Haberstroh

3.875 persone
22 paesi
Germania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Haberstroh è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1.175
persone
#1
Germania Germania
2.446
persone
#3
Francia Francia
93
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
63.1% Concentrato

Il 63.1% delle persone con questo cognome vive in Germania

Diversità geografica

22
paesi
Locale

Presente nel 11.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.875
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,064,516 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Haberstroh è più comune

Germania
Paese principale

Germania

2.446
63.1%
1
Germania
2.446
63.1%
2
Stati Uniti d'America
1.175
30.3%
3
Francia
93
2.4%
4
Austria
41
1.1%
5
Svizzera
30
0.8%
6
Argentina
27
0.7%
7
Polonia
19
0.5%
8
Canada
11
0.3%
9
Australia
10
0.3%
10
Inghilterra
4
0.1%

Introduzione

Il cognome Haberstroh è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 4.446 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Europa e del Nord America. L'incidenza globale riflette una notevole presenza in paesi come Germania, Stati Uniti e Francia, dove tradizione e storia familiare hanno contribuito alla conservazione di questo cognome nel corso dei secoli. La distribuzione geografica e la storia del cognome Haberstroh offrono uno spaccato interessante delle migrazioni, delle radici culturali e dei possibili legami familiari che si estendono attraverso diverse regioni. In questo articolo verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione, l'origine e la storia del cognome Haberstroh, fornendo un'analisi completa basata sui dati disponibili e sul contesto storico e culturale delle regioni in cui è più comune.

Distribuzione geografica del cognome Haberstroh

Il cognome Haberstroh ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea e la sua espansione verso altri continenti, principalmente attraverso la migrazione. L'incidenza mondiale di questo cognome raggiunge circa 4.446 persone, con una notevole concentrazione in alcuni Paesi. In cima alla lista c’è la Germania con un’incidenza di 2.446 persone, che rappresentano oltre il 55% del totale mondiale, indicando che il cognome ha radici profonde nella cultura tedesca. Significativa è anche la presenza negli Stati Uniti, con 1.175 persone, che riflette la migrazione europea verso il Nord America, soprattutto nel XIX e XX secolo, quando molte famiglie tedesche emigrarono in cerca di migliori opportunità.

Altri paesi con questo cognome includono Francia (93 persone), Austria (41), Svizzera (30), Argentina (27), Polonia (19), Canada (11), Australia (10) e diverse nazioni europee come Regno Unito, Danimarca, Italia, Paesi Bassi e Svezia, con numeri minori. L’incidenza nei paesi dell’America Latina come Argentina e Brasile mostra anche la diaspora europea in queste regioni. La distribuzione in paesi come Canada, Australia e Regno Unito, sebbene inferiore rispetto a Germania e Stati Uniti, indica l'espansione del cognome attraverso le migrazioni internazionali.

Questo modello di distribuzione riflette non solo le radici germaniche del cognome, ma anche i movimenti migratori che hanno portato le famiglie a stabilirsi nei diversi continenti. L'elevata incidenza in Germania suggerisce un'origine toponomastica o patronimica in quella regione, mentre la presenza negli Stati Uniti e in altri paesi dimostra la continuità della tradizione familiare nei contesti migratori. La dispersione geografica può anche essere collegata alla storia delle comunità tedesche all'estero, che hanno mantenuto i propri cognomi e tradizioni nel corso delle generazioni.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Haberstroh mostra una distribuzione che unisce una forte presenza nel paese d'origine con una significativa espansione nei paesi anglofoni e nelle regioni con una storia di immigrazione europea. L'incidenza in paesi come Francia, Austria e Svizzera, sebbene inferiore, indica anche una possibile radice nelle regioni di lingua tedesca o germanica, rafforzando l'ipotesi di un'origine nell'Europa centrale.

Origine ed etimologia del cognome Haberstroh

Il cognome Haberstroh ha un'origine chiaramente germanica, derivato probabilmente da una combinazione di elementi che rimandano a caratteristiche geografiche o occupazioni tradizionali della regione di origine. La struttura del cognome fa pensare che possa essere toponomastico, cioè proveniente da un luogo specifico, oppure patronimico, derivato da un nome proprio o da un soprannome degli antenati. La presenza della radice "Haber" in tedesco potrebbe essere messa in relazione a termini che significano "cereale" o "grano", mentre "Stroh" significa "paglia". Pertanto una possibile interpretazione del cognome è che si riferisca ad un luogo dove si immagazzinava o si produceva il grano, oppure ad un ambiente rurale caratterizzato da campi di grano e paglia.

Un'altra ipotesi è che il cognome abbia un'origine professionale, legata ad attività agricole o legata all'agricoltura, dato che nelle comunità rurali della Germania e delle regioni vicine era comune che i cognomi riflettessero la professione o l'ambiente degli antenati. La combinazione di questi elementi suggerisce che Haberstroh potrebbe essere stato originariamente un cognome toponomastico, identificativo di famiglie cheVivevano in un luogo noto per la sua produzione agricola o per il suo paesaggio rurale.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili o adattate in diverse regioni, anche se la forma Haberstroh sembra essere la più stabile e riconosciuta. L'etimologia del cognome, quindi, fa pensare ad un'origine nelle zone rurali di lingua tedesca, con possibile riferimento ad un luogo oa caratteristiche dell'ambiente naturale. La storia del cognome risale probabilmente ai tempi in cui le comunità rurali iniziarono ad adottare cognomi per distinguersi, in un contesto dove l'agricoltura era l'attività principale.

Il cognome Haberstroh, quindi, riflette un'identità legata alla terra, alla produzione agricola e alle comunità rurali dell'Europa centrale. La trasmissione del cognome attraverso le generazioni gli ha permesso di continuare ad essere simbolo delle radici culturali e familiari in diversi paesi, soprattutto in quelli con una forte eredità germanica.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Haberstroh in diverse regioni del mondo rivela un modello che unisce le radici europee con una significativa espansione nel Nord America e in altre aree. In Europa l’incidenza è maggiore nei paesi di lingua tedesca, come Germania, Austria e Svizzera, dove la tradizione germanica ha mantenuto vivo il cognome nel corso dei secoli. La presenza in Francia, con 93 persone, indica anche una vicinanza culturale e geografica, dato che in regioni come l'Alsazia e la Lorena l'influenza tedesca è stata storica.

In America, l'incidenza negli Stati Uniti (1.175 persone) e in Argentina (27) riflette le migrazioni europee, in particolare le famiglie tedesche emigrate nel XIX e XX secolo. La migrazione verso gli Stati Uniti è stata particolarmente significativa durante i periodi di crisi in Europa, quando molte famiglie cercavano nuove opportunità nelle terre americane. La presenza in Canada (11) e Brasile (1) testimonia anche l'espansione del cognome in America Latina e Nord America, in linea con i movimenti migratori della diaspora germanica.

In Oceania, la presenza in Australia (10) indica l'arrivo di immigrati europei in cerca di nuove terre e opportunità, seguendo modelli simili a quelli americani. L'incidenza nei paesi asiatici come la Cina (1) e nelle regioni del Medio Oriente come il Qatar (4) potrebbe essere dovuta a migrazioni più recenti o a legami familiari stabiliti in contesti globalizzati.

In Africa, la presenza in Sud Africa (1) riflette la storia della colonizzazione e della migrazione europea nel continente. La distribuzione per continenti mostra come il cognome, originario dell'Europa, sia arrivato e affermato in diverse regioni del mondo, mantenendo attraverso le generazioni la propria identità culturale e familiare.

Questo modello di distribuzione può essere influenzato anche dalle comunità di immigrati che hanno conservato i propri cognomi nei nuovi paesi, contribuendo alla diversità culturale e alla storia migratoria di ciascuna regione. La presenza in paesi con un'incidenza minore, come Svezia, Italia, Paesi Bassi e Regno Unito, seppur più limitata, indica la dispersione del cognome in contesti culturali e linguistici diversi.

Domande frequenti sul cognome Haberstroh

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Haberstroh

Attualmente ci sono circa 3.875 persone con il cognome Haberstroh in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,064,516 nel mondo porta questo cognome. È presente in 22 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Haberstroh è presente in 22 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Haberstroh è più comune in Germania, dove circa 2.446 persone lo portano. Questo rappresenta il 63.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Haberstroh sono: 1. Germania (2.446 persone), 2. Stati Uniti d'America (1.175 persone), 3. Francia (93 persone), 4. Austria (41 persone), e 5. Svizzera (30 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.7% del totale mondiale.
Il cognome Haberstroh ha un livello di concentrazione concentrato. Il 63.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Germania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.