Hamberger

5.232 persone
39 paesi
Germania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Hamberger è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
919
persone
#1
Germania Germania
3.111
persone
#3
Austria Austria
628
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
59.5% Concentrato

Il 59.5% delle persone con questo cognome vive in Germania

Diversità geografica

39
paesi
Locale

Presente nel 20% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5.232
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,529,052 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Hamberger è più comune

Germania
Paese principale

Germania

3.111
59.5%
1
Germania
3.111
59.5%
2
Stati Uniti d'America
919
17.6%
3
Austria
628
12%
4
Repubblica Ceca
105
2%
5
Ungheria
74
1.4%
6
Inghilterra
66
1.3%
7
Sudafrica
44
0.8%
8
Brasile
38
0.7%
9
Svizzera
34
0.6%
10
Svezia
33
0.6%

Introduzione

Il cognome Hamberger è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua tedesca e nelle comunità di immigrati nei diversi continenti. Secondo i dati disponibili, le persone che portano questo cognome nel mondo sono circa 3.111, distribuite principalmente in Germania, Stati Uniti, Austria, Repubblica Ceca e Ungheria. L'incidenza globale riflette un cognome con radici europee, con una presenza notevole nei paesi in cui le comunità germaniche hanno avuto influenza storica e migratoria. La distribuzione geografica e la storia del cognome offrono un'interessante panoramica sulla sua origine ed evoluzione, nonché sui movimenti migratori che hanno portato alla sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Hamberger

Il cognome Hamberger ha la massima incidenza in Germania, con circa 3.111 persone che lo portano, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La Germania, come probabile paese d'origine, concentra la maggior parte dei portatori del cognome, riflettendo la sua radice germanica e la sua storia nella regione. Inoltre, negli Stati Uniti ci sono circa 919 individui con questo cognome, il che indica una significativa migrazione e insediamento nel Nord America, probabilmente durante il XIX e il XX secolo, alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali.

Altri paesi con una presenza notevole includono l'Austria, con 628 abitanti, e la Repubblica Ceca, con 105. La presenza in questi paesi rafforza l'ipotesi di un'origine centroeuropea, in particolare nelle regioni in cui le lingue germaniche e slave convivono da secoli. Nei paesi dell'Europa orientale, come l'Ungheria, con 74 persone, e nel Regno Unito, con 66, si osserva anche una presenza che potrebbe essere collegata ai movimenti migratori e matrimoniali nel corso della storia.

In Sud America, paesi come Brasile e Argentina mostrano incidenze inferiori, rispettivamente con 38 e 22 persone, riflettendo la dispersione delle comunità europee in queste regioni. La distribuzione in altri paesi, come Canada, Sud Africa, Svizzera, Svezia e Francia, anche se con numeri minori, indica che il cognome è arrivato e si è affermato in varie comunità di migranti a livello globale.

Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Hamberger ha un'origine europea, con una forte presenza in paesi con una storia di immigrazione germanica e centroeuropea. La dispersione nei diversi continenti evidenzia anche i movimenti migratori che hanno portato all'espansione del cognome in diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Hamberger

Il cognome Hamberger ha un'origine che risale probabilmente alle regioni di lingua tedesca, vista la sua predominanza in Germania e Austria. La struttura del cognome fa pensare ad una possibile derivazione toponomastica, cioè che provenga da un luogo geografico. La desinenza "-berger" è comune nei cognomi tedeschi e di solito indica una relazione con un luogo elevato o una collina, poiché "Berg" in tedesco significa "montagna" o "collina". L'aggiunta del prefisso "Ham-" potrebbe essere correlata a un toponimo, a una caratteristica geografica o anche a un antico nome proprio che si è trasformato nel tempo.

Per quanto riguarda il significato, "Hamberger" potrebbe essere interpretato come "persona che vive sulla collina di Ham" o "abitante del luogo chiamato Ham su una montagna". La radice "Ham" può essere collegata a un toponimo specifico nelle regioni germaniche, o anche a un termine antico che descrive una caratteristica del terreno. Le varianti ortografiche del cognome, come "Hamberger" o "Hamberger", riflettono l'evoluzione fonetica e ortografica nel corso dei secoli.

Il cognome può anche avere collegamenti con occupazioni o caratteristiche fisiche, anche se le prove più convincenti fanno pensare ad un'origine toponomastica. La storia del cognome si inserisce nella tradizione dei cognomi germanici, che spesso sono legati a luoghi di residenza, caratteristiche geografiche o stirpi familiari vissuti in zone specifiche. La presenza in paesi con una storia di migrazione germanica rafforza questa ipotesi.

Presenza per continenti e regioni

L'analisi della presenza del cognome Hamberger nei diversi continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che i successivi movimenti migratori. In Europa, soprattutto in Germania, Austria e Repubblica Ceca, l'incidenza è più elevata, consolidando l'ipotesi di un'origine germanica.centrale. La presenza in paesi come Ungheria, Svizzera e Svezia indica anche una dispersione nelle regioni in cui le comunità germaniche e slave hanno storicamente coesistito.

In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada mostrano una presenza significativa, risultato delle migrazioni europee del XIX e XX secolo. L'incidenza negli Stati Uniti, con 919 persone, riflette l'arrivo di immigrati tedeschi e centroeuropei che hanno portato con sé cognomi e tradizioni. La comunità del Sud America, sebbene in numero inferiore, testimonia anche l'espansione del cognome in paesi come Brasile e Argentina, dove le migrazioni europee furono intense nel corso dei secoli XIX e XX.

In Oceania, l'Australia ha un'incidenza minore, con 9 persone, ma la sua presenza indica la migrazione degli europei nel tempo. In Africa, il Sudafrica conta 44 abitanti, il che riflette l'influenza della colonizzazione e della migrazione europea nella regione.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Hamberger mostra una netta predominanza in Europa, soprattutto nei paesi di lingua tedesca e dell'Europa centrale, con una significativa espansione in Nord America e in altre regioni del mondo a causa dei movimenti migratori globali.

Domande frequenti sul cognome Hamberger

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Hamberger

Attualmente ci sono circa 5.232 persone con il cognome Hamberger in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,529,052 nel mondo porta questo cognome. È presente in 39 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Hamberger è presente in 39 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Hamberger è più comune in Germania, dove circa 3.111 persone lo portano. Questo rappresenta il 59.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Hamberger sono: 1. Germania (3.111 persone), 2. Stati Uniti d'America (919 persone), 3. Austria (628 persone), 4. Repubblica Ceca (105 persone), e 5. Ungheria (74 persone). Questi cinque paesi concentrano il 92.5% del totale mondiale.
Il cognome Hamberger ha un livello di concentrazione concentrato. Il 59.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Germania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.