo per una persona con qualche caratteristica fisica distintiva. L'aggiunta del suffisso "-ac" è comune nei cognomi che indicano appartenenza o discendenza, quindi "Grbavac" potrebbe essere interpretato come "colui con le spalle curve" o "colui che viene da un luogo associato a quella caratteristica".
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Grbavać (con l'accento sulla "a"), a seconda della lingua e della regione. La storia del cognome è strettamente legata alle comunità slave dei Balcani, dove i cognomi spesso riflettevano caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi di origine. La presenza del cognome nei diversi paesi può essere messa in relazione anche alla migrazione di famiglie che hanno portato con sé la propria identità e tradizioni culturali.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Grbavac mostra una distribuzione che copre principalmente Europa, America e Oceania. In Europa la sua presenza è più marcata nei Paesi balcanici, come Bosnia ed Erzegovina e Croazia, dove l'incidenza supera i 2.600 individui complessivamente. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in quelloregione, probabilmente originario di lì e mantenendo la sua presenza attraverso generazioni.
In America, soprattutto negli Stati Uniti e in Argentina, il cognome è arrivato attraverso le migrazioni delle comunità balcaniche. L'incidenza negli Stati Uniti, con circa 201 persone, riflette la legada degli immigrati nei secoli XIX e XX, che cercano nuove opportunità nel continente americano. La presenza in Argentina, con 71 persone, è anche il risultato delle migrazioni europee, in particolare dei Balcani, che si sono stabilite nei paesi latinoamericani alla ricerca di migliori condizioni di vita.
In Oceania, Australia e Nuova Zelanda ospitano piccole comunità con il cognome, con un'incidenza rispettivamente di 133 e 34 persone. La migrazione verso queste regioni è legata ai movimenti di popolazione alla ricerca di opportunità lavorative e alle politiche di immigrazione che favoriscono la lega degli europei nei secoli XIX e XX.
In Asia e in altre regioni, la presenza dell'apellido è quasi insignificante, con solo pochi casi documentati, come Cina, Qatar e Tailandia. Questo riflette che, anche se l'apellido è arrivato in diverse parti del mondo, la sua presenza nelle regioni remote dell'Europa e dell'America è molto limitata, probabilmente a causa delle rotte migratorie e delle relazioni culturali specifiche.
Domande frequenti sul cognome Grbavac
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Grbavac