Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Higginbotham è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Higginbotham è uno di quei cognomi che, sebbene non così comune in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese e nelle comunità con radici in Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 18.813 le persone che portano questo cognome nel mondo, indicando un'incidenza moderata ma notevole nei diversi paesi e continenti. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente forte negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Australia, tra gli altri paesi. La storia e l'origine di Higginbotham sono legate alle radici anglosassoni, con possibili collegamenti a luoghi specifici dell'Inghilterra. Questo cognome, che unisce elementi che suggeriscono un'origine toponomastica o patronimica, riflette la storia delle migrazioni e degli insediamenti in varie regioni del mondo, in particolare in quei paesi che facevano parte dell'Impero britannico e che hanno accolto immigrati dall'Europa.
Distribuzione geografica del cognome Higginbotham
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Higginbotham rivela una presenza predominante nei paesi di lingua inglese e nelle regioni con forte influenza europea. L'incidenza mondiale è stimata in 18.813 persone, con una concentrazione significativa negli Stati Uniti, dove circa 18.813 individui portano questo cognome, rappresentando la percentuale maggiore della sua distribuzione globale. Negli Stati Uniti l'incidenza è di 18.813 persone, il che equivale ad una presenza notevole rispetto ad altri Paesi. Ciò riflette la storia migratoria delle famiglie di origine inglese che si stabilirono in Nord America nei secoli passati.
Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, l'incidenza è di 1.036 persone, indicando che il cognome ha radici profonde in quella regione. La presenza in Scozia, con 58 persone, e in Irlanda del Nord, con 44, riflette la distribuzione nelle nazioni che compongono il Regno Unito, dove probabilmente il cognome ha avuto origine o si è inizialmente consolidato.
L'Australia presenta un'incidenza di 715 persone con il cognome Higginbotham, che mostra la migrazione delle famiglie britanniche in Oceania, soprattutto durante i secoli XIX e XX, nel contesto della colonizzazione e dell'espansione dell'Impero britannico. Anche il Canada, con 226 abitanti, mostra l'influenza della migrazione europea sulla sua popolazione.
Altri paesi con un'incidenza minore includono il Sud Africa (21), la Germania (19), la Nuova Zelanda (3), e vari paesi dell'America Latina, dell'Asia e dell'Europa, dove la presenza è molto scarsa ma significativa in termini storici e migratori. La distribuzione in paesi come il Sud Africa e la Nuova Zelanda riflette l'espansione del cognome nelle regioni colonizzate dagli inglesi e dagli europei.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Higginbotham abbia un'origine anglosassone, con un'espansione avvenuta principalmente attraverso migrazioni verso paesi dell'emisfero occidentale e regioni sotto l'influenza britannica. La presenza in paesi come Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda ne conferma il carattere di cognome di emigranti europei che si stabilirono in queste regioni in tempi diversi.
Origine ed etimologia del cognome Higginbotham
Il cognome Higginbotham ha un'origine chiaramente toponomastica, derivato da un luogo dell'Inghilterra. La struttura del cognome suggerisce che derivi da un toponimo, precisamente da un insediamento o tenuta chiamata "Higginbotham" nella contea del Lancashire, in Inghilterra. La desinenza "-ham" nell'inglese antico indica un insediamento o una città, mentre "Higgin" si riferisce probabilmente a un nome proprio o a una famiglia che viveva in quella zona.
Il significato del cognome può essere interpretato come "la casa di Higgin" o "la città di Higgin", dove Higgin è un nome proprio o un diminutivo di un nome più lungo, come Richard o Hugh. La presenza dell'elemento "Higgin" nel cognome suggerisce che inizialmente potrebbe essere stato un patronimico, indicante la discendenza o l'appartenenza a una famiglia il cui antenato si chiamava Higgin.
Le varianti ortografiche del cognome includono Higginbotham, Higginbotham, Higginbotham, tra le altre, riflettendo i cambiamenti nella scrittura nel tempo e nelle diverse regioni. La forma più comune oggi è Higginbotham, che mantiene la struttura originaria e la radice toponomastica.
Il cognome cominciò ad essere registrato nei documenti storici in Inghilterra nel Medioevo, e la sua diffusione si intensificò con le migrazioni verso altri paesi, soprattutto durante i secoli XVIII e XIX, nel contesto dell'espansione coloniale e delle migrazioni europee versoAmerica, Oceania e altre regioni.
Presenza regionale
La presenza del cognome Higginbotham è distribuita principalmente in Europa, Nord America, Oceania e in misura minore in altre regioni del mondo. In Europa la sua origine è chiaramente in Inghilterra, precisamente nel Lancashire, dove il cognome fu inizialmente stabilito. L'incidenza in Inghilterra è di circa 1.036 persone, il che indica che mantiene ancora una presenza significativa nella sua regione di origine.
In Scozia e Irlanda del Nord, anche se con un'incidenza minore (rispettivamente 58 e 44 persone), il cognome riflette l'espansione delle famiglie anglosassoni in quelle aree, probabilmente attraverso movimenti migratori interni o colonizzazioni.
In Nord America, gli Stati Uniti sono al primo posto con un'incidenza di 18.813 persone, risultato della migrazione di famiglie inglesi ed europee durante i secoli XVIII e XIX. Anche la presenza in Canada, con 226 persone, riflette questa migrazione, anche se su scala minore.
In Oceania, l'Australia spicca con 715 abitanti, risultato della colonizzazione britannica del XIX secolo, che portò molte famiglie con il cognome Higginbotham a stabilirsi in quel continente. La Nuova Zelanda, con 3 abitanti, mostra una presenza minore, ma comunque significativa in termini storici.
In Sud Africa, con 21 persone, e nei paesi dell'America Latina, come Messico, Argentina e altri, la presenza è molto ridotta, ma indica la dispersione del cognome nei diversi continenti, in linea con i movimenti migratori globali.
In Asia e in altre regioni, l'incidenza è minima, con segnalazioni in paesi come India, Giappone e Cina, che forse riflettono migrazioni più recenti o la presenza di discendenti in comunità specifiche.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Higginbotham mostra il suo carattere di cognome di emigranti europei, con una forte presenza nei paesi di lingua inglese e nelle regioni colonizzate dagli inglesi. La dispersione globale, seppure concentrata in alcuni paesi, mostra come le migrazioni e le colonizzazioni abbiano portato all'espansione di questo cognome in continenti e culture diverse.
Domande frequenti sul cognome Higginbotham
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Higginbotham