Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Guidobono è più comune
Argentina
Introduzione
Il cognome Guidobono è un cognome di origine europea che, sebbene non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America Latina e in alcune regioni d'Europa. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 831 persone con questo cognome, distribuite in vari paesi con diversi livelli di incidenza. La concentrazione più alta si registra in Argentina, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti, seguita da paesi come Italia, Uruguay, Stati Uniti e Brasile. La distribuzione geografica del cognome Guidobono riflette modelli migratori storici, in gran parte legati agli spostamenti delle popolazioni dall'Europa all'America nei secoli passati, nonché ai processi di colonizzazione e di insediamento nelle diverse regioni. Questo cognome, per la sua struttura e distribuzione, può anche essere collegato a radici culturali e familiari che risalgono a tempi antichi, il che lo rende un interessante oggetto di studio nel campo della genealogia e della storia familiare.
Distribuzione geografica del cognome Guidobono
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Guidobono rivela che la sua presenza è maggiormente concentrata nei paesi dell'America e dell'Europa, con una notevole incidenza in Argentina, Italia e Uruguay. In Argentina, l'incidenza raggiunge circa 831 persone, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Questo numero elevato in Argentina può essere spiegato dalla storia migratoria del paese, che ha accolto un gran numero di immigrati europei, soprattutto italiani e spagnoli, durante il XIX e il XX secolo. La presenza in Italia, con un'incidenza di 149 persone, indica una probabile origine del cognome in quel paese, consolidando l'ipotesi che il cognome abbia radici italiane. Anche l'Uruguay, con 120 abitanti, mostra una presenza importante, probabilmente frutto di movimenti migratori provenienti dall'Italia e da altri paesi europei in cerca di nuove opportunità. Altri paesi con un’incidenza minore includono Stati Uniti (51 persone), Brasile (22), Ecuador (13), Spagna (10), Canada (8), Cile (3), Repubblica Ceca (1), Germania (2), Perù (2), Svizzera (1), Regno Unito (1), Messico (1) e Paesi Bassi (1). La dispersione in questi paesi riflette i modelli migratori e le diaspore europee, oltre all'espansione delle famiglie con questo cognome nei diversi continenti.
Origine ed etimologia del cognome Guidobono
Il cognome Guidobono ha un'origine chiaramente legata all'Italia, nello specifico alle regioni settentrionali del Paese, dove sono diffusi cognomi toponomastici e patronimici. La struttura del cognome, con il prefisso "Guido", suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio, in questo caso "Guido", che era un nome molto popolare nel Medioevo in Italia e in altre parti d'Europa. La desinenza "-bono" può essere correlata a termini che significano "buono" o "benigno" in italiano, oppure può avere radici in toponimi o caratteristiche descrittive. In alcuni casi, cognomi contenenti "Guido" e desinenze simili sono legati a famiglie nobili o personaggi storici che portavano quel nome. Varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Guidoboni, Guidoboni o simili, a seconda della regione e dell'epoca in cui è stato documentato per la prima volta. La storia del cognome suggerisce che potrebbe essere stato inizialmente utilizzato come cognome indicante la discendenza o l'appartenenza a una famiglia nobile o distinta in Italia, e successivamente diffuso in altri paesi attraverso migrazioni e movimenti sociali.
Presenza regionale
In termini regionali, il cognome Guidobono mostra una presenza predominante in Europa, soprattutto in Italia, dove la sua incidenza è di 149 persone. Ciò conferma la sua probabile origine in quel Paese, con una storia che potrebbe risalire al Medioevo o anche prima, in comunità dove i cognomi avevano carattere distintivo e spesso erano legati a casati nobili o prestigiosi. La presenza in America, in particolare in Argentina (con 831 persone) e Uruguay (120), riflette i movimenti migratori europei, soprattutto italiani, avvenuti nei secoli XIX e XX. La diaspora italiana è stata una delle più importanti nella storia della migrazione globale e molti cognomi italiani si sono stabiliti nei paesi dell’America Latina, dove si sono integrati nelle comunità locali e nella cultura nazionale. L'incidenza negli Stati Uniti, con 51 persone, potrebbe essere correlata anche a migrazioni più recenti o ai discendenti di immigrati italiani.che si stabilirono nel paese. In Brasile, con 22 persone, la presenza del cognome può essere collegata anche all'immigrazione europea, in particolare nelle regioni dove la comunità italiana ha avuto un impatto significativo. La dispersione in paesi come Ecuador, Spagna, Canada, Cile, Repubblica Ceca, Germania, Perù, Svizzera, Regno Unito, Messico e Paesi Bassi, anche se con numeri minori, indica che il cognome è arrivato e si è affermato in diverse regioni, in alcuni casi attraverso migrazioni recenti e in altri per l'espansione storica delle famiglie europee.
Domande frequenti sul cognome Guidobono
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Guidobono