Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Hilderbrand è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Hilderbrand è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto negli Stati Uniti, dove sono registrate circa 4.348 persone con questo cognome. L'incidenza globale del cognome Hilderbrand riflette il suo carattere relativamente raro, ma con una presenza notevole in alcune comunità specifiche. Oltre agli Stati Uniti, ci sono registrazioni in paesi come Canada, Australia, Regno Unito, Sud Africa, Brasile, Germania, Francia e altri, anche se in misura minore. La distribuzione geografica e la storia del cognome suggeriscono radici che potrebbero essere legate a regioni di lingua tedesca o anglosassone, dato il suo schema fonetico e ortografico. Questo cognome, che può avere varianti o derivazioni, fa parte del mosaico di cognomi che riflettono migrazioni, scambi culturali e processi storici che hanno portato alla sua presenza in diversi continenti e paesi.
Distribuzione geografica del cognome Hilderbrand
L'analisi della distribuzione del cognome Hilderbrand rivela che la sua incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 4.348 persone che portano il cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Ciò indica che in Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, il cognome ha una presenza consolidata, probabilmente frutto delle migrazioni europee, in particolare dalle regioni di lingua tedesca o anglosassone, che portarono con sé questo cognome nel corso dei secoli XIX e XX.
In Canada l'incidenza è di 61 persone, il che, sebbene inferiore in numero assoluto, riflette la presenza di comunità di origine europea che hanno mantenuto il cognome attraverso le generazioni. L'Australia conta 22 documenti, che evidenziano anche l'influenza delle migrazioni europee, in linea con la storia della colonizzazione e degli insediamenti in quel continente.
Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, si contano circa 20 persone con questo cognome, il che fa pensare che il cognome possa essere giunto in queste isole attraverso migrazioni o scambi culturali con i paesi di lingua tedesca o con gli Stati Uniti. Altri paesi con una presenza minore includono Sud Africa (4), Brasile (3), Germania (3), Francia (2) e, in misura minore, paesi come Bolivia, Giappone, Corea del Sud, Messico, Polonia e Zimbabwe, ciascuno con un record di 1 persona.
La distribuzione mostra uno schema in cui il cognome Hilderbrand è concentrato principalmente nei paesi di lingua inglese e tedesca, con una dispersione minore in altre regioni. La prevalenza negli Stati Uniti e in Canada può essere spiegata dalle migrazioni europee, mentre in paesi come Australia e Sud Africa la presenza riflette anche i movimenti migratori storici. La dispersione nei paesi con incidenza minore può essere dovuta a migrazioni più recenti o alla presenza di discendenti in comunità specifiche.
Questo modello di distribuzione può anche essere influenzato dalla storia dell'immigrazione e della colonizzazione in ciascuna regione, nonché dalla conservazione dei cognomi nelle comunità di origine europea. La presenza in paesi come Brasile, Giappone e Corea del Sud, sebbene minima, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, forse attraverso migranti o relazioni internazionali.
Origine ed etimologia del cognome Hilderbrand
Il cognome Hilderbrand ha radici che probabilmente affondano nelle regioni di lingua tedesca o anglosassone, dato il suo schema fonetico e ortografico. È possibile che si tratti di un cognome patronimico o toponomastico, derivato da un nome proprio o da un luogo geografico. La struttura del cognome, con componenti come "Hilder" e "marchio", suggerisce una possibile composizione antico-tedesca o germanica.
In tedesco, "Hilder" può essere correlato a parole che significano "guerriero" o "battaglia", mentre "marchio" può essere tradotto come "spada" o "fuoco". Pertanto, il significato del cognome potrebbe essere interpretato come "spada del guerriero" o "fuoco di battaglia", sebbene queste interpretazioni siano speculative e basate sull'etimologia dei componenti del nome.
Le varianti ortografiche del cognome Hilderbrand includono forme come Hilderbant, Hilderbrandt o anche Hilderbrant, che riflettono adattamenti fonetici in diverse regioni o lingue. La presenza di queste varianti può indicare l'evoluzione del cognome nel tempo e nelle diverse comunità.
L'origine del cognome può essere associata a famiglie che ricoprivano ruoli militari o di comando o che vivevano in regioni specifiche in cui questi termini venivano usati nei loro nomi. ILLa storia del cognome, quindi, potrebbe essere collegata a comunità germaniche o anglosassoni che attribuivano forza e valore ai propri cognomi.
In sintesi, Hilderbrand sembra avere un'origine che combina elementi della tradizione germanica e anglosassone, con un significato che rimanda ai concetti di guerra, protezione o fuoco, e che è stato trasmesso attraverso generazioni in diversi paesi, principalmente in quelli con radici europee.
Presenza regionale
La presenza del cognome Hilderbrand è distribuita principalmente in continenti come Nord America, Europa e Oceania. Nel Nord America, gli Stati Uniti guidano di gran lunga, con un’incidenza di 4.348 persone, che rappresenta una parte significativa del totale mondiale. La storia dell'immigrazione negli Stati Uniti, soprattutto dai paesi di lingua tedesca e dal Regno Unito, ha favorito la conservazione e l'espansione di questo cognome nella regione.
In Canada, la presenza di 61 persone con questo cognome riflette le comunità di origine europea che hanno mantenuto il loro patrimonio familiare per generazioni. La migrazione dall'Europa al Canada, soprattutto nel XIX e XX secolo, spiega la presenza di cognomi come Hilderbrand in quel paese.
In Oceania, l'Australia conta 22 record, in linea con la sua storia di colonizzazione europea e migrazioni provenienti principalmente da Inghilterra e Germania. La presenza in Australia riflette anche l'andamento delle migrazioni che hanno portato i cognomi europei in nuovi territori.
In Europa, più precisamente in Inghilterra, si contano circa 20 persone con questo cognome, il che indica che il cognome potrebbe essere arrivato attraverso migrazioni o scambi culturali con i paesi di lingua tedesca o con gli Stati Uniti. La presenza in Germania, con 3 segnalazioni, fa pensare che il cognome possa avere radici anche in quella regione, seppure su scala minore.
In America Latina, paesi come il Brasile, con 3 record, e il Messico, con 1, mostrano che il cognome è arrivato in queste regioni, probabilmente attraverso migranti europei o discendenti di immigrati. La presenza in paesi come Bolivia, Giappone, Corea del Sud, Polonia e Zimbabwe, ciascuno con un record, indica una dispersione globale, anche se su scala minore.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Hilderbrand riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione, con una forte presenza negli Stati Uniti e comunità di origine europea in altri paesi. La dispersione nei diversi continenti mostra come i movimenti migratori abbiano portato questo cognome in diverse parti del mondo, mantenendo la sua identità in culture e regioni diverse.
Domande frequenti sul cognome Hilderbrand
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Hilderbrand