Griolli

32 persone
4 paesi
Argentina paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Griolli è più comune

#2
Inghilterra
4
persone
#1
Argentina
25
persone
#3
Brasile
2
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
78.1% Molto concentrato

Il 78.1% delle persone con questo cognome vive in Argentina

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

32
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 250,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Griolli è più comune

Paese principale

Argentina

25
78.1%
1
25
78.1%
2
4
12.5%
3
2
6.3%

Introduzione

Il cognome Griolli è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello mondiale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Sud America e in alcune regioni d'Europa. Sulla base dei dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 25 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori e connessioni culturali specifiche.

I paesi in cui il Griolli è più diffuso sono l'Argentina, con un'incidenza notevole, seguita da altri paesi come Regno Unito, Brasile e Stati Uniti, anche se in misura minore. La presenza in Argentina è particolarmente significativa, suggerendo che il cognome abbia radici o una storia importante in quella regione. La distribuzione dei Griolli può essere collegata ai processi migratori europei, soprattutto di origine italiana o spagnola, che hanno influenzato la formazione della popolazione in Sud America. Questo cognome, quindi, non rappresenta solo un'identità familiare, ma anche un riflesso della storia migratoria e culturale delle comunità in cui si trova.

Distribuzione geografica del cognome Griolli

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Griolli rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Argentina, dove l'incidenza raggiunge un valore notevole rispetto ad altri Paesi. Con circa 25 persone identificate con questo cognome in tutto il mondo, la maggior parte di loro risiede in Argentina, che rappresenta una percentuale significativa del totale mondiale. Ciò può essere spiegato dalla storia migratoria di italiani e spagnoli in Argentina, dove molti cognomi di origine europea si stabilirono e si consolidarono nelle comunità locali.

Oltre che in Argentina, Griolli ha una presenza minore in paesi come Regno Unito (con un'incidenza di 4), Brasile (2) e Stati Uniti (1). L'incidenza nel Regno Unito può essere correlata ai movimenti migratori europei, soprattutto in tempi di colonizzazione e migrazione di massa nel XIX e XX secolo. In Brasile la presenza potrebbe essere dovuta a migrazioni italiane o spagnole, che hanno influenzato anche la composizione demografica del Paese. Negli Stati Uniti, sebbene l'incidenza sia minima, riflette la tendenza alla migrazione e alla dispersione dei cognomi europei nel continente nordamericano.

È importante evidenziare che l'incidenza in questi paesi è relativamente bassa rispetto all'Argentina, dove il cognome sembra avere un'origine più radicata. La distribuzione può anche essere influenzata da modelli storici di immigrazione, colonizzazione e insediamento in diverse regioni, che hanno consentito il mantenimento di cognomi come Griolli in alcune comunità specifiche. La dispersione geografica mostra una tendenza alla concentrazione in Sud America, con una presenza residua in Europa e Nord America, che indica una possibile origine europea del cognome e una sua successiva espansione attraverso migrazioni.

Origine ed etimologia del Griolli

Il cognome Griolli sembra avere radici in Europa, precisamente nelle regioni dove sono diffusi cognomi patronimici e toponomastici. Sebbene non esistano documenti esaustivi che ne confermino l'esatta origine, la distribuzione geografica e la struttura del cognome suggeriscono una possibile origine italiana o spagnola. La desinenza "-i" in Griolli è caratteristica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali dell'Italia, dove sono frequenti i cognomi patronimici e toponomastici.

Il significato del cognome Griolli non è chiaramente documentato, ma potrebbe essere legato ad un nome proprio, ad un luogo geografico o ad una caratteristica fisica o sociale dei primi portatori. La presenza in paesi come Argentina e Brasile, dove l'immigrazione europea fu intensa nei secoli XIX e XX, rafforza l'ipotesi che Griolli sia un cognome di origine italiana o spagnola arrivato in America attraverso migranti in cerca di nuove opportunità nel Nuovo Mondo.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile riscontrare piccole variazioni nella scrittura, a seconda della regione e dell'epoca, anche se il Griolli sembra essere la forma più stabile e riconosciuta. La storia del cognome potrebbe essere collegata a famiglie che, all'epoca, migrarono dall'Europa all'America, portando con sé la propria identità e l'eredità familiare attraverso le generazioni.

Presenza regionale

In termini regionali, il cognome Griolli mostra una presenza predominante in Sud America,soprattutto in Argentina, dove l’incidenza è più alta. La forte presenza in Argentina può essere spiegata dalla storia migratoria del paese, che ha ricevuto un grande flusso di immigrati europei, in particolare italiani e spagnoli, durante il XIX e il XX secolo. Queste comunità hanno contribuito con i loro cognomi e tradizioni, contribuendo alla diversità culturale e genetica del paese.

In Europa, sebbene l'incidenza sia inferiore, la presenza in paesi come Regno Unito e Brasile indica che il cognome potrebbe aver avuto origine in Italia o nelle regioni vicine, e successivamente diffondersi attraverso le migrazioni. La presenza in Brasile, sebbene scarsa, riflette anche l'influenza degli immigrati italiani e spagnoli che arrivarono in Sud America in cerca di migliori condizioni di vita.

In Nord America l'incidenza del Griolli è minima, con una sola segnalazione negli Stati Uniti, suggerendo che la dispersione del cognome in questa regione sia recente o limitata. Tuttavia, la presenza in questi paesi mostra la tendenza della migrazione europea e la formazione di comunità in cui i cognomi vengono mantenuti e trasmessi attraverso le generazioni.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Griolli riflette una storia di migrazioni europee verso l'America, con una concentrazione significativa in Argentina, e una presenza residua in altri paesi, che insieme compongono l'attuale mappa di questo cognome nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Griolli

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Griolli

Attualmente ci sono circa 32 persone con il cognome Griolli in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 250,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Griolli è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Griolli è più comune in Argentina, dove circa 25 persone lo portano. Questo rappresenta il 78.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Griolli ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 78.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Argentina, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.