Honorio

21.070 persone
40 paesi
Brasile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Honorio è più comune

#2
Perù Perù
4.204
persone
#1
Brasile Brasile
11.379
persone
#3
Angola Angola
1.776
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
54% Concentrato

Il 54% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

40
paesi
Locale

Presente nel 20.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

21.070
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 379,687 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Honorio è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

11.379
54%
1
Brasile
11.379
54%
2
Perù
4.204
20%
3
Angola
1.776
8.4%
4
Filippine
1.641
7.8%
5
Bolivia
874
4.1%
6
Portogallo
283
1.3%
8
Messico
168
0.8%
9
Spagna
115
0.5%
10
Uruguay
107
0.5%

Introduzione

Il cognome Honorio è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcuni altri luoghi del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 11.379 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza di Honorio varia considerevolmente da regione a regione, essendo più comune nei paesi dell'America Latina come Brasile, Perù e Messico, nonché in alcune comunità degli Stati Uniti e in altri paesi di lingua spagnola. La storia e l'origine di questo cognome sono in gran parte legate alle tradizioni culturali e all'influenza della lingua e della storia ispanica, sebbene possa avere radici anche in altri contesti storici. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Honorio, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Honorio

Il cognome Honorio ha una distribuzione particolarmente concentrata nei paesi dell'America Latina e nelle comunità di lingua spagnola, sebbene sia presente anche in altre regioni del mondo. I dati indicano che in Brasile l'incidenza raggiunge 11.379 persone, che rappresenta la più alta concentrazione globale del cognome. Seguono paesi come il Perù, con 4.204 persone, e gli Stati Uniti, con 209. In Sud America, anche paesi come Bolivia, Argentina e Paraguay mostrano una presenza, anche se su scala minore. In Europa, l'incidenza è molto più bassa, con record in paesi come la Spagna, con 115 persone, e in altri paesi come Francia, Germania e Paesi Bassi, con cifre comprese tra 1 e 60 persone.

La distribuzione in Brasile, che rappresenta circa il 45% del totale mondiale delle persone con il cognome Honorio, può essere spiegata dall'influenza della colonizzazione portoghese e della migrazione interna. In Perù, la presenza significativa riflette anche la storia delle migrazioni e l'espansione dei cognomi di origine ispanica nella regione. Negli Stati Uniti, la presenza di Onorio, sebbene minore in numero assoluto, riflette la migrazione latinoamericana e la comunità ispanica in generale. La presenza nei paesi europei, seppure scarsa, potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o all'adozione del cognome da parte delle comunità di immigrati.

In termini di modelli migratori, la maggiore concentrazione in Brasile e Perù potrebbe essere correlata all'espansione delle famiglie durante il XIX e XX secolo, nonché all'influenza della colonizzazione e delle migrazioni interne. La presenza negli Stati Uniti e in altri paesi anglofoni riflette movimenti migratori più recenti, alla ricerca di opportunità economiche e sociali. La distribuzione geografica del cognome Honorio, quindi, è un riflesso della storia coloniale, delle migrazioni e delle dinamiche culturali nelle diverse regioni del mondo.

Origine ed etimologia del cognome Honorio

Il cognome Honorio ha radici che sembrano essere legate al nome proprio Honorio, che a sua volta deriva dal latino "Honorius", che significa "onorevole" o "degno di onore". Questo nome era popolare nell'antichità, soprattutto durante l'Impero Romano, dove diversi imperatori e personaggi storici portavano il nome Onorio. L'adozione del cognome può essere sorta come patronimico, derivato dal nome di un antenato di nome Onorio, oppure come cognome toponomastico, in riferimento a luoghi legati a quel nome o a personaggi storici che portarono quel nome.

In contesto ispanico, il cognome Honorio potrebbe essersi consolidato durante il Medioevo, quando i nomi di santi e personaggi religiosi influenzarono la formazione dei cognomi. La presenza del nome Onorio negli atti ecclesiastici e civili contribuì alla sua adozione come cognome di famiglia. Inoltre, il suo significato di "onorevole" potrebbe essere stato un attributo apprezzato e adottato come parte dell'identità familiare.

Esistono varianti ortografiche del cognome, anche se non sono molto comuni. Alcuni possibili includono Honorio, Honori o anche adattamenti in diverse lingue e regioni. L'etimologia del cognome riflette, in sostanza, un legame con valori positivi e con la storia classica, che potrebbe spiegare la sua persistenza in diverse culture e regioni nel corso dei secoli.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Honorio ha una presenza di rilievo in America, soprattutto nei paesi dell'America Latina e nelle comunità di lingua spagnola. In Sud America, il Brasile è di gran lunga il leader con 11.379 persone, seguito dal Perù con4.204 e Bolivia con 874. La forte presenza in Brasile può essere spiegata dall'influenza della colonizzazione portoghese e della migrazione interna, oltre all'adozione del cognome nelle comunità creole e meticce.

In Nord America, negli Stati Uniti vivono circa 209 persone con il cognome Honorio, che riflette la migrazione delle comunità latinoamericane e ispaniche in cerca di migliori opportunità. Anche il Messico ha una presenza minore, con 168 persone, in linea con la sua vicinanza culturale e linguistica ad altri paesi dell'America Latina.

In Europa, l'incidenza è molto più bassa, con record in paesi come Spagna (115 persone), Francia (60) e Germania (8). La presenza in Europa potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o all'adozione del cognome da parte delle comunità di immigrati. La dispersione nei paesi europei riflette, in parte, la mobilità moderna e la globalizzazione delle famiglie.

In Africa, Asia e Oceania la presenza del cognome Honorio è praticamente residuale, con segnalazioni minime in paesi come Filippine, Australia e alcuni paesi africani, generalmente legati a migrazioni recenti o comunità specifiche. La distribuzione globale del cognome mostra come le migrazioni e le relazioni coloniali ne abbiano influenzato la dispersione.

Domande frequenti sul cognome Honorio

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Honorio

Attualmente ci sono circa 21.070 persone con il cognome Honorio in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 379,687 nel mondo porta questo cognome. È presente in 40 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Honorio è presente in 40 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Honorio è più comune in Brasile, dove circa 11.379 persone lo portano. Questo rappresenta il 54% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Honorio sono: 1. Brasile (11.379 persone), 2. Perù (4.204 persone), 3. Angola (1.776 persone), 4. Filippine (1.641 persone), e 5. Bolivia (874 persone). Questi cinque paesi concentrano il 94.3% del totale mondiale.
Il cognome Honorio ha un livello di concentrazione concentrato. Il 54% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.