Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Hope-ross è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Hope-Ross è una combinazione di due cognomi che, insieme, compongono un'identità familiare con radici in tradizioni culturali diverse. Nonostante non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, la sua presenza è stata registrata in diverse regioni, principalmente nei paesi anglofoni e nelle comunità con influenza anglosassone. Secondo i dati disponibili, circa 26 persone nel mondo portano questo cognome negli Stati Uniti, che rappresentano l'incidenza più alta, seguiti dal Canada con 23 persone. Altri paesi in cui è stata rilevata la sua presenza includono Regno Unito, Qatar, Antille, Tailandia, Hong Kong, Irlanda e Trinidad e Tobago, anche se in misura minore.
Il cognome Hope-Ross, per la sua struttura composta, potrebbe avere un'origine legata a tradizioni di doppi cognomi, comuni nelle culture anglosassoni e nei paesi con influenza britannica, dove l'unione dei cognomi familiari riflette lignaggi o importanti alleanze familiari. L'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi indica che si tratta di un cognome di uso relativamente ristretto, forse legato a famiglie specifiche o ad una storia particolare che ha portato alla sua conservazione in determinati documenti e comunità.
Distribuzione geografica del cognome Hope-Ross
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Hope-Ross rivela una presenza prevalentemente nei paesi anglofoni e in regioni a forte influenza britannica. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 26 persone registrate, che rappresentano una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Notevole anche la presenza in Canada, con 23 persone, che riflette la storia della migrazione e della colonizzazione britannica nel territorio canadese.
Nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, l'incidenza è di 16 persone, e in Scozia e Galles, con 1 persona in ciascuna regione, indicando che il cognome ha radici in queste aree. La presenza in Qatar, con 6 persone, potrebbe essere legata a comunità di espatriati o famiglie emigrate per motivi di lavoro o diplomatici. Nelle Isole Antille, con 4 persone, e in Thailandia, Hong Kong, Irlanda e Trinidad e Tobago, con 1 persona ciascuna, si osserva una dispersione che riflette i movimenti migratori e le relazioni storiche con i paesi di lingua inglese.
Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Hope-Ross è mantenuto principalmente nelle comunità di lingua inglese, con una presenza significativa in Nord America e nelle regioni con storia coloniale britannica. La bassa incidenza nei paesi al di fuori del mondo anglofono potrebbe essere dovuta al fatto che il cognome non si è diffuso ampiamente in altre culture o lingue, mantenendo il suo carattere relativamente esclusivo in queste aree.
Origine ed etimologia di Hope-Ross
Il cognome composito Hope-Ross ha probabilmente origine nella tradizione del doppio cognome, comune nei paesi anglosassoni come Inghilterra, Scozia e Galles. La prima parte, Hope, potrebbe derivare dall'inglese antico e significa "speranza". È un cognome toponomastico che potrebbe essere correlato a luoghi chiamati Hope in Inghilterra, che a loro volta derivano dall'inglese antico "hop" o "hopa", che significa "valle" o "piccola baia". Speranza potrebbe quindi indicare un'origine geografica, associata a un luogo specifico in cui le famiglie risiedevano o avevano proprietà.
La seconda parte, Ross, ha radici in gaelico e inglese antico e significa "promontorio" o "mantello". È un cognome toponomastico molto diffuso in Scozia e nelle regioni di lingua gaelica, associato a località con particolari caratteristiche geografiche. In Scozia, Ross potrebbe anche essere correlato alla regione del Ross-shire, un'area storica delle Highlands.
L'unione di questi due cognomi a Hope-Ross potrebbe essere stata il risultato di matrimoni tra famiglie che portavano questi cognomi, o dell'adozione di entrambi per preservare i lignaggi familiari nei documenti ufficiali. Le varianti ortografiche possono includere Hope Ross, Hope-Rose o Hope Ross, sebbene la forma composta sia quella più registrata nei dati attuali.
In termini di significato, Hope-Ross può essere interpretato come "speranza sul promontorio" o "speranza nella regione di Ross", riflettendo una connessione a luoghi specifici e valori positivi associati alla speranza. La storia del cognome suggerisce una possibile ascendenza nobiliare o famiglie con radici in territori con caratteristiche geografiche distintive, che hanno mantenuto la propria identità attraverso le generazioni.
Presenza regionale
IlIl cognome Hope-Ross presenta una distribuzione che riflette principalmente la sua origine nelle regioni di lingua inglese e in aree con una storia di colonizzazione britannica. Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, la loro presenza è la più significativa, con un totale complessivo di 49 persone, che rappresenta una percentuale significativa in questi paesi. Ciò è dovuto alla migrazione di famiglie di origine britannica e alla tradizione di mantenere un doppio cognome in determinati contesti familiari e giuridici.
In Europa, più precisamente nel Regno Unito, l'incidenza in Inghilterra è di 16 persone, mentre in Scozia e Galles, con 1 persona in ciascuna regione, indica che il cognome ha radici profonde in queste zone. La presenza in Irlanda, con solo 1 record, potrebbe anche essere correlata a migrazioni interne o vecchi legami familiari.
In Asia, la presenza in Qatar, con 6 persone, e a Hong Kong, con 1 persona, riflette la mobilità moderna e la presenza di comunità di espatriati. Anche la presenza in Tailandia e a Trinidad e Tobago, con 1 persona ciascuna, mostra la dispersione globale del cognome, anche se su scala minore.
Nelle regioni dei Caraibi, come le Isole Antille, la presenza di 4 persone può essere collegata a migrazioni storiche o relazioni coloniali. La distribuzione su questi continenti e regioni mostra come il cognome Hope-Ross, pur non essendo molto diffuso, sia giunto in diverse parti del mondo principalmente attraverso movimenti migratori e relazioni coloniali, mantenendo il suo carattere in comunità specifiche.
Domande frequenti sul cognome Hope-ross
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Hope-ross