Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Hamic è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Hamic è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 213 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una presenza notevole in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti, dove si concentra la maggior parte dei vettori, seguiti da paesi come Moldavia, Svezia, Tanzania, Canada e Germania.
Il cognome Hamic, per la sua struttura e distribuzione, può avere radici in culture e regioni diverse, sebbene la sua presenza nei paesi di lingua inglese e nell'Europa orientale faccia pensare a possibili origini in quelle aree. La dispersione del cognome nei diversi continenti può essere messa in relazione a migrazioni, spostamenti di popolazioni e processi storici che hanno portato alla diffusione di famiglie con questo cognome in diverse parti del mondo.
In questo articolo verrà analizzata in modo approfondito la distribuzione geografica del cognome Hamic, la sua possibile origine ed etimologia, nonché la sua presenza in diverse regioni e continenti, al fine di offrire una visione completa e dettagliata di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Hamic
Il cognome Hamic presenta una distribuzione geografica che riflette specifici modelli migratori e culturali. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in 213 persone, concentrate principalmente negli Stati Uniti, dove sono registrati 213 individui, che rappresentano la quota maggiore del totale mondiale. Ciò indica che negli Stati Uniti il cognome Hamic è relativamente più comune rispetto ad altri paesi, dove la sua presenza è molto minore.
In Moldavia sono registrate 24 persone con il cognome Hamic, che rappresenta circa l'11,3% del totale mondiale. La presenza in questo paese può essere legata a migrazioni o a specifiche comunità che hanno mantenuto il cognome nel tempo. In Svezia sono 8 le persone che portano questo cognome, pari a circa il 3,8% del totale, suggerendo una presenza minore ma significativa nel contesto europeo.
In Tanzania vengono segnalate 2 persone con il cognome Hamic, che rappresentano meno dell'1% del totale mondiale, indicando una presenza molto limitata in Africa. Il Canada ha 1 persona registrata con questo cognome e anche la Germania ha 1 portatore, riflettendo una dispersione molto limitata in questi paesi europei e nordamericani.
La distribuzione mostra uno schema in cui gli Stati Uniti concentrano la maggior parte dei portatori, probabilmente a causa delle migrazioni e degli insediamenti storici delle famiglie con questo cognome. La presenza in Moldavia e Svezia potrebbe essere collegata ai movimenti migratori europei, mentre in altri paesi l'incidenza è quasi inesistente, indicando che il cognome non ha una distribuzione globale uniforme, ma è concentrato in alcune regioni specifiche.
Questo modello di distribuzione può essere spiegato da diversi fattori storici, come l'emigrazione delle famiglie europee verso il Nord America e altri continenti, nonché la presenza di comunità specifiche nei paesi dell'Europa orientale. La limitata dispersione in paesi come Tanzania, Canada e Germania suggerisce che il cognome Hamic non ha un'origine molto diffusa, ma potrebbe avere radici in particolari regioni che successivamente si sono espanse attraverso le migrazioni.
Origine ed etimologia del cognome Hamic
Il cognome Hamic, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere radici in regioni dell'Est Europa o in comunità anglofone. Sebbene non esistano documenti definitivi che confermino un'origine specifica, alcune ipotesi suggeriscono che possa trattarsi di un cognome patronimico o toponomastico.
Una possibile etimologia del cognome Hamic potrebbe essere correlata a varianti di cognomi simili nelle lingue slave o germaniche. La desinenza "-ic" è comune nei cognomi di origine slava, dove solitamente indica un patronimico o l'appartenenza ad una famiglia o ad un lignaggio. In questo contesto "Hamic" potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine che, nel tempo, è diventato un cognome di famiglia.
Un'altra ipotesi suggerisce che il cognome possa avere radici in una posizione geografica, soprattutto nelle regioni dove sono comuni cognomi toponomastici. La presenza in Moldavia e nei paesi europei suggerisce che potrebbe essere collegato a un luogo specifico o a una caratteristica geografica che ha dato origine al cognome.
Per quanto riguarda le variantiOrtograficamente, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Hamick o Hamik, sebbene la forma più comune nei documenti attuali sia Hamic. L'evoluzione del cognome può essere correlata ad adattamenti fonetici o cambiamenti nella scrittura nel tempo, soprattutto in contesti migratori in cui i documenti si adattavano a diversi alfabeti e sistemi ortografici.
Il contesto storico del cognome potrebbe essere legato ai movimenti migratori in Europa e Nord America, dove famiglie con questo cognome potrebbero essere emigrate in tempi diversi, portando con sé la propria identità e il proprio cognome. La limitata diffusione del cognome nelle testimonianze storiche rende difficile determinarne con precisione l'origine, ma la sua presenza in diverse regioni europee e americane suggerisce una storia di migrazioni e adattamenti culturali.
Presenza regionale
Il cognome Hamic ha una presenza notevole in Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, dove l'incidenza raggiunge il picco con 213 persone registrate. Ciò rappresenta la maggiore concentrazione del cognome in un'unica regione, il che potrebbe essere correlato alla storia migratoria delle famiglie europee arrivate in Nord America in tempi diversi, in particolare durante il XIX e il XX secolo.
In Europa la presenza del cognome è limitata principalmente alla Moldavia e alla Svezia, con incidenze rispettivamente di 24 e 8 persone. La presenza in Moldova potrebbe essere legata a comunità di origine slava o a migrazioni interne, mentre in Svezia la presenza potrebbe essere dovuta a movimenti migratori europei o all'integrazione di famiglie con radici in altre regioni del continente.
In Africa, in particolare in Tanzania, l'incidenza è molto bassa, con solo 2 persone registrate, indicando che il cognome non ha una presenza significativa in quella regione. La presenza in Canada e Germania, con 1 persona in ciascun paese, riflette una dispersione molto limitata, forse il risultato di recenti migrazioni o di documenti familiari specifici.
L'analisi per continente evidenzia che la maggior parte della presenza del cognome Hamic è concentrata nel Nord America, con una presenza secondaria nell'Europa dell'Est e nei paesi europei. La distribuzione riflette i modelli migratori storici, in cui le famiglie con questo cognome potrebbero essere emigrate dalle regioni dell'Europa all'America, stabilendosi negli Stati Uniti e in Canada e mantenendo il proprio cognome nel tempo.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Hamic rivela una storia di migrazione e insediamento in diversi continenti, con una concentrazione significativa negli Stati Uniti e una presenza minore nell'Europa orientale e in altri paesi. La limitata dispersione in altre regioni indica che, sebbene il cognome non sia ampiamente diffuso a livello globale, ha un significato particolare nelle comunità in cui si trova.
Domande frequenti sul cognome Hamic
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Hamic