Guidoboni

524 persone
5 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Guidoboni è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
97
persone
#1
Italia Italia
419
persone
#3
Inghilterra Inghilterra
6
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
80% Molto concentrato

Il 80% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

5
paesi
Locale

Presente nel 2.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

524
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 15,267,176 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Guidoboni è più comune

Italia
Paese principale

Italia

419
80%
1
Italia
419
80%
3
Inghilterra
6
1.1%
4
Argentina
1
0.2%
5
Cina
1
0.2%

Introduzione

Il cognome Guidoboni è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 419 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una presenza notevole nei paesi in cui la cultura italiana ha avuto influenza, così come nelle comunità di immigrati italiani nei diversi continenti.

Il cognome Guidoboni è associato principalmente all'Italia, probabile paese d'origine, dove la sua incidenza è notevole. Inoltre, è presente negli Stati Uniti, in Argentina, nel Regno Unito (Inghilterra) e con una presenza molto limitata in Cina. La distribuzione di questo cognome riflette modelli storici di migrazione e insediamento, soprattutto in paesi con una forte presenza italiana o con comunità di immigrati europei. Pur non avendo una storia ampiamente diffusa nella cultura popolare, il cognome Guidoboni può essere legato a famiglie con radici in specifiche regioni d'Italia, con una storia che risale probabilmente a secoli fa, legata alle tradizioni familiari e alla storia regionale italiana.

Distribuzione geografica del cognome Guidoboni

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Guidoboni rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge un valore di 419 persone. Ciò rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, indicando che il cognome ha radici profonde in questo paese. L'incidenza in Italia suggerisce che il cognome possa avere un'origine toponomastica o familiare legata ad una specifica regione del Paese, oppure possa essere associato a famiglie nobili o di certa rilevanza storica nel territorio.

Fuori dall'Italia, il cognome è presente negli Stati Uniti, con circa 97 persone, che rappresenta una percentuale significativa considerando la popolazione totale del Paese. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata dalle migrazioni italiane avvenute principalmente nei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono le proprie radici e Guidoboni non fa eccezione.

Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, si registra un'incidenza di circa 6 persone con questo cognome, il che indica una presenza molto scarsa ma significativa in termini storici e migratori. La presenza in Argentina, con una sola persona registrata, riflette forse una migrazione più recente o una presenza residua nelle comunità italiane in Sud America. In Cina, infine, viene segnalata anche una sola persona con il cognome, il che potrebbe essere dovuto a casi di migrazione moderna o a registrazioni specifiche.

Rispetto ad altri paesi, la distribuzione del cognome Guidoboni mostra un chiaro andamento: la sua massima concentrazione è in Italia, seguita dagli Stati Uniti, con una presenza minore nel Regno Unito e in altri paesi. Questo modello è tipico dei cognomi di origine europea emigrati in America e in altre regioni durante i processi migratori dei secoli XIX e XX. La dispersione geografica riflette sia le migrazioni storiche che le connessioni culturali tra l'Italia e le sue diaspore in diverse parti del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Guidoboni

Il cognome Guidoboni ha radici che probabilmente affondano in Italia, precisamente nelle regioni dove sono diffusi cognomi toponomastici e patronimici. La struttura del cognome, che unisce il prefisso "Guido" al suffisso "-boni", suggerisce un'origine che potrebbe essere legata ad un nome o ad una caratteristica familiare. "Guido" è un nome proprio di origine germanica che significa "guida" o "protettore", molto diffuso in Italia e in altre regioni europee fin dal Medioevo.

Il suffisso "-boni" in italiano potrebbe essere correlato alla parola "buono", che significa "buono", oppure potrebbe essere un modo per indicare una qualità positiva o un lignaggio distinto. In alcuni casi, i cognomi che terminano in "-boni" o "-boni" sono associati a famiglie che volevano evidenziare virtù o qualità dei propri antenati. Pertanto il cognome Guidoboni potrebbe essere interpretato come "il buon Guido" oppure "colui che si lascia guidare dalla virtù".

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme come Guidobono, Guidoboni, o anche adattamenti in altre lingue, anche se la forma più comune in Italia sarebbe Guidoboni. La storia del cognome può essere legata alle famiglienobili o casate che ebbero una certa rilevanza nelle regioni italiane, soprattutto nel nord del Paese, dove cognomi con radici germaniche e latine si mescolarono nel corso dei secoli.

Anche l'origine toponomastica è plausibile, poiché alcuni cognomi italiani derivano da nomi di luoghi o regioni. Tuttavia, nel caso di Guidoboni, l'evidenza suggerisce un possibile collegamento con un nome personale o con un casato che adottò questo cognome per distinguersi nella storia familiare. La presenza in Italia e nelle comunità italiane all'estero rafforza l'ipotesi di un'origine legata alla cultura e alla storia italiana.

Presenza regionale nei continenti e nelle regioni

In Europa il cognome Guidoboni ha la sua maggiore presenza in Italia, dove la sua incidenza è nettamente dominante. La distribuzione nel continente europeo riflette la storia delle migrazioni interne ed esterne, con possibile espansione verso i paesi vicini e le comunità di immigrati italiani nell’Europa centrale e settentrionale. La presenza nel Regno Unito, seppur scarsa, indica che alcuni membri della famiglia o discendenti sono emigrati in Inghilterra, probabilmente in cerca di opportunità lavorative o per motivi familiari.

In America, notevole è l'incidenza del cognome Guidoboni in Argentina e negli Stati Uniti, dato che questi paesi ospitano grandi comunità di immigrati italiani. La migrazione italiana verso il Nord e il Sud America nel XIX e XX secolo ha portato cognomi come Guidoboni a stabilirsi in queste regioni, mantenendo la propria identità culturale e, in alcuni casi, trasmettendo il cognome alle nuove generazioni.

In Sud America, l'Argentina si distingue per la sua storia di immigrazione italiana e, sebbene sia segnalata solo l'incidenza di 1 persona con questo cognome, ciò potrebbe riflettere una presenza residua o registrazioni limitate. Negli Stati Uniti, con circa 97 persone, la presenza è più significativa, in linea con la storia dell'emigrazione italiana e della formazione di comunità italiane in città come New York, Chicago e altri centri urbani.

In Asia, più precisamente in Cina, la presenza di una sola persona con il cognome Guidoboni indica che, attualmente, nella regione non esiste una comunità significativa con questo cognome. Tuttavia, ciò potrebbe essere dovuto a casi di migrazione moderna, scambi accademici o professionali o registrazioni specifiche in database internazionali.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Guidoboni riflette modelli storici di migrazione, insediamento e diaspora italiana. La maggiore concentrazione in Italia e nei paesi a forte presenza italiana nel Nord e Sud America dimostra l’influenza culturale e migratoria dell’Italia in diverse parti del mondo. La dispersione geografica mostra anche come i cognomi possano mantenere la propria identità attraverso le generazioni, anche in contesti di migrazione e cambiamento culturale.

Domande frequenti sul cognome Guidoboni

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Guidoboni

Attualmente ci sono circa 524 persone con il cognome Guidoboni in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 15,267,176 nel mondo porta questo cognome. È presente in 5 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Guidoboni è presente in 5 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Guidoboni è più comune in Italia, dove circa 419 persone lo portano. Questo rappresenta il 80% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Guidoboni sono: 1. Italia (419 persone), 2. Stati Uniti d'America (97 persone), 3. Inghilterra (6 persone), 4. Argentina (1 persone), e 5. Cina (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 100% del totale mondiale.
Il cognome Guidoboni ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 80% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Guidoboni (1)

Emanuela Guidoboni

Professione: geologo

Paese: Italia Italia