Hamami

15.536 persone
50 paesi
Iran paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Hamami è più comune

#2
Algeria Algeria
2.370
persone
#1
Iran Iran
6.174
persone
#3
Indonesia Indonesia
1.631
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
39.7% Moderato

Il 39.7% delle persone con questo cognome vive in Iran

Diversità geografica

50
paesi
Regionale

Presente nel 25.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

15.536
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 514,933 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Hamami è più comune

Iran
Paese principale

Iran

6.174
39.7%
1
Iran
6.174
39.7%
2
Algeria
2.370
15.3%
3
Indonesia
1.631
10.5%
4
Marocco
1.328
8.5%
5
Arabia Saudita
1.145
7.4%
6
Tunisia
840
5.4%
7
Giordania
752
4.8%
8
Francia
436
2.8%
9
Giappone
211
1.4%
10
Stati Uniti d'America
133
0.9%

Introduzione

Il cognome Hamami è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 6.174 persone nel mondo portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza più alta si riscontra in Iran, con 6.174 persone, che rappresenta la più alta concentrazione di individui con questo cognome a livello mondiale. Inoltre, esistono comunità notevoli in paesi come Algeria, Indonesia, Marocco, Arabia Saudita, Tunisia, Giordania, Francia, Giappone, Stati Uniti e altri, dove la presenza Hamami varia di intensità. La distribuzione geografica riflette modelli storici, migratori e culturali che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione, l'origine, l'etimologia e la presenza regionale del cognome Hamami, offrendo una visione completa del suo significato e della sua rilevanza in diversi contesti culturali e geografici.

Distribuzione geografica del cognome Hamami

L'analisi della distribuzione del cognome Hamami rivela una presenza predominante nei paesi del Medio Oriente, del Nord Africa e in alcune regioni dell'Asia e dell'Europa. L'incidenza mondiale di circa 6.174 persone indica che questo cognome ha un carattere relativamente specializzato, concentrandosi in aree specifiche con radici culturali e linguistiche comuni.

L'Iran è in cima alla lista con 6.174 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale. L'elevata incidenza in Iran suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella cultura persiana o nelle regioni vicine dove prevalgono la lingua e le tradizioni persiane. Seguono paesi come l'Algeria con 2.370 abitanti, l'Indonesia con 1.631, il Marocco con 1.328, l'Arabia Saudita con 1.145, la Tunisia con 840 e la Giordania con 752. Questi paesi riflettono una distribuzione che copre sia il Nord Africa che il Medio Oriente e parti del Sud-Est asiatico.

In Europa, la presenza del cognome è più dispersa, con la Francia che registra 436 persone, il Giappone con 211 e piccole comunità in paesi come Germania, Regno Unito, Belgio e altri. In America, gli Stati Uniti contano 133 abitanti, mentre in Canada e in alcuni paesi dell’America Latina si registrano record più piccoli. La dispersione nei paesi occidentali potrebbe essere collegata alle migrazioni e alle diaspore di comunità originarie del Medio Oriente e del Nord Africa.

La distribuzione geografica del cognome Hamami riflette modelli storici di migrazione, commercio e diaspore, soprattutto nelle regioni in cui le comunità arabe, berbere e persiane hanno avuto una presenza significativa. L’elevata incidenza in Iran e nei paesi arabi suggerisce un’origine che potrebbe essere collegata a comunità musulmane o regioni con influenza culturale persiana e araba. La presenza nei paesi asiatici ed europei indica anche movimenti migratori degli ultimi tempi, che hanno portato all'espansione del cognome oltre la sua regione d'origine.

Origine ed etimologia di Hamami

Il cognome Hamami ha radici probabilmente legate alla cultura araba e persiana, data la sua predominanza in paesi come Iran, Algeria, Marocco e altri del Medio Oriente e del Nord Africa. La struttura del cognome, così come la sua presenza in queste regioni, suggeriscono che possa essere di origine toponomastica, patronimica o legata ad una specifica occupazione o caratteristica.

Una possibile etimologia del cognome Hamami è legata alla parola araba "hammam", che significa "bagno pubblico" o "bagno turco". In molte culture del mondo arabo e ottomano, i bagni pubblici erano luoghi di importanza sociale, culturale e spirituale. Il suffisso "-i" in molte lingue persiane e arabe indica appartenenza o relazione, quindi "Hamami" potrebbe essere interpretato come "colui che appartiene all'hammam" o "colui che lavora nel bagno". Ciò suggerisce che il cognome potrebbe essere stato originariamente un descrittore di un'occupazione, ad esempio un lavoratore o un proprietario di bagni pubblici.

Inoltre, in alcuni casi, in queste regioni sono comuni anche cognomi derivati da luoghi o caratteristiche geografiche. È possibile che "Hamami" abbia un'origine toponomastica, associata a una città o quartiere noto per i suoi bagni termali o strutture simili. La variante ortografica più frequente in diverse regioni può includere "Hamami", "Hammami" o "Hammami", a seconda della lingua e della tradizione scritta.

Storicamente il cognome potrebbe essere nato in comunità dove la presenza di terme pubbliche era significativa e coloro che erano legati a questi luoghi adottarono il nome come identificativofamiliare. Anche l'influenza dell'Islam e le tradizioni culturali legate all'igiene e alla purificazione rafforzano questa possibile connessione etimologica.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Hamami mostra una distribuzione che copre principalmente Asia, Africa, Europa e America. In Asia, la presenza in Iran e Giappone indica una dispersione che potrebbe essere collegata alle migrazioni e alle relazioni culturali. L'elevata incidenza in Iran, con 6.174 persone, riflette una probabile origine nella regione persiana, dove il cognome potrebbe avere profonde radici storiche.

Nel Nord Africa e nel Medio Oriente, paesi come Algeria, Marocco, Tunisia, Giordania e Arabia Saudita concentrano una parte significativa della popolazione con questo cognome. La presenza in queste regioni è coerente con la storia delle comunità arabe e berbere, dove sono comuni cognomi legati ad occupazioni, luoghi o caratteristiche fisiche.

In Europa, in particolare in Francia, ci sono 436 persone con il cognome Hamami, che potrebbe essere correlato a comunità di migranti o discendenti di immigrati dal Nord Africa e dal Medio Oriente. La presenza nei paesi europei riflette i movimenti migratori degli ultimi decenni, nonché la diaspora delle comunità arabe e magrebine.

In America, negli Stati Uniti esiste una piccola comunità di 133 persone con questo cognome, risultato di migrazioni recenti o storiche. La presenza in altri paesi dell'America Latina è più piccola, ma significativa in termini di diversità culturale. La distribuzione in Nord America ed Europa indica che il cognome è arrivato e si è affermato in diversi contesti culturali, mantenendo la propria identità in varie comunità.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Hamami riflette la sua origine in regioni con tradizioni arabe e persiane, diffondendosi attraverso migrazioni e diaspore verso l'Occidente e in altre parti del mondo. La dispersione geografica mostra anche l'influenza di rapporti storici, commerciali e culturali che hanno facilitato l'espansione di questo cognome nei diversi continenti.

Domande frequenti sul cognome Hamami

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Hamami

Attualmente ci sono circa 15.536 persone con il cognome Hamami in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 514,933 nel mondo porta questo cognome. È presente in 50 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Hamami è presente in 50 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Hamami è più comune in Iran, dove circa 6.174 persone lo portano. Questo rappresenta il 39.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Hamami sono: 1. Iran (6.174 persone), 2. Algeria (2.370 persone), 3. Indonesia (1.631 persone), 4. Marocco (1.328 persone), e 5. Arabia Saudita (1.145 persone). Questi cinque paesi concentrano il 81.4% del totale mondiale.
Il cognome Hamami ha un livello di concentrazione moderato. Il 39.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Iran, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Hamami (2)

Mohamed Hamami

1992 - Presente

Professione: calcio

Paese: Marocco Marocco

Suheil Hamami

1977 - Presente

Professione: atleta

Paese: Tunisia Tunisia